DAL “GOVERNO DI MINORANZA” A QUELLO DEI MINORATI - COSI’ BERSANI TENTO’ DI RIFILARE IL PACCO AI GRILLINI

Luca Sappino per Espresso.it

Marina Sereni, che del Pd è la vicepresidente, nonché vicepresidente della Camera, l'ha detto senza giri di parole: «L'idea non è mai stata quella di fare un governo con i 5 Stelle». «L'idea - ha spiegato a 'Porta a porta' - era di chiedere ai 5 stelle di consentire che nascesse un governo di centrosinistra, pur rimanendo cosa distinta». Insomma, l'offerta fatta dal Pd al Movimento 5 stelle è stata sempre e solo quella che Bersani chiamava «governo di minoranza»: forse un po' poco per convincerli ad aderire.

Lorenza Bonaccorsi, deputata del Pd, renziana, non è stupita e conferma la versione di Sereni: «Sinceramente non è una novità - dice - il fatto che Bersani abbia lavorato per fare un governo di minoranza s'era capito». «La cosa da matti - osserva però Bonaccorsi - è che appresso a questa ipotesi impraticabile abbiamo perso due mesi».

Sull'offerta fatta dal Pd ai 5 stelle, pare quindi aver ragione Beppe Grillo: «Non c'hanno proposto di fare un governo, ci hanno solo chiesto i nostri voti», spiegava il leader nella sua prima conferenza stampa. Secondo Grillo si proponeva loro un metodo molto diverso da quello messo in piedi per far nascere il governo Letta, che in effetti è un governo vero Pd-Pdl e non un governo Pd fatto nascere con i voti del Pdl.

Di chi è però la colpa? Sempre Marina Sereni lo spiega convinta: «Avevamo valutato e proposto ai 5 stelle, sapendo che non volevano entrare nella nostra maggioranza, di non opporsi e di consentire tecnicamente la nascita di quel governo, ma non hanno voluto nemmeno quello» e quindi, «possiamo dire che il governo in carica è anche un po' figlio loro».

Conferma Laura Puppato, che del rapporto con i 5 stelle era incaricata: «Marina Sereni dice la verità, esistendo un no preventivo del Movimento a qualsiasi forma di governo insieme». Ma era sul piatto la formazione di «un governo insieme», di cui insieme si scelgono anche il presidente del consiglio e i ministri, esattamente come è stato fatto con Letta? Puppato dice di sì, anche se «non ci sono mai state occasioni di colloquio ufficiale». «Non siamo mai riusciti ad avere un vero dialogo», spiega la deputata-pontiera «anche quando Bersani ha detto chiaramente che era pronto a fare un passo indietro».

Anche per Pina Picierno le strade sono state percorse tutte: «Io sono anche tra quelli che hanno votato un loro vicepresidente della Camera - spiega - e non so quali siano state precisamente le parole usate, ma dai 5 stelle sono arrivate solo chiusure». Si è proposto di fare un governo insieme, nomine comprese? «Io credo di sì», dice Picierno. Anche se, aggiunge, «non era in discussione il fatto che il presidente dovesse essere espressione del Pd». Prova ne è, infatti, l'incontro streaming tra Bersani, Crimi e Lombardi: l'offerta era il governo Bersani.

Il metodo dei 5 stelle è però chiaro: «Noi avremmo fatto le consultazioni per trovare una rosa di premier, come per le Quirinarie», spiegano dallo staff di comunicazione della Camera. E la frase di Bersani («Se il problema sono io, lo si dicesse chiaramente», aveva detto effettivamente il candidato presidente del Pd), non dev'esser suonata come un via libera: «Non ci hanno mai chiesto niente», ripete ogni volta che ne ha occasione Rocco Casalino, l'uomo stampa dei 5 stelle.

E anche Tommaso Currò, il deputato 5 stelle che più di tutti aveva cercato l'intesa, e che anche oggi sottolinea le responsabilità del suo gruppo («Ognuno si prenda la sua fetta di responsabilità, noi avremmo potuto fare il nostro nome»), dice: «L'unica offertà di cui ho avuto notizia, è quella dello streaming». Figurarsi allora il capogruppo al Senato Vito Crimi.

«Dal Pd dicono che è più facile trattare con Berlusconi che con noi? Se per trattare si intende 'tu mi dai questo, io quello', è certamente vero», provoca Crimi. «Non è mai arrivata alcuna proposta per fare qualcosa insieme», assicura. E poi racconta: «Nei giorni delle consultazioni di Bersani ci hanno detto 'abbiamo capito, siamo il cambiamento, votateci'. Niente di più».

 

PIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTALETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PDBEPPE GRILLO SU BILD jpegpuppato PINA PICIERNObersani napolitano

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....