COSI’ FAN TUTTI - I GRILLINI GUIDANO L’ASSALTO PER DESTINARE SOLDI PUBBLICI AI PROPRI COMUNI DI PROVENIENZA

Fosca Bincher per "Libero"

Centinaia di emendamenti, che riempiono quasi 300 pagine del bollettino delle commissioni di palazzo Madama. Pioggia di proposte di spesa, gambe all'aria tutti i risparmi faticosamente previsti nell'ultimo anno di austerity. All'improvviso la politica italiana è tornata ai migliori tempi della prima Repubblica, con il più classico degli assalti alla diligenza.

Guidato ovviamente da Pd e Pdl, ma con in prima fila sui propri destrieri - è questa la sorpresa - anche i senatori del Movimento 5 stelle. Per tre mesi se ne sono stati tutti con le mani in mano a guardare le stucchevoli mosse dei leader politici. Da un paio di settimane sono partite le commissioni parlamentari e anche i peones della politica hanno iniziato a lavorare.

E finalmente è finito nelle loro mani qualche provvedimento di peso. In un colpo in Senato sono arrivati due decreti del governo precedente guidato da Mario Monti. Uno ancora ereditato dall'esecutivo precedente: la revisione delle circoscrizioni giudiziarie con la cancellazione di alcuni tribunali locali.

Il secondo è invece un decreto legge abbastanza fresco: l'ha varato il 26 aprile scorso Monti con il titolo omnibus «disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015».

Mettere insieme interventi così diversi ha fatto scatenare subito la fantasia dei neoparlamentari, per i quali è arrivato finalmente l'atteso momento di gloria. Anche se nessuno di loro è finito in Parlamento grazie a una campagna elettorale condotta sul territorio (nelle liste bloccate sono stati inseriti dai rispettivi capipartito), si sono improvvisamente tutti sentiti legati indissolubilmente al collegio.

E hanno rovesciato sul provvedimento quasi mille provvedimenti di spesa. Bisognava compiere gli interventi sul terremoto in Emilia e dare una scossa alla ricostruzione dell'Abruzzo? Bene, ecco arrivare decine di milioni su ogni parte di Italia. C'è chi come Antonio Razzi ha infilato dentro un emendamentino per dare un milione all'Associazione armatori di Pescara, o chi come la Pd Maria Spilabotte dirotta 1,5 milioni all'anno per un biennio sul comune di Frosinone dove a marzo c'è stata una frana.

L'ex finiano Aldo Di Biagio vuole portare 80 milioni di euro in più per i vecchi terremoti in Basilicata e Molise, altri ancora pensano all'Enav, ai finanziamenti per le Ferrovie italiane, ai raccordi della Milano-Torino, a quelli della Brescia-Verona, all'emergenza ambientale della Regione Puglia, alla ricostruzione della torre del Porto di Genova tragicamente abbattuta dal recente incidente nautico, alla Galleria Pavoncelli, all'Enea, ai rifiuti della Campania, all'area ex Fibronit del comune di Bari, ai finanziamenti per le aree industriali della Regione Sicilia (emendamento di Domenico Scilipoti), e così via.

La vera sorpresa viene dai seguaci di Beppe Grillo. Che partecipano all'assalto alla diligenza davvero come tutti gli altri. Sono decine e decine i loro emendamenti, presentati a prima firma del loro senatore eletto nella zona in cui si vogliono convogliare i finanziamenti.

Se Mario Michele Giarrusso è stato fra i protagonisti principali della battaglia (andata a segno) per fare saltare la revisione delle circoscrizioni giudiziarie, al grido di «giù le mani dal tribunale di Fossano», i suoi colleghi hanno travolto di proposte di modifica il decreto omnibus di Monti. Elisa Bulgarelli, di San Lazzaro in provincia di Bologna, è prima firma di tutti gli emendamenti che propongono nuovi interventi finanziari nell'area del terremoto d'Emilia.

Il friulano Lorenzo Battista pensa ai fondi per Trieste, l'abruzzese Rosetta Enza Blundo convoglia i soldi pubblici su L'Aquila, il nutrito gruppo dei siciliani porta soldi a Palermo in genere per la gestione dei rifiuti, e così via. Interventi piccoli come gli 8 milioni per la manutenzione delle nuove case in Abruzzo, o più corposi come il contributo di un miliardo di euro all'anno a partire dal 2013 per la ricostruzione del centro storico del capoluogo abruzzese.

Per l'Emilia aggiunti 15 milioni di euro annui per la gestione rifiuti puliti, oltre a 50 milioni annui (e 10 per le province lombarde e venete toccate dal terremoto) per il ripristino delle condizioni di vita, oltre a una sessantina di milioni di euro per assunzioni pubbliche in parte a tempo determinato e in parte a tempo indeterminato.

Cifre consistenti, con poca fantasia però per le coperture: si usano sempre il rincaro delle tasse sul gioco d'azzardo e l'aumento dal 20 al 27% della tassazione sui capital gain. La stessa copertura che assiste l'unico disegno di legge economico presentato dal Movimento 5 stelle: quello sulla abolizione totale dell'Imu sulla prima casa. La coperta è la stessa, e non può essere naturalmente tirata da ogni parte.

 

ROSETTA ENZA BLUNDO LORENZO BATTISTA MARIO MICHELE GIARRUSSO ELISA BULGARELLI GRILLINI OCCUPANO LA CAMERA ANTONIO RAZZI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”