SUPER-MARIO ROMPE CON ANGELONA – CON L’ACQUISTO DI TITOLI PUBBLICI, LA BCE METTE LA MERKEL NEI GUAI PROPRIO MENTRE DEVE AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA GRECIA, LA CRISI UCRAINA ED ELEZIONI AD AMBURGO E BREMA

Testo di Claire Jones, Stefan Wagstyl e Chris Giles pubblicato da “l’Espresso”

 

Il disaccordo tra Mario Draghi e Angela Merkel è cominciato davanti alle montagne Grand Tetons nel Wyoming lo scorso agosto. All'appuntamento annuale dei maggiori responsabili della politica monetaria del mondo, il simposio di Jackson Hole, è intervenuto anche Draghi. Il suo discorso, tenuto il secondo giorno all'ora di pranzo, ha segnato l'inizio di un drastico deterioramento del rapporto tra il presidente della Banca centrale europea e la cancelliera tedesca.

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL

 

Nel suo intervento, alcuni passaggi del quale non erano stati esaminati prima dai funzionari della cerchia ristretta della Bce, Draghi ha gettato le fondamenta del programma avviato la scorsa settimana per l'acquisto di obbligazioni di Stato europee per mille miliardi di euro. E alcuni punti hanno fatto infuriare la cancelleria a Berlino.
 

Il legame tra il più potente leader politico dell'eurozona e il banchiere centrale è stato cruciale per la stabilità dell'euro, in un'area che ha dovuto e deve affrontare la crisi del debito, una crescita debole e la deflazione. La Merkel aveva offerto un chiaro appoggio a Draghi quando, nell'estate del 2012, promise di «fare tutto il necessario» per evitare che l'unione monetaria si sfaldasse, incluso l'acquisto di debito sovrano dei Paesi più in crisi e ciò in quantità potenzialmente illimitate. Nei 18 mesi scorsi, tuttavia, Berlino si è sempre più irritata di fronte all'insistenza della Banca centrale europea su un possibile programma di "alleggerimento quantitativo" del debito, in inglese chiamato "quantitative easing".
 

MERKEL E DRAGHI MERKEL E DRAGHI

I tassi di interesse bassi come non mai hanno messo da tempo in agitazione i risparmiatori tedeschi, facendo il gioco del partito euroscettico AfD e premendo sull'Unione democratica cristiana della Merkel. Il suo scontro con la Bce e la sua seria preoccupazione per l'economia dell'eurozona si sommano alle difficoltà create dalla crisi ucraina con la Russia. Il leader più potente dell'Europa non crede di avere perso il controllo del destino della Ue, ma teme che ciò possa accadere.
 

Il suggerimento avanzato dal presidente della Bce a Jackson Hole - che la Germania metta mano al suo forziere fiscale per fare ripartire la crescita nella regione - è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Angela Merkel avrebbe detto in privato che Draghi stava «giocando un altro gioco». Ad aggravare l'irritazione di Berlino è stato poi il modo eccezionalmente esplicito di Draghi di ricordare le sempre più basse aspettative d'inflazione, che i mercati hanno interpretato come il segno di un percorso obbligato verso un programma di quantitative easing.
 

draghi merkel renzi hollandedraghi merkel renzi hollande

Dopo un incontro con Draghi ai margini del vertice Ue di dicembre, l'ira della cancelliera è stata tale da spingerla addirittura a ipotizzare una presa di posizione contro questo programma, mossa che avrebbe quasi certamente turbato i mercati che stavano già largamente scontando un cospicuo acquisto di bond sovrani da parte di Francoforte. La Merkel ha deciso alla fine di non pronunciarsi pubblicamente: la cancelleria ha escluso dichiarazioni anche per il futuro. 
 

Invece nelle conversazioni con altri leader è stata più diretta. All'inizio di gennaio, ha visitato a Londra con David Cameron il British Museum. Lì ha aspettato di arrivare alla mostra sulla Repubblica di Weimar e sull'iperinflazione di quegli anni per dire al premier britannico che, a suo avviso, il Qe era una «pessima, pessima idea».
 

Draghi, Merkel e Monti Draghi, Merkel e Monti

Nella settimana successiva, Draghi è andato a trovare la cancelliera e il suo ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, ma non è riuscito a fugare le principali preoccupazioni del governo tedesco: che un acquisto di obbligazioni sovrane allenti la pressione sugli Stati membri più spendaccioni, che devono ancora implementare importanti riforme economiche, e che il contribuente tedesco sia esposto nel caso che qualche Paese decida di rinnegare il proprio debito.

 

Una questione particolarmente delicata all'indomani delle elezioni greche vinte dal partito Syriza, che vuole ristrutturare il debito e abbandonare le politiche di austerità. Il suo leader, Alexis Tsipras, ha già incontrato Draghi due volte.
 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL VIGNETTA BENNY DA LIBERO DRAGHI BAZOOKATE CONTRO LA MERKEL

Berlino non accetta neppure l'argomento che la lotta contro la deflazione nell'area euro abbia minato la credibilità della Bce, in particolare sulla stabilità dei prezzi al di sotto, ma di poco, del 2 per cento. Negli ultimi mesi, Draghi ha subìto l'effetto delle forti critiche dell'establishment tedesco contro l'adozione sempre più aggressiva di politiche monetarie non convenzionali da parte della Banca che egli guida. Nell'Eurotower, c'è chi teme che un atteggiamento negativo della Germania possa persino affievolire l'effetto "maggiore fiducia" che il Qe dovrebbe trasmettere.
 

Quanto alla tradizionale politica della Bce di spalmare le possibili perdite derivanti dall'acquisto in massa di titoli sovrani su tutte le 19 banche centrali nazionali, Draghi sapeva che alla fine avrebbe dovuto piegarsi alle pressioni tedesche. Così, spetterà alle banche nazionali assumersi il rischio per quasi tutte le perdite riguardanti il proprio debito sovrano, una soluzione concepita per evitare che i Paesi dell'unione monetaria siano costretti a fronteggiare i danni di una ristrutturazione del debito greco. La soluzione ha, tuttavia, suscitato anche la preoccupazione che la Bce non sia più impegnata come prima a mantenere lo status quo dell'unione monetaria.

MARIO DRAGHI MERKEL MARIO DRAGHI MERKEL

 

Nel quadro del programma di Qe, i termini per l'acquisto di titoli del debito greco sono stati formulati in maniera tale che la Grecia non sia in grado di parteciparvi fino ad almeno il prossimo giugno. 
 

Si tratta di un'importante concessione, ma Berlino voleva molto di più. La Germania è ancora preoccupata che alla fine il conto vada a cadere sui propri contribuenti. La cancelliera è indignata, in particolare, per la decisione della Bce di lasciare il programma aperto, come ha reso esplicito Draghi impegnandosi ad acquistare obbligazioni di Stato finché l'inflazione non mostrerà segni di avvicinarsi al 2 per cento. La sensazione è che l'Eurotower abbia messo le ansie dei mercati davanti a quelle dei suoi padroni politici.
 

MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL

«Il rapporto di Draghi con Berlino sarà molto più precario da questo momento in poi, perché ha messo la Merkel in una posizione molto difficile sul piano interno», dice Mujtaba Rahman, direttore del Eurasia Group. «Il sostegno della cancelliere alle precedenti decisioni della Bce le hanno già scatenato contro gli schieramenti tedeschi anti euro. Ora dovrà gestire le conseguenze del Qe assieme a negoziati difficili sulla Grecia e sull'Ucraina, oltre a elezioni ravvicinate ad Amburgo e a Brema, dove gli euroscettici dell'AfD potrebbero raccogliere un buon successo».

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…