realacci costamagna

LA COSTAMAGNA TRIVELLA IL RENZIANO REALACCI: “VIENE PRIMA L'AMBIENTALISTA O IL POLITICO? CAMBIANDO IDEA SUL VOTO OLTRE SE STESSO, SMENTISCE, DA PRESIDENTE ONORARIO, ANCHE LEGAMBIENTE, CHE SOSTIENE IL SÌ "PER DIRE STOP TRIVELLE"

REALACCIREALACCI

Luisella Costamagna per il “Fatto quotidiano”

 

Caro Ermete Realacci, ambientalista prima che politico, nel 2012 protestava contro il governo Monti: "Il via libera alle trivellazioni facili è una vera follia".

 

Nel 2013 diventa presidente della commissione Ambiente della Camera e Legambiente tira un sospiro di sollievo: "Ermete con le sue competenze e la grande esperienza acquisita in tanti anni di importanti battaglie ambientali condotte alla guida di Legambiente è la miglior garanzia perché questo Parlamento sappia raccogliere le tante nuove sensibilità ambientali…".

trivelletrivelle

 

Ma nel 2014 quella "garanzia" somiglia alle obbligazioni di Banca Etruria: arrivano Renzi e lo Sblocca Italia, che Legambiente definisce "antiambientale, vecchio, pericoloso, all' opposto del sostegno a un' economia low carbon". Civati, per dire, vota no, ma lei - ambientalista prima che politico - sì.

COSTAMAGNACOSTAMAGNA

 

Nove Regioni (sette a guida Pd) presentano referendum sulle trivelle, il governo corre ai ripari con modifiche ma prolunga le concessioni esistenti fino a esaurimento dei giacimenti, ciò su cui la Consulta ammette il quesito del 17 aprile. E pure lei corre ai ripari, in fondo è stato alla Conferenza sul clima di Parigi, in cui si è firmato l' accordo per limitare il riscaldamento globale, riducendo le emissioni e ponendo fine all' era dei carburanti fossili (petrolio, gas, carbone).

 

TRIVELLETRIVELLE

Così a gennaio - ambientalista prima che politico - dice chiaro all' Unità: "Nel mondo c' è una domanda di Italia, ma di un' Italia che scommette su innovazione, qualità, bellezza.

 

Non che si presenta come surrogato di un piccolo emirato petrolifero (…). Non ha senso cercare risorse nei nostri mari col prezzo del petrolio così basso", e sul rischio occupazionale: "Centomila posti di lavoro legati alle trivellazioni in Italia è pura fantasia", "cifre ridicole", "il governo eliminerà le ragioni del referendum". Ma Renzi tira dritto e il Pd sceglie l' astensione (niente quorum equivale al No).

 

ermete realacciermete realacci

Le tocca ri-correre ai ripari. Se la Serracchiani impiega quattro anni a fare inversione a U (dal No Trivella Day 2012, al non voto di oggi per un "referendum inutile" e costoso), a lei - ambientalista prima che politico - basta un mese.

 

A febbraio a non avere più senso, non è "cercare risorse nei nostri mari", ma la consultazione: "Con le modifiche è ormai indebolita e perfino discutibile", il quesito rimasto "riguarda pozzi in produzione da tempo" e a "fermarli si avrebbero ricadute economiche e occupazionali", inoltre sono "essenzialmente pozzi di gas, che fa correre molti pochi rischi di inquinamento".

 

Oltre a se stesso, smentisce - da presidente onorario - anche Legambiente, che sostiene il Sì, lancia allarmi sui pericoli per ambiente e salute delle trivellazioni e spiega che, con rinnovabili come il biometano, si può produrre quattro volte il gas estratto dalle piattaforme e quadruplicare pure gli occupati, rispetto ai tremila dei pozzi (che comunque non sarebbero licenziati, resterebbero fino a scadenza delle concessioni).

 

Allora, caro Realacci, viene davvero prima l' ambientalista o il politico? La sua Legambiente e il Sì "per dire stop trivelle" o il suo Renzi e l' astensione (cioè No)? Ci pensi: in politica, chi è molto rinnovabile è poco sostenibile.

REALACCI COSTAMAGNAREALACCI COSTAMAGNA

Un cordiale saluto.

PS : il 17 aprile io voto Sì.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”