CRICKET RUN: GRILLINI IN FUGA - DOPO L’USCITA DI LABRIOLA E FURNARO, I “POMPIERI” COMINCIANO A PARLARE CON LA STAMPA (NON Più “BASTARDA”?)

1. ANATEMI, TRANSFUGHI E SOLDI -NUOVE DIVISIONI NEI CINQUESTELLE
Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

Se il Parlamento è «una tomba maleodorante», come dice Beppe Grillo, va da sé che siamo alla «fine della democrazia», come chiosa sul blog del leader Paolo Becchi, un tempo considerato ideologo a 5 Stelle, poi ricusato per eccesso di intemperanze verbali, infine riammesso nell'olimpo dei collaboratori prestigiosi.

E così il professor Becchi può concludere il teorema del suo amico e conterraneo, riepilogando a modo suo, in un Bignami rapido ed efficace, le vicende degli ultimi mesi: «Quella che inizia con la caduta di Berlusconi, per arrivare al governo Letta, è la storia di un colpo di Stato permanente». Scrivere la storia contemporanea dei 5 Stelle, invece, è più complesso. Perché è come se ci fossero due Movimenti, uno che lavora alacremente in Aula, accumulando mozioni, proposte, interventi.

L'altro che si chiede se tutto questo abbia un senso, se la deriva intrapresa con gli anatemi di Grillo e l'isolazionismo politico non renda inutile e frustrante tanto attivismo. Da qui, e non solo da qui, un dissenso, esplicito e sotterraneo, che monta sempre più e si traduce in atti di esplicita insofferenza alle iperboli offensive di Grillo e al clima interno militarizzato che si trasforma spesso in una caccia alle presunte «mele marce».

Il caso di Alessandro Furnari e Vincenza Labriola è uno spartiacque. Dopo l'espulsione di Marino Mastrangeli, reo di frequentazione tv (poi sdoganata), siamo arrivati ai primi fuoriusciti. Per dissensi sull'Ilva, hanno spiegato loro. Perché volevano tenersi i soldi della diaria, hanno detto nel Movimento.

È seguita una dura reprimenda, sulla gogna di Facebook. A opporsi pubblicamente in pochi. Aris Prodani («Detesto la caccia alle streghe»), Marco Baldassarre, Adriano Zaccagnini. E ora Walter Rizzetto. Che spiega: «Sono con Vincenza in commissione e posso dire che ha sempre lavorato e fatto proposte. Ho letto i commenti sul suo Facebook e fanno rabbrividire: ci sono offese ai limiti del linciaggio. È una madre di due figli. Capisco la rabbia e la frustrazione nel vedere andar via due deputati, ma ricordiamoci che dobbiamo continuare a vivere in un Paese civile».

Rizzetto vuole parlare con la Labriola: «Voglio chiederle di continuare a seguire i principi per i quali è stata eletta. Sono sicuro che non è andata via per i soldi». Eppure un comunicato a nome del gruppo M5S liquidava un po' brutalmente la loro fuoriuscita, attribuendola al denaro. Comunicato condiviso e votato da tutti? «No - dice Rizzetto - È vero che abbiamo dato ai professionisti della nostra Comunicazione la libertà di agire in autonomia, ma in questo caso serviva più cautela e condivisione».

E il fastidio per questo comunicato, giudicato «infantile» e «inopportuno», è un segnale di come le acque non siano affatto calme. Il Senato è in ebollizione. La sfuriata dell'altro giorno di Mario Giarrusso contro Vito Crimi si inserisce lateralmente nella vicenda del nuovo capogruppo. Si elegge martedì: al ballottaggio ci sono Nicola Morra e Luis Alberto Orellana.

Il primo è un ortodosso, in linea con Crimi e con Riccardo Nuti. Il secondo raccoglie un'area più dialogante. Due voti li separano. Il primo turno è stato turbolento. I più critici hanno ottenuto la preferenza triplice, per evitare cordate pro Morra. Se al secondo turno prevalesse Morra, dice un senatore dissidente, «sarebbe un segnale grave: ricordiamoci che lui è uno di quelli che voleva espellere chi ha votato per Grasso al Senato». Quel Grasso che ora risponde a Grillo: «Il Parlamento è al centro del Paese».

Continua intanto l'interlocuzione con Sonia Alfano e Pippo Civati. Quest'ultimo spiega: «Non capisco i toni di Grillo, sembra quasi che voglia fare uscire i suoi dalle Camere. Ha 160 persone in Parlamento, le usi. Io non voglio far uscire nessuno, parlo con loro perché spero che cambino atteggiamento politico». Ma così non pare. E un senatore avverte: «Se continuano con questo clima, altra gente se ne andrà presto dal Movimento».

2. M5S: CURRO', GRILLO COLPISCE ANCHE NOI, PERICOLOSO DELEGITTIMARE ISTITUZIONI
(Adnkronos) - "Cosi' Beppe colpisce anche noi"- Lo dice il deputato del M5S Tommaso Curro' a 'Repubblica' parlando di Grllo e dei suoi attacchi al Parlamento. "Va difesa e non offesa la centralita' delle Camere" o il rischio e' che "si scardinino le istituzioni rappresentative", dice Curro'. "Io non penso proprio di lasciare. Faccio il mio lavoro e credo ancora che bisogna ri-nobilitare la politica. Anche a costi di pormi in minoranza", sottolinea il deputato grillino.

3. M5S: DI MAIO, PARLAMENTO NON E' TOMBA MA PUO' FARE DI PIU' 'FURNARI E LABRIOLA? PER COERENZA DOVREBBERO DIMETTERSI'
(ANSA) - ''Grillo e' il nostro megafono, ma non e' il Movimento. Io, che sto dentro il Palazzo, quel linguaggio non lo uso'', pero' il Parlamento ''e' un posto in cui si potrebbe fare molto per il bene del Paese, e' attrezzato per ogni tipo di intervento legislativo di alto livello, ma questa possibilita' viene troppo spesso trascurata''. Cosi' il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio (M5S) in un'intervista alla Stampa.

''La Camera e' piena di forze nuove che potrebbero dare un grande apporto al Paese, fornire idee, energia'', osserva Di Maio, secondo cui ''esternalizzare i lavori per la riforma costituzionale e' sbagliato: non mi piace l'idea che si scelgano luoghi terzi per decisioni che dovrebbero essere delle Camere''. ''Il nostro e' un Parlamento democratico, che si muove con il freno a mano tirato e che potrebbe fare molto di piu'', ribadisce il parlamentare dell'M5S.

''Dovrebbe solo credere maggiormente in se stesso. Non e' ingessato come si immagina. Sulla conversione dei decreti, per esempio, vola''. Sul passaggio al gruppo misto di Furnari e Labriola, ''se c'e' chi e' andato oltre io lo condanno ma se qualcuno ha scritto che per coerenza dovrebbero dimettersi e tornare a casa, secondo me ha ragione''.

 

labriola con roberta lombardi ALESSANDRO FURNARIPAOLO BECCHIGIANROBERTO CASALEGGIO E BEPPE GRILLO FOTO LAPRESSE MARINO MASTRANGELI DA BARBARA D'URSOVITO CRIMI CON IL MEGAFONO MARIO MICHELE GIARRUSSO tommaso curro LUIGI DI MAIO pietro grasso senato luis alberto orellana

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO