1. CRISI DI GOVERNO? ESTICAZZI! LETTANIPOTE HA GIÀ SOLIDIFICATO LE FONDAMENTA DI UNA NUOVA, POSSIBILE MAGGIORANZA SENZA BERLUSCONI, MARONI, GRILLO E VENDOLA 2. IN CASO DI ROTTURA DA PARTE DI BERLUSCONI, AL SENATO LA MAGGIORANZA “OMBRA” HA GIÀ RAGGIUNTO QUOTA 150-152, SOMMANDO I 108 SENATORI DEL GRUPPO DEL PD, I 20 DI SCELTA CIVICA, I 10 DEL GRUPPO “PER LE AUTONOMIE”, I 5 SENATORI A VITA, I 4 FUORIUSCITI DAL CINQUE STELLE E UN DRAPPELLO DI SENATORI DI GAL E DUNQUE ATTUALMENTE MANCHEREBBERO SOLTANTO 7-8 PARLAMENTARI PER LA SOGLIA DI SICUREZZA 3. IN DUPLEX CON RE GIORGIO, SI PREPARA A GOVERNARE FINO AL 2015 QUANDO DIVENTERÀ COMMISSARIO EUROPEO PER LASCIARE IL TESTIMONE DI PALAZZO CHIGI A RENZI

Fabio Martini per "La Stampa"

Ad un certo punto dentro la sala del Forum Ambrosetti disattivano la diretta televisiva, Enrico Letta può cominciare a rispondere a porte chiuse alle domande di supermanager, imprenditori e professionisti e lo fa con un tono ancor più spigliato rispetto al discorso ufficiale pronunciato poco prima: «Sulla riforma del finanziamento pubblico ai partiti c'è il mio impegno personale e se i partiti si lasciano perdere l'occasione, significa che non hanno capito un tubo di quel che è successo tra febbraio ed aprile...».

E' una domenica particolare per Enrico Letta, che a Cernobbio si è mostrato più ambizioso del solito nel tracciare un orizzonte, meno preoccupato di affettare il solito ottimismo di maniera. Certo, la novità più che nella qualità delle sfide, sta nel piglio, insolito nel prudentissimo Letta, che sul lago di Como ha usato un lessico per lui irrituale: per qualificare certi suoi alleati di governo ha parlato di «veti»; riferendosi all'azione del governo si è ripromesso non «galleggiare». E sul piano delle misure ha promesso«un pacchetto di dismissioni», per ora qualificato più da un aggettivo («grande») che da una scansione precisa.

Da quando il presidente del Consiglio è rientrato dal G20 di San Pietroburgo, qualcosa è cambiato: se è vero che esistono telefonate che allungano la vita di un governo, in questi giorni Enrico Letta ha avuto una serie di colloqui che lo hanno reso più fiducioso. Nelle ultime 48 ore si è determinata una doppia novità: sembra essersi allungato l'orizzonte del suo governo, ma soprattutto - in caso di strappo cruento da parte di Berlusconi - si sono solidificate le fondamenta di una nuova, possibile maggioranza senza Berlusconi, Maroni, Grillo e Vendola.

Certo il presidente del Consiglio, in privato, ripete che l'imponderabile con Berlusconi resta alto, ma negli ultimi due giorni - per uno di quei paradossi che capitano soltanto in Italia - oltre al Letta-1, si è rafforzato anche il Letta-2. Sulla base di calcoli ufficiosissimi che a palazzo Chigi negherebbero anche sotto tortura, si valuta che in caso di rottura da parte di Berlusconi, al Senato la maggioranza "ombra" ha già raggiunto quota 150-152, sommando i 108 senatori del gruppo del Pd, i 20 di Scelta Civica, i 10 del gruppo «Per le autonomie», i 5 senatori a vita, i 4 fuoriusciti dal Cinque Stelle e un drappello di senatori di Gal e dunque attualmente (al netto di Pdl, Sel, Cinque Stelle e Lega) mancherebbero soltanto 7-8 parlamentari per superare la soglia di sicurezza.

Un doppio paracadute che ha incoraggiato Letta, davanti ad una platea che frequenta da anni, a dispiegare quello che potrebbe cominciare a definirsi il "suo" programma. Finora il presidente del Consiglio ha dovuto realizzare le promesse elettorali dei partiti della sua maggioranza - a cominciare dalla sospensione dell'Imu ma una volta pagata la cambiale è come se Letta volesse dar corpo alle misure che lui personalmente ritiene le più adatte per risollevare l'economia italiana.

A cominciare dal cuneo fiscale, per il quale residuano risorse modeste. Prudente anche su tre punti dirimenti, che a questo punto cominciano a connotare una differenza di fondo col governo Monti: sui tagli (imprecisati) alla spesa pubblica; sul valore della concertazione che Letta (a differenza di Saccomanni) ha rivendicato; ma anche sulle Olimpiadi alla cui candidatura il professor Monti rinunciò per l' asserito nonsenso di stornare risorse pubbliche su un evento che nel passato non ha garantito rientri certi.

E intanto, in vista delle Primarie del Pd, Letta conferma di voler restare fuori dalla bagarre («Del congresso non potrò occuparmi»), mentre i lettiani stanno svolgendo una consultazione dei quadri che sta facendo emergere come vincente (seppure con qualche defezione pro-Cuperlo) la linea di accordo con Renzi, suggerita per primo da Francesco Boccia.

 

Silvio berlu LETTA E RENZI ENRICO LETTA PUGNO CHIUSO letta by benny Enrico Letta a colloquio con obama article ALESSANDRA MUSSOLINI LARGHE INTESE LETTA ROBERTO MARONI GIANROBERTO CASALEGGIO AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO-2BEPPE GRILLO DAL TRENO saccomanni, alfano e letta

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”