roberto gualtieri debito pubblico italia

LA CRISI DI GOVERNO RISCHIA DI FAR SLITTARE I RISTORI: PALAZZO CHIGI AVEVA IMMAGINATO DI VARARE IL DECRETO ENTRO FINE GENNAIO MA PUÒ UN GOVERNO DIMISSIONARIO LICENZIARE UN PROVVEDIMENTO CHE PER PESO ECONOMICO VALE COME UNA LEGGE DI BILANCIO? - NUOVO STOP PER LE CARTELLE ESATTORIALI ALMENO FINO A FINE FEBBRAIO - IN PISTA CI SAREBBERO LA ROTTAMAZIONE QUATER, UN NUOVO SALDO E STRALCIO E LA PULIZIA DEL MAGAZZINO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DAI CREDITI NON PIÙ ESIGIBILI…

Michele Di Branco per "il Messaggero"

 

roberto gualtieri

Un nuovo stop all' invio delle cartelle esattoriali almeno fino a fine febbraio e il decreto Ristori in un secondo tempo, comunque non più tardi di un paio di settimane. La crisi di governo sconvolge l' agenda economica che era stata tracciata nelle scorse settimane e che prevedeva, appunto, la messa a punto del provvedimento che serve ad estendere, potenziandoli, i contributi a fondo perduto alle categorie produttive che non sono rientrate nei quattro precedenti provvedimenti varati nel corso del 2020.

 

Ci sono 32 miliardi di euro sul piatto, frutto dell' ok ottenuto dal parlamento la scorsa settimana sullo scostamento di Bilancio ma la situazione politica ha praticamente paralizzato l' attività dei tecnici alle prese con il dossier.

CARTELLE ESATTORIALI

 

LE SCADENZE

Palazzo Chigi aveva immaginato di varare il decreto entro fine gennaio ma, ci si chiede negli ambienti di maggioranza, può un governo dimissionario licenziare un provvedimento che per peso economico vale come una legge di Bilancio? I costituzionalisti sondati in queste ore propendono per il sì, in considerazione del quadro di emergenza sanitaria provocato dalla pandemia.

 

E, inoltre, i voti in parlamento non mancherebbero. Italia Viva ha già fatto sapere che, seppur fuori dalla maggioranza, voterebbe il decreto. Mentre l'opposizione, fanno filtrare alcune fonti, difficilmente si opporrebbe ad un decreto che assicura al Paese in sofferenza la liquidità necessaria per resistere. In questo quadro, comunque nebuloso, un punto certo sembra esserci.

gualtieri

 

Dopo la proroga ponte che ha previsto lo slittamento al 31 gennaio 2021 delle notifiche dei versamenti delle cartelle esattoriali (in ballo ci sono 54 milioni di atti), il governo intende procedere ad un'altra proroga facendo slittare tutto almeno fino al 28 febbraio. Una mossa che va letta in due chiavi, che si intrecciano tra loro.

 

La prima: evitare di stressare i contribuenti in una fase così delicata. La seconda: preparare il terreno ad una vasta operazione di pacificazione fiscale, anche se le soluzioni non sono così a portata di mano, perché l'idea di proporre nuove norme selettive (che guardino in particolare a chi è stato colpito dalla pandemia) per gestire l' arretrato fiscale si scontrano con le complessità pratiche.

 

CARTELLE ESATTORIALI

LE OPERAZIONI

In pista ci sarebbero la rottamazione quater, un nuovo saldo e stralcio e la pulizia del magazzino dell'Agenzia delle Entrate dai crediti non più esigibili. Dopo lo stop alle cartelle esattoriali, a inizio febbraio, si procederebbe con il decreto Ristori cinque.

 

Circa 10 miliardi finanzierebbero gli indennizzi a tutte le categorie colpite, compresi i professionisti, che dovrebbe superare il criterio dei codici Ateco e che dovrebbe guardare al calo di fatturato, non più su base mensile ma su base annuale, con una soglia delle perdite per l' accesso ai ristori che dovrebbe essere confermata al 33%.

 

ristori e proteste

Inoltre si dovrebbe tener conto anche all' entità degli aiuti già ricevuti prevedendo un intervento perequativo per coloro che sono stati penalizzati dai criteri adottati lo scorso anno. In pratica una valutazione ex post che possa valutare l' intero anno in modo da consentire di rimediare le penalizzazioni che possono esserci state. Nel decreto dovrebbero inoltre trovare spazio altre poste.

 

Innanzitutto 3 miliardi alla sanità, di cui 1,5 per l' acquisto e la conservazione dei vaccini.

Altri 2 miliardi dovrebbero andare agli enti territoriali e circa 1 miliardo al potenziamento del trasporto pubblico locale. In arrivo anche nuovi fondi per la scuola, per le forze dell' ordine e per la protezione civile.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…