VIENTI AVANTI, PIDDINO! - LA CRISI DI GOVERNO TOGLIE LA SICURA ALLA NUOVA GUERRA NEL PD: QUELLA TRA ENRICO LETTA E RENZI (ADDIO AI SOGNI DI GLORIA?)

Federico Geremicca per "la Stampa"

Difficile dire se semplicemente se lo aspettavano o se addirittura lo speravano: quel che è certo, però, è che la mossa di Silvio Berlusconi per una volta non ha colto di sorpresa il Partito Democratico. Un partito che, dopo la ritrovata unità sulle regole con cui andare a Congresso, si era scoperto compatto anche sulla rotta da tenere durante il percorso di un «chiarimento» che si preannunciava - fin dalle discusse dimissioni dei gruppi parlamentari Pdl - pieno di insidie.

L'asse Epifani-Letta, infatti, ha funzionato come doveva; i rapporti col Quirinale si sono confermati sufficientemente distesi e tutti i big del partito - a cominciare da Matteo Renzi - hanno fatto un passo indietro per giocare almeno questa partita come fossero davvero una squadra. Il resto lo ha fatto, naturalmente, l'insofferenza sempre più crescente - soprattutto alla base - verso l'alleanza col Cavaliere e i continui ricatti cui Letta e il Pd sono stati sottoposti in questi mesi. «Meglio votare che subire tutto questo», si è sentito ripetere per settimane nelle Feste democratiche: e non è detto che, alla fine, non vada proprio così...

Il difficile, se si può dir così, però comincia adesso. Infatti, sarà sulle mosse da fare a partire da oggi - e sull'intreccio tra vicende di governo e percorso congressuale - che tra i democratici rischia di riaprirsi un confronto che potrebbe farsi aspro. «Se la data delle elezioni sarà ravvicinata - ha annotato ieri Enrico Rossi, governatore della Toscana e da sempre «nemico giurato» del sindaco di Firenze - vale la pena riflettere sulla possibilità di rinviare il Congresso del Pd».

Come lui, anche se non lo dicono, la pensano in molti: non una maggioranza, certo, ma l'area comunque assai diffusa di chi non intende rassegnarsi all'idea che il prossimo segretario del Pd possa essere Matteo Renzi. Nell'idea di questa fetta di partito, far slittare le assise a vantaggio di primarie per la scelta del candidato premier, vorrebbe dire cambiare l'obiettivo del sindaco di Firenze e «mettere in sicurezza il Pd» (alcuni lo dicono addirittura così...).

Ma se è vero che vicende di governo e battaglia interna tornano ad intrecciarsi in una matassa non facilissima da sbrogliare, il primo problema che Letta e lo stato maggiore del Pd hanno di fronte riguarda - appunto - il che fare sul fronte della crisi. Nei conciliaboli avviati fin dal pomeriggio di ieri, il primo bivio è apparso subito chiaro: lavorare ad un governo che porti il Paese alle urne tra febbraio e marzo - dopo aver varato la legge di bilancio e riformato quella elettorale - o bruciare i tempi, prendere atto della posizione delle forze politiche maggiori (Pdl e M5S) e favorire un ritorno alle urne già in autunno?

E non è tutto: se si dovesse consolidare (sulla prevedibile spinta del Presidente della Repubblica) la possibilità di un governo di scopo, a chi farlo presiedere? Andare, insomma, verso un Letta-bis (a maggioranza comunque variata e rabberciata) oppure puntare a soluzioni che - magari - coinvolgano meno direttamente e visibilmente il Pd? Il problema non è affatto da poco, sia per quel che riguarda i riflessi che una tale scelta potrebbe poi avere sull'efficacia della campagna elettorale, sia per quel che riguarda il futuro immediato di Enrico Letta.

Già, Enrico Letta. La durezza e l'orgoglio che ha messo nella «risposta americana» alle annunciate dimissioni dei parlamentari Pdl, non sono casuali ma rispondono ad una scelta precisa: rompere l'accerchiamento cui era sottoposto, recuperare un profilo «antiberlusconiano», per dir così, e rimettersi al centro dei giochi che stanno per riaprirsi nel Pd.

Non è un mistero che molti leader democratici pensavano proprio a lui come possibile «competitor» di Matteo Renzi nella corsa alla segreteria; e lo è ancor meno l'intenzione di Letta di partecipare alle primarie per la scelta del candidato-premier prossimo venturo, diventando riferimento di quanti vorrebbero sbarrare anche questa strada al sindaco di Firenze...

Non ci vorrà molto a capire che direzione imboccheranno sia Letta che il Pd, e che margini di manovra concederà loro il Quirinale. La partita è appena iniziata, e molti vi assistono (o vi partecipano) con qualche apprensione. Il più attento di tutti, in queste ore, non è a Roma. Ieri lavorava a Palazzo Vecchio; oggi festeggerà, sempre a Firenze, la comunione del suo secondogenito. Dopo tanto attendere e rincorrere, infatti, per Matteo Renzi sta forse per scoccare l'ora della verità...

 

 

LETTA-RENZILETTA E RENZI LETTA-RENZI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO