CROCIFISSO BERSANI, DOMANI NAPOLITANO LANCIA IL SUO GOVERNO DI SCOPO (GIULIANO AMATO CON SACCOMANNI VICE?)

La Stampa.it

Berlusconi e Grillo restano sulle loro posizioni, il Pd ribadisce il no all'ipotesi governissimo e si affida al Quirinale. La giornata di consultazioni-lampo al Colle per formare il nuovo governo finisce con un nulla di fatto. Giorgio napolitano prende tempo. «Il presidente si prende un momento di riflessione, non ho altro da aggiungere», ha annunciato il portavoce del Capo dello Stato Pasquale Cascella chiudendo la giornata.

Nei colloqui di Napolitano per uscire dallo stallo politico-istituzionale che ha portato al congelamento dell'incarico di Pier Luigi Bersani, il Cavaliere e Roberto Maroni rilanciano la palla nel campo del segretario del Pd. Una palla che il Pd non vuole afferrare. «Il governissimo non è idoneo» dice Enrico Letta, che dopo le consultazioni ribadisce la fiducia nel Presidente. «Il nostro sostegno non mancherà» spiega, rilanciando la «convenzione costituente».
Berlusconi e Maroni, ore prima, avevano ribadito che l'unica strada è quella di dar vita ad un governo «politico» e nel farlo avevano aperto all'ipotesi che a guidarlo fosse proprio il segretario del Pd. Un esecutivo delle larghe intese, sostenuto da tutte le forze politiche ad eccezione del Movimento di Beppe Grillo, al quale - secondo il Cavaliere - non c'è alternativa, se non il voto anticipato.

Ma il Pd, intravedendo il rischio di un "abbraccio mortale" dell'ex premier, sbarra immediatamente la porta: «Mi sembra molto difficile ipotizzare un governo sostenuto insieme dal Pd e dal Pdl. La politica del Pdl è distante anni luce da quelle del Partito democratico», afferma Luigi Zanda, presidente dei senatori democrat, commentando a caldo le parole del leader Pdl. In mattinata, dopo un colloquio telefonico fra Grillo e Napolitano, le agenzie avevano rilanciato la notizia di un'apertura del Movimento Cinque Stelle all'appoggio ad un candidato «pseudo tecnico». Nel pomeriggio la smentita di Grillo: «Non ho mai parlato di governo pseudo tecnico», ha precisato il leader 5 Stelle.

Poi la conferma dei capigruppo di Crimi e Lombardi dopo il colloquio al Quirinale: «Siamo disponibili a un solo governo: quello del Movimento 5 Stelle. Abbiamo rilanciato al Presidente Napolitano questa possibilità». E chi è il candidato premier? «Il progetto per noi è l'importante, e si riassume nei nostri 20 punti di programma. Il nome, per la filosofia del Movimento 5 Stelle non è essenziale: conta il progetto», spiega la Lombardi.

La parola «pseudo tecnico» era stata pronunciata dal capogruppo al Senato, Vito Crimi, nel corso della riunione con i parlamentari del M5S a Montecitorio. Crimi aveva detto di aver sentito Beppe Grillo ed ha riferito della telefonata intercorsa tra il leader "a cinque stelle" ed il presidente della Repubblica: un contatto «previsto» che rientra nella «prassi istituzionale», visto che Grillo non sarà al Quirinale per le consultazioni. Presi d'assalto dai cronisti alla Camera, i parlamentari "stellati" gettano acqua sul fuoco.

Grillo non è salito al Quirinale. Dove invece si è recato il Cavaliere, accompagnato dai capigruppo Renato Schifani e Renato Brunetta, e dalla delegazione leghista guidata da Roberto Maroni. «Abbiamo manifestato la nostra posizione che è la posizione di sempre», premette l'ex premier. «E nell'interesse del Paese si deve trovare un modo per dare vita, insieme, ad un governo di coalizione» al quale partecipino il Pd, il Pdl, la Lega e Scelta Civica. Guidato da chi? gli chiedono i giornalisti.

«Il Pd avanzi una candidatura. Ci va bene quella del segretario Bersani, così come altre candidature», risponde Berlusconi, dicendosi pronto a incontrare gli altri partiti per concordare i «provvedimenti urgenti» che si impongono per affrontare «la difficilissima situazione dell'economia». Il Cavaliere sbarra la strada a nuovi tentativi sul "modello Monti": il prossimo governo «deve essere politico, vista l'esperienza tragica del governo tecnico». Parole che rischiano di complicare anche l'ipotesi di un "governo del presidente". Berlusconi pone la questione sotto forma di aut aut: «Questa è la nostra posizione e non riteniamo che ce ne siano altre». A far capire quale sia l'alternativa ci pensa il leader del Carroccio: «Siamo stati contro Monti figuriamoci se arriva un altro governo del genere; allora meglio le elezioni».

Da Scelta Civica, invece, apertura totale. «Scelta Civica si impegna con grande determinazione a fare tutto ciò che è necessario senza chiedere nulla ma siamo disponibili a seguire chi vuole cambiare il paese» fa sapere il capogruppo Andrea Olivero. «Abbiamo proposto al capo dello Stato- dice- di avviare delle esplorazioni per verificare le compatibilità programmatiche e le soluzioni per possibili convergenze».

 

 

PIETRO GRASSO TRA BERSANI ED ENRICO LETTANapolitano ha incontrato anche Bersani e Casiniberlu-maroni- alfanoBERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI BERSANI E NAPOLITANO bersani con brunetta nella sala del cavaliere

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…