cina borse cinesi mercati

IL CROLLO DELLE BORSE? È COLPA DEI BLOGGER! - LA CINA ARRESTA 197 PERSONE PER AVER DIFFUSO ''NOTIZIE FALSE'' SULLA CRISI FINANZIARIA E LA STRAGE DI TIANJIN. A XI JINPING SERVIVANO CAPRONI ESPIATORI - SE PECHINO CONTINUA A VENDERE TITOLI USA PER SOSTENERE LO YUAN, LEGHERÀ LE MANI ALLA YELLEN SUL RIALZO DEI TASSI

l assalto dei risparmiatori al finanziere cinese shan jiuliang  3l assalto dei risparmiatori al finanziere cinese shan jiuliang 3

1. CINA: 197 PUNITI PER VOCI FALSE SU BORSA E TIANJIN

 (ANSA) - Le autorità' cinesi hanno punito 197 persone per aver diffuso voci false sul recente crollo della Borsa e la devastante esplosione di Tianjin. Nel dare la notizia l'agenzia Nuova Cina non precisa nomi e pene inflitte ai colpevoli. Le Borse di Shanghai e Shenzhen sono crollate in luglio e agosto bruciando i risparmi di migliaia di piccoli investitori. L' esplosione in un magazzino di sostanze chimiche a Tianjin ha provocato la morte di 150 persone e ha scosso l' opinione pubblica cinese.

 

INVESTITORI CINESIINVESTITORI CINESI

Le misure annunciate da Nuova Cina vanno aggiungersi all'ondata di arresti della settimana scorsa, che ha visto finire in galera alcuni dirigenti del porto di Tianjin e dei più' noti broker di Shanghai, in tutto una trentina di persone. Secondo il Financial Times il governo di Pechino avrebbe deciso, in una riunione che si e' tenuta giovedì' scorso, di non intervenire con ulteriori acquisti per salvare la Borsa e di concentrarsi sulla repressione contro i soggetti sospettati di aver "destabilizzato il mercato".

 

 

2.PECHINO LEGA LE MANI ALLA FED SUI TASSI: SE LA CINA CONTINUERÀ A VENDERE TREASURY USA PER FARE CASSA, I RENDIMENTI SALIRANNO. E C'È ANCHE IL RISCHIO «BRICS»

Rodolfo Parietti per “il Giornale

 

PICCOLI  RISPARMIATORI CINESIPICCOLI RISPARMIATORI CINESI

Lei, Janet Yellen, tace. Per non rompere la consegna del silenzio, la presidentessa della Federal Reserve ha perfino preferito disertare il simposio tra i banchieri centrali di Jackson Hole, dove avrebbe dovuto fare la padrona di casa. In compenso, nell'ultima settimana si sono alternate le voci di buona parte del team di governatori della Fed: da quello di New York a quello di St. Louis, da quello di Detroit fino a quello di Minneapolis. Con un perfetto bilanciamento tra falchi e colombe che dovrebbe comunicare l'idea di una spaccatura forte all'interno del board su un rialzo, in settembre, dei tassi.

 

xi jinping sport  xi jinping sport

In realtà, i giochi sembrano fatti: salvo sorprese clamorose, il mese prossimo sarà mantenuto lo status quo monetario, forse destinato a non cambiare fino alla fine dell'anno. Se poi le cose dovessero peggiorare, nel 2016 potrebbe diventare qualcosa più che un'ipotesi un quarto round di quantitative easing, un'azione di stimolo peraltro suggerita dall'ex segretario al Tesoro, Larry Summers.

 

Sono due i motivi principali che consigliano un'estrema prudenza nell'azionare le leve del costo del denaro, ferme ormai da quasi sette anni e spostate l'ultima volta verso l'alto nel 2006. Roba da giurassico, visto quanto successo dal 2007 in poi (virus dei mutui subprime, crac di Lehman Brothers, crisi del debito sovrano e bail out della Grecia).

janet yellenjanet yellen

 

Il primo motivo è lo stato della ripresa statunitense. L'aumento del Pil nel secondo trimestre del 3,7% è frutto di un maquillage. Sotto il trucco, le rughe: i 136 miliardi di dollari di scorte accumulati dalle imprese presenteranno il conto forse già a fine settembre, al termine del terzo trimestre. E rendere sostenibile una crescita un po' tarocca è oltremodo complicato vista la frenata della Cina.

 

Il Dragone azzoppato è un problema per Washington, e non solo per la forte instabilità creata sui mercati nelle ultime due settimane. C'è infatti dell'altro: Société Générale ha stimato che, per sostenere lo yuan, Pechino ha venduto nelle ultime due settimane treasury Usa per un controvalore pari a 100 miliardi di dollari. Una piccola fetta del debito a stelle e strisce nelle mani dell'ex Celeste Impero, pari alla cifra monstre di 1.480 miliardi. Tanto per dare una misura dell'esposizione, l'insieme dei Paesi sviluppati e di quelli emergenti ha in pancia poco meno di 5.500 miliardi di T-Bond.

William_C._DudleyWilliam_C._Dudley

 

Ora, ricordate cosa accadde nell'estate 2011, quando Deutsche Bank optò per la liquidazione brutale dei Btp in portafoglio (circa 7 miliardi di euro)? Un'impennata dello spread verso il Bund tedesco, accompagnata dalla caduta di Piazza Affari, che di fatto fu prodromica della crisi che poi avrebbe travolto l'Italia e instaurato il regime dell'austerity. Ebbene, anche gli Stati Uniti rischierebbero la tranvata se le vendite di yankee-bond diventassero massicce. Secondo alcuni calcoli, 500 miliardi di Treasury riversati sul mercato hanno un impatto di 108 punti base sui rendimenti del decennale Usa. Un valore che equivale, grosso modo, all'effetto prodotto da un rialzo dei tassi.

 

Un'ipotesi estrema, quella del sell off di massa? Forse. Ma siamo sicuri che solo la Cina stia “limando“ il proprio stock di debito americano? O può darsi che anche i Paesi emergenti, che non scoppiano di salute (il Brasile è da venerdì in recessione, e Paesi come l'Australia stanno soffrendo di una forte svalutazione valutaria per effetto del crollo delle materie prime), stiano imitando Pechino?

federal reserve federal reserve

 

La Fed non sembra dunque avere altre alternative, se non mantenere azzerato il costo del denaro. Basterebbe un piccolo giro di vite per scatenare una fuga di capitali dai Brics, come già accaduto nel 2013 dopo l'annuncio dell'allora numero uno della Fed, Ben Bernanke, di ridurre le misure straordinarie di sostegno all'economia (85 miliardi di dollari di bond acquistati ogni mese). E a quel punto, come contromisura, gli stessi Paesi emergenti farebbero scattare le vendite di T-bond. Sarebbe un disastro. Che la Yellen farà di tutto per scongiurare.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO