cina borse cinesi mercati

IL CROLLO DELLE BORSE? È COLPA DEI BLOGGER! - LA CINA ARRESTA 197 PERSONE PER AVER DIFFUSO ''NOTIZIE FALSE'' SULLA CRISI FINANZIARIA E LA STRAGE DI TIANJIN. A XI JINPING SERVIVANO CAPRONI ESPIATORI - SE PECHINO CONTINUA A VENDERE TITOLI USA PER SOSTENERE LO YUAN, LEGHERÀ LE MANI ALLA YELLEN SUL RIALZO DEI TASSI

l assalto dei risparmiatori al finanziere cinese shan jiuliang  3l assalto dei risparmiatori al finanziere cinese shan jiuliang 3

1. CINA: 197 PUNITI PER VOCI FALSE SU BORSA E TIANJIN

 (ANSA) - Le autorità' cinesi hanno punito 197 persone per aver diffuso voci false sul recente crollo della Borsa e la devastante esplosione di Tianjin. Nel dare la notizia l'agenzia Nuova Cina non precisa nomi e pene inflitte ai colpevoli. Le Borse di Shanghai e Shenzhen sono crollate in luglio e agosto bruciando i risparmi di migliaia di piccoli investitori. L' esplosione in un magazzino di sostanze chimiche a Tianjin ha provocato la morte di 150 persone e ha scosso l' opinione pubblica cinese.

 

INVESTITORI CINESIINVESTITORI CINESI

Le misure annunciate da Nuova Cina vanno aggiungersi all'ondata di arresti della settimana scorsa, che ha visto finire in galera alcuni dirigenti del porto di Tianjin e dei più' noti broker di Shanghai, in tutto una trentina di persone. Secondo il Financial Times il governo di Pechino avrebbe deciso, in una riunione che si e' tenuta giovedì' scorso, di non intervenire con ulteriori acquisti per salvare la Borsa e di concentrarsi sulla repressione contro i soggetti sospettati di aver "destabilizzato il mercato".

 

 

2.PECHINO LEGA LE MANI ALLA FED SUI TASSI: SE LA CINA CONTINUERÀ A VENDERE TREASURY USA PER FARE CASSA, I RENDIMENTI SALIRANNO. E C'È ANCHE IL RISCHIO «BRICS»

Rodolfo Parietti per “il Giornale

 

PICCOLI  RISPARMIATORI CINESIPICCOLI RISPARMIATORI CINESI

Lei, Janet Yellen, tace. Per non rompere la consegna del silenzio, la presidentessa della Federal Reserve ha perfino preferito disertare il simposio tra i banchieri centrali di Jackson Hole, dove avrebbe dovuto fare la padrona di casa. In compenso, nell'ultima settimana si sono alternate le voci di buona parte del team di governatori della Fed: da quello di New York a quello di St. Louis, da quello di Detroit fino a quello di Minneapolis. Con un perfetto bilanciamento tra falchi e colombe che dovrebbe comunicare l'idea di una spaccatura forte all'interno del board su un rialzo, in settembre, dei tassi.

 

xi jinping sport  xi jinping sport

In realtà, i giochi sembrano fatti: salvo sorprese clamorose, il mese prossimo sarà mantenuto lo status quo monetario, forse destinato a non cambiare fino alla fine dell'anno. Se poi le cose dovessero peggiorare, nel 2016 potrebbe diventare qualcosa più che un'ipotesi un quarto round di quantitative easing, un'azione di stimolo peraltro suggerita dall'ex segretario al Tesoro, Larry Summers.

 

Sono due i motivi principali che consigliano un'estrema prudenza nell'azionare le leve del costo del denaro, ferme ormai da quasi sette anni e spostate l'ultima volta verso l'alto nel 2006. Roba da giurassico, visto quanto successo dal 2007 in poi (virus dei mutui subprime, crac di Lehman Brothers, crisi del debito sovrano e bail out della Grecia).

janet yellenjanet yellen

 

Il primo motivo è lo stato della ripresa statunitense. L'aumento del Pil nel secondo trimestre del 3,7% è frutto di un maquillage. Sotto il trucco, le rughe: i 136 miliardi di dollari di scorte accumulati dalle imprese presenteranno il conto forse già a fine settembre, al termine del terzo trimestre. E rendere sostenibile una crescita un po' tarocca è oltremodo complicato vista la frenata della Cina.

 

Il Dragone azzoppato è un problema per Washington, e non solo per la forte instabilità creata sui mercati nelle ultime due settimane. C'è infatti dell'altro: Société Générale ha stimato che, per sostenere lo yuan, Pechino ha venduto nelle ultime due settimane treasury Usa per un controvalore pari a 100 miliardi di dollari. Una piccola fetta del debito a stelle e strisce nelle mani dell'ex Celeste Impero, pari alla cifra monstre di 1.480 miliardi. Tanto per dare una misura dell'esposizione, l'insieme dei Paesi sviluppati e di quelli emergenti ha in pancia poco meno di 5.500 miliardi di T-Bond.

William_C._DudleyWilliam_C._Dudley

 

Ora, ricordate cosa accadde nell'estate 2011, quando Deutsche Bank optò per la liquidazione brutale dei Btp in portafoglio (circa 7 miliardi di euro)? Un'impennata dello spread verso il Bund tedesco, accompagnata dalla caduta di Piazza Affari, che di fatto fu prodromica della crisi che poi avrebbe travolto l'Italia e instaurato il regime dell'austerity. Ebbene, anche gli Stati Uniti rischierebbero la tranvata se le vendite di yankee-bond diventassero massicce. Secondo alcuni calcoli, 500 miliardi di Treasury riversati sul mercato hanno un impatto di 108 punti base sui rendimenti del decennale Usa. Un valore che equivale, grosso modo, all'effetto prodotto da un rialzo dei tassi.

 

Un'ipotesi estrema, quella del sell off di massa? Forse. Ma siamo sicuri che solo la Cina stia “limando“ il proprio stock di debito americano? O può darsi che anche i Paesi emergenti, che non scoppiano di salute (il Brasile è da venerdì in recessione, e Paesi come l'Australia stanno soffrendo di una forte svalutazione valutaria per effetto del crollo delle materie prime), stiano imitando Pechino?

federal reserve federal reserve

 

La Fed non sembra dunque avere altre alternative, se non mantenere azzerato il costo del denaro. Basterebbe un piccolo giro di vite per scatenare una fuga di capitali dai Brics, come già accaduto nel 2013 dopo l'annuncio dell'allora numero uno della Fed, Ben Bernanke, di ridurre le misure straordinarie di sostegno all'economia (85 miliardi di dollari di bond acquistati ogni mese). E a quel punto, come contromisura, gli stessi Paesi emergenti farebbero scattare le vendite di T-bond. Sarebbe un disastro. Che la Yellen farà di tutto per scongiurare.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."