cina borse cinesi mercati

IL CROLLO DELLE BORSE? È COLPA DEI BLOGGER! - LA CINA ARRESTA 197 PERSONE PER AVER DIFFUSO ''NOTIZIE FALSE'' SULLA CRISI FINANZIARIA E LA STRAGE DI TIANJIN. A XI JINPING SERVIVANO CAPRONI ESPIATORI - SE PECHINO CONTINUA A VENDERE TITOLI USA PER SOSTENERE LO YUAN, LEGHERÀ LE MANI ALLA YELLEN SUL RIALZO DEI TASSI

l assalto dei risparmiatori al finanziere cinese shan jiuliang  3l assalto dei risparmiatori al finanziere cinese shan jiuliang 3

1. CINA: 197 PUNITI PER VOCI FALSE SU BORSA E TIANJIN

 (ANSA) - Le autorità' cinesi hanno punito 197 persone per aver diffuso voci false sul recente crollo della Borsa e la devastante esplosione di Tianjin. Nel dare la notizia l'agenzia Nuova Cina non precisa nomi e pene inflitte ai colpevoli. Le Borse di Shanghai e Shenzhen sono crollate in luglio e agosto bruciando i risparmi di migliaia di piccoli investitori. L' esplosione in un magazzino di sostanze chimiche a Tianjin ha provocato la morte di 150 persone e ha scosso l' opinione pubblica cinese.

 

INVESTITORI CINESIINVESTITORI CINESI

Le misure annunciate da Nuova Cina vanno aggiungersi all'ondata di arresti della settimana scorsa, che ha visto finire in galera alcuni dirigenti del porto di Tianjin e dei più' noti broker di Shanghai, in tutto una trentina di persone. Secondo il Financial Times il governo di Pechino avrebbe deciso, in una riunione che si e' tenuta giovedì' scorso, di non intervenire con ulteriori acquisti per salvare la Borsa e di concentrarsi sulla repressione contro i soggetti sospettati di aver "destabilizzato il mercato".

 

 

2.PECHINO LEGA LE MANI ALLA FED SUI TASSI: SE LA CINA CONTINUERÀ A VENDERE TREASURY USA PER FARE CASSA, I RENDIMENTI SALIRANNO. E C'È ANCHE IL RISCHIO «BRICS»

Rodolfo Parietti per “il Giornale

 

PICCOLI  RISPARMIATORI CINESIPICCOLI RISPARMIATORI CINESI

Lei, Janet Yellen, tace. Per non rompere la consegna del silenzio, la presidentessa della Federal Reserve ha perfino preferito disertare il simposio tra i banchieri centrali di Jackson Hole, dove avrebbe dovuto fare la padrona di casa. In compenso, nell'ultima settimana si sono alternate le voci di buona parte del team di governatori della Fed: da quello di New York a quello di St. Louis, da quello di Detroit fino a quello di Minneapolis. Con un perfetto bilanciamento tra falchi e colombe che dovrebbe comunicare l'idea di una spaccatura forte all'interno del board su un rialzo, in settembre, dei tassi.

 

xi jinping sport  xi jinping sport

In realtà, i giochi sembrano fatti: salvo sorprese clamorose, il mese prossimo sarà mantenuto lo status quo monetario, forse destinato a non cambiare fino alla fine dell'anno. Se poi le cose dovessero peggiorare, nel 2016 potrebbe diventare qualcosa più che un'ipotesi un quarto round di quantitative easing, un'azione di stimolo peraltro suggerita dall'ex segretario al Tesoro, Larry Summers.

 

Sono due i motivi principali che consigliano un'estrema prudenza nell'azionare le leve del costo del denaro, ferme ormai da quasi sette anni e spostate l'ultima volta verso l'alto nel 2006. Roba da giurassico, visto quanto successo dal 2007 in poi (virus dei mutui subprime, crac di Lehman Brothers, crisi del debito sovrano e bail out della Grecia).

janet yellenjanet yellen

 

Il primo motivo è lo stato della ripresa statunitense. L'aumento del Pil nel secondo trimestre del 3,7% è frutto di un maquillage. Sotto il trucco, le rughe: i 136 miliardi di dollari di scorte accumulati dalle imprese presenteranno il conto forse già a fine settembre, al termine del terzo trimestre. E rendere sostenibile una crescita un po' tarocca è oltremodo complicato vista la frenata della Cina.

 

Il Dragone azzoppato è un problema per Washington, e non solo per la forte instabilità creata sui mercati nelle ultime due settimane. C'è infatti dell'altro: Société Générale ha stimato che, per sostenere lo yuan, Pechino ha venduto nelle ultime due settimane treasury Usa per un controvalore pari a 100 miliardi di dollari. Una piccola fetta del debito a stelle e strisce nelle mani dell'ex Celeste Impero, pari alla cifra monstre di 1.480 miliardi. Tanto per dare una misura dell'esposizione, l'insieme dei Paesi sviluppati e di quelli emergenti ha in pancia poco meno di 5.500 miliardi di T-Bond.

William_C._DudleyWilliam_C._Dudley

 

Ora, ricordate cosa accadde nell'estate 2011, quando Deutsche Bank optò per la liquidazione brutale dei Btp in portafoglio (circa 7 miliardi di euro)? Un'impennata dello spread verso il Bund tedesco, accompagnata dalla caduta di Piazza Affari, che di fatto fu prodromica della crisi che poi avrebbe travolto l'Italia e instaurato il regime dell'austerity. Ebbene, anche gli Stati Uniti rischierebbero la tranvata se le vendite di yankee-bond diventassero massicce. Secondo alcuni calcoli, 500 miliardi di Treasury riversati sul mercato hanno un impatto di 108 punti base sui rendimenti del decennale Usa. Un valore che equivale, grosso modo, all'effetto prodotto da un rialzo dei tassi.

 

Un'ipotesi estrema, quella del sell off di massa? Forse. Ma siamo sicuri che solo la Cina stia “limando“ il proprio stock di debito americano? O può darsi che anche i Paesi emergenti, che non scoppiano di salute (il Brasile è da venerdì in recessione, e Paesi come l'Australia stanno soffrendo di una forte svalutazione valutaria per effetto del crollo delle materie prime), stiano imitando Pechino?

federal reserve federal reserve

 

La Fed non sembra dunque avere altre alternative, se non mantenere azzerato il costo del denaro. Basterebbe un piccolo giro di vite per scatenare una fuga di capitali dai Brics, come già accaduto nel 2013 dopo l'annuncio dell'allora numero uno della Fed, Ben Bernanke, di ridurre le misure straordinarie di sostegno all'economia (85 miliardi di dollari di bond acquistati ogni mese). E a quel punto, come contromisura, gli stessi Paesi emergenti farebbero scattare le vendite di T-bond. Sarebbe un disastro. Che la Yellen farà di tutto per scongiurare.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....