CRONACA BIZANTINA DEL DIVINO QUIRINO CONTI DI QUESTO CONCITATO INIZIO DI NOVEMBRE 1- 4 NOVEMBRE. JOVANOTTI, GIANNA NANNINI, LUISA BECCARIA, ASSIEME A SVARIATE, SENSIBILISSIME INTELLIGENZE NORDICHE, CORSERO TRAFELATI ALLA GIUBILAZIONE DELL’“ARTISTA O CAZZONE?” MAURIZIO CATTELAN AL GUGGENHEIM MUSEUM DI NEW YORK 2- 3 NOVEMBRE. SANTORO INAUGURA LA SUA NUOVA CATTEDRALE. E QUALE ARREDO, UNO STRAORDINARIO E INEDITO CATTELAN: DELLA VALLE VERSIONE NEOCLASSICO, E CON AI POLSI CONTAMINAZIONI PROTO-BARBARICHE, COME LA MUMMIA DEL SIMILAUN: DUNQUE, DAVVERO UNA SPECIE DI APPENDICE DI QUELL’IMPERDIBILE MOSTRA NEWYORKESE 4- 8 NOVEMBRE. DURANTE LA FATALE VOTAZIONE ALLA CAMERA CHE HA SEGNATO LA STORIA DI MEDIASET E LA NOSTRA, BERLUSCONI NON PUÒ FRENARE OLTRE UN GESTO A LUNGO REPRESSO. E CON IL SUO NUOVO, LANGUIDISSIMO SGUARDO ASIATICO, POSA LA MANO APPASSIONATA, SU QUELLA DI UN BOSSI AFFRANTO E SIGNIFICATIVAMENTE SPETTINATO

Quirino Conti per Dagospia

Sarà per un palcoscenico divenuto forse davvero troppo striminzito e risicato, e dunque straripante di primedonne, contralti, tenorini, controtenori, bassi e coristi - ma pure intasato di comprimari mai sazi di proscenio e pronti a ogni sgambetto pur di portare a termine i loro vocalizzi -, sarà dunque per l'esiguità della scena, ma questo concitato inizio di novembre sembra effettivamente gremito di fatti e di episodi stilisticamente non trascurabili. A cominciare da un esodo.

4 novembre. Dalle regioni subalpine - ma anche da Filicudi - un eccitato corteggio muove alla volta di NYC. Come quando Michelangelo, assieme a Giuliano da Sangallo di cui era ospite - si era verso la metà di febbraio del 1506 -, corse a constatare, il cuore in gola, il supposto avvenuto ritrovamento presso la vigna di Felice de Fredis a Santa Maria Maggiore del massimo capolavoro scultoreo dell'antichità. Si tramanda vi arrivasse trafelato, tremebondo e terribile per l'ansia della scoperta: davanti a sé, seppure in brani, dovette riconoscere il Laocoonte. Lo stesso di cui aveva parlato Plinio.

Similmente e con il medesimo pathos, Jovanotti, Gianna Nannini, Luisa Beccaria, ma pure la nobile collezionista Patrizia Sandretto Re Rebaudengo e appunto altri isolani assieme a svariate, sensibilissime intelligenze nordiche, corsero - a proprie spese, ci si augura - alla giubilazione dell'"Artista o Cazzone?" Maurizio Cattelan.

Un vero consesso di connaisseur dunque, nella bella spirale di Wright, al Guggenheim Museum. Anche se, come notava Natalia Aspesi, forse più preoccupati della propria ostensione - tra uno spiedino di gamberi e un bicchiere di champagne - che dell'ammasso, davvero laocoontico, spenzolante nell'atterrito vuoto di quel capolavoro architettonico.

Naturalmente, per l'occasione passò in secondo piano - stilisticamente - quel che si gridava dalle prime pagine dei maggiori quotidiani del mondo: lo sperdimento, cioè, del Bel Paese. Prevalse invece, com'è bene che sia, un certo riserbo sulla gravità della situazione, ma soprattutto Cultura. Non diversamente da quanto accadde a Roma, in quella fortunata metà febbraio 1506.

3 novembre. Santoro inaugura la sua nuova cattedrale. Bellissima, zaffiro e rubino. E quale arredo, uno straordinario e inedito Cattelan: Diego Della Valle in versione François Marius Granet intorno al 1807. Neoclassico, e con ai polsi contaminazioni proto-barbariche (innumerevoli fibule e infule), come la mummia del Similaun: dunque, davvero una specie di appendice di quell'imperdibile mostra newyorkese.

La ceroplastica in causa poneva seriamente il problema dell'abito del potere: se dunque, a questo punto, il più idoneo non fosse quello di Karl Lagerfeld (magari anche per il candidato Monti). Con un ennesimo, severo appunto nei confronti del sinistrato, uscente primo ministro Silvio Berlusconi: non aver pensato per tempo a scambiare le sue vesti (ormai di fatto un clergyman) con quelle del noto, ingegnoso imprenditore marchigiano. A suo tempo già mutuate dal celebre designer tedesco. Magari ci avrebbero guadagnato entrambi.

5 novembre. Esce di scena Loulou de la Falaise: dopo il poeta - Yves Saint-Laurent - anche la sua ispiratrice se ne va. Forse anche per nostalgia. Di un'intera generazione, a suo tempo giudicata terribile e scostumata ma piena di talento, voracità di vita e utopie. Bellissimi, intelligenti, scapigliati e, magari, talvolta senza un soldo in tasca: eppure elegantissimi e sempre sognatori. Persino un po' maledetti, ma pagando del proprio. E non costretti a impiccare bambini.

8 novembre. Durante la fatale votazione alla Camera dei Deputati che ha segnato la storia di Mediaset e la nostra, il presidente Berlusconi non può frenare oltre un gesto a lungo represso. E con il suo nuovo, languidissimo sguardo asiatico, posa la mano, curatissima e appassionata, su quella di un Bossi affranto e significativamente spettinato. Consapevolmente citando entrambi il celebre capolavoro omoerotico La mort de Hyacinthe, di Jean Broc, datato 1801. Una loro passione artistica, a quanto sembra. Peccato così tardi per le sorti del paese.

Dall'elenco - che sarebbe stato interminabile - di questa prima Cronaca bizantina sono stati omessi i determinanti interventi del ministro Anna Maria Bernini: probabilmente anche perché con ancora nelle orecchie l'eco del magnifico canto finale della Faust-Symphonie di Liszt, "L'indescrivibile qui ha compimento" (Pappano, a Roma, lo scorso 5 novembre).

 

Quirino Conti by FalsiniCATTELAN AL GUGGENHEIMJOVANOTTI E CATTELANCATTELAN BY RICHARD AVEDONCATTELAN AL GUGGENHEIMLAOCOONTEJOVANOTTI E CATTELANGUGGENHEIM, OSPITIKARL LAGERFELDDELLA VALLE DA SANTORO

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO