CON UN CROPPI IN GOLA - L’EX AMICO, CAMERATA E VATE DI ALEDANNO, UMBERTO CROPPI, CACCIATO DALL’ASSESSORATO ALLA CULTURA, CONFEZIONA UN CAPPOTTINO AL SUO EX SINDACO - IN “ROMANZO COMUNALE” CROPPI RACCONTA L’INETTITUDINE E LE MAGAGNE DI “UN UOMO CHE ANCORA OGGI NON SI RENDE PERFETTAMENTE CONTO DI ESSERE IL SINDACO DI ROMA”...

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Sullo sfascio civico, politico e amministrativo della capitale, di cui Gianni Alemanno è ritenuto l'emblema, esiste ormai un'abbondante letteratura, quattro-cinque libri più o meno riusciti, ma tutti nei suoi riguardi impietosi. E tuttavia il fatto che li abbiano scritti giornalisti avversari può addirittura inorgoglirlo.

Bene. Quest'ultimo che sta per uscire con il titolo, già piuttosto evocativo, di 'Romanzo comunale' (Newton Compton, ben 380 pagine, euro 9,90) non potrà appuntarselo sul petto come ennesima medaglia; e non solo per via delle elezioni che incombono, ma anche e soprattutto perché l'autore è stato davvero un suo amico fraterno, camerata negli anni durissimi, e senza tema d'esagerazione si considera l'uomo che con un 'piccolo miracolo' di fiuto, fantasia e comunicazione l'ha portato in Campidoglio.

Si parla di Umberto Croppi, che in uno slancio autopindarico arriva a definirsi 'il Matto di Palestrina', sua città, che Alemanno prima promosse assessore alla Cultura e poi liquidò senza tante spiegazioni, né politiche né sentimentali, essendo il potere scienza ingrata e crudele.

Mentre Croppi, invece, ci aveva preso fin troppo gusto, come si capisce dal meticoloso racconto del suo licenziamento, minuto per minuto, oltre che dalla mole di attestati di solidarietà che acclude, fra cui anche un'ingenua pasquinata, 'Croppi, l'uomo saggio, l'uomo buono,/ Croppi, lo stratega gentiluomo'...

Sennonché, per quanto iperabbagliato dalla visibilità, il medesimo Croppi è anche un personaggio intelligente, libero, curioso e anche onesto. Per cui se Alemanno ha il vizio di sacrificare amici, fratelli e testimoni di nozze ai suoi periclitanti destini, con qualche ragione Croppi si è sentito sciolto da un patto e, insieme con il suo collaboratore Giuliano Compagno, ha sanato la sua ferita con il balsamo dei ricordi e magari alla fine deve essersi pure divertito a scriverlo, questo libello, che non dovrebbe interessare solo i poveri romani.

Poveri, perché ciò che più colpisce è la descrizione per così dire psicologica di Alemanno, stavolta effettuata dagli interna corporis del potere: la sua fragilità, la mancanza di visione e di spessore, un deficit costante di adeguatezza e autorevolezza, come se 'Gianni' non credesse di essere proprio lui il sindaco di Roma. Un uomo per lo più trafelato che affastella e s'impunta.

Diffidente e al tempo stesso arrendevole; un amministratore che accentra tutto, nega credito a tutti e poi promette tutto a tutti: sedi, prebende, poltrone, teatri, enti, festival, piazze e monumenti millenari in una tragicomica epopea che coinvolge Andreotti e Renato Zero, Sgarbi e Barbareschi, le Fendi e Squitieri, Gigi Proietti, Valentino e perfino il Romano Pontefice. Sono le premesse del grande e permanente pasticcio capitolino da cui l'autore di questo 'Romanzo comunale', per quel tanto o per quel poco che è riuscito a fare e a evitare, si chiama fuori.

Tra sfuriate e improvvisazioni, improvvidi ripensamenti e affrettatissime smanie d'annuncio, al netto dei bilanci sballati, della rigogliosa parentopoli e della gentaccia che il sindaco pervicacemente si mette a fianco, Croppi ripercorre con cognizione di causa quanta micidiale e furba cialtroneria si nascondeva dietro la campagna contro l'Ara Pacis e il suo innocente muretto, il Gran Premio di Formula uno, l'orrida statua del Wojtylone alla stazione Termini, l'incredibile piano per la distruzione e ricostruzione di Tor Bella Monaca.

Non si dirà qui che Croppi, dopo aver innalzato Alemanno su quella poltrona, si meritava tutta la sua delusione. Certo ne ha guadagnato in serena libertà critica e narrativa. Resta solo il dubbio che, se fosse ancora assessore, tutto ciò non si sarebbe saputo in modo così ampio e approfondito. Ma questo in fondo è il cuore segreto e ambiguo della libellistica, che tanto più e meglio si apprezza a prescindere dalle migliori, ma anche dalle peggiori intenzioni.

 

GIANNI ALEMANNO UMBERTO CROPPI GIANNI ALEMANNO UMBERTO CROPPI Croppi e Alemanno UMBERTO CROPPI GABRIELLA ALEMANNOCroppi e Alemannopzpers05 assess umberto croppi sindaco gianni alemannoALEMANNO OMBRELLI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO