FINI E DOPPI FINI - CROSETTO: “GIANFRANCO CERCA DI FARE PACE PERSINO CON BERLUSCONI, PUR DI RIENTRARE NEL ‘GIRO’ E STA TRATTANDO CON STORACE PER SCONGELARE SIMBOLO E PATRIMONIO DEGLI EX AN”

Ettore Maria Colombo per "Il Foglio"

"Fini sta cercando di ingraziarsi e di fare pace persino con Berlusconi, pur di rientrare nel ‘giro', ma in realtà sta trattando con Storace per scongelare, proprio grazie ai buoni uffici del Cav., simbolo e patrimonio degli ex An. L'operazione potrebbe riuscire grazie al fatto che il Cav. ‘dispone' dei voti pesanti dentro la ‘Fondazione' degli ex An: Matteoli, Gasparri, etc.".

Quando Guido Crosetto, coordinatore nazionale di FdI, movimento da lui cofondato con La Russa, Meloni, Corsaro e altri esponenti politici che vengono dal Msi-An, dispiega la sua analisi i molti giornalisti che gli si sono fatti intorno, nel cortile di Montecitorio, salutano e si congedano.

Erano interessati a capire le mosse di Berlusconi, della diaspora ex An interessa poco o nulla. Eppure, per una di quelle ironie della storia dell'ultimo "ventennio", che poi è anche il titolo del libro di Gianfranco Fini fresco di stampa ("Il Ventennio. Io, Berlusconi e la destra tradita", Rizzoli), a rischiare di finire come un vaso di coccio tra vasi di ferro di manzoniana memoria è proprio lui che non c'entra nulla: Crosetto (ex Dc, poi FI, poi Pdl).

Succede che gli ex An si stiano - da mesi, se non anni, anche se in sordina, nulla di nemmeno lontanamente paragonabile alle liti tra ex Pci/Pds/Ds - dividendo e accapigliando nel tentativo di ereditare un simbolo (di An), un luogo (la sede di via della Scrofa) e un molto considerevole patrimonio.

Si tratta - ma sono stime non definitive - di oltre 400 milioni (65 milioni di rimborsi elettorali ereditati negli anni, 35 milioni di lasciti dei militanti, tra liquidi e immobili, etc.) confluiti e poi congelati nella (per ora inespugnata) cassaforte denominata Fondazione di An e nata, ufficialmente, nel 2011. Commissario liquidatore è stato nominato l'attuale senatore del Pdl Franco Mugnai (toscano, classe 1953, silenziosissimo), dopo che Franco Pontone, legatissimo a Fini e a Donato Lamorte, ne era stato estromesso. Il patrimonio, naturalmente, fa gola a tutti i diversi contendenti.

Tutto precipiterà, in un senso o nell'altro, il prossimo 9 novembre, data storica a sua volta in quanto anniversario della caduta del Muro di Berlino. Francesco Storace, presidente del partito da lui fondato, la Destra, si è fatto promotore di una reunion di un importante pezzo di quella galassia che, all'Hotel Parco dei Principi di Roma, vedrà riuniti molti spezzoni, vecchi e nuovi, della litigiosa famiglia (titolo: "Ripartiamo da An per unire la destra") con tanto di atto costitutivo già regolarmente depositato dal solito notaio.

Dietro il palco allestito da Storace saliranno in tanti: Adriana Poli Bortone, già sindaco di Lecce e fondatore del movimento Io sud; Roberto Menia, triestino e coordinatore di Fli, il partito voluto da Fini e oggi divenuto pulviscolare; Luca Romagnoli, segretario della Fiamma tricolore; Domenico Nania e altri consanguinei.

Dall'altra parte di Roma, sempre in un hotel, si troveranno i Fratelli d'Italia e cioè i vari La Russa, Meloni, Corsaro (più, appunto, il liberal Crosetto): intendono dar vita, con l'apporto di alcuni ex An (come l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno) e di esterni provenienti da altre culture e tradizioni (come Magdi Cristiano Allam, teocon ex Pdl, e Luciano Ciocchetti, ex Udc) a un Manifesto di destra che ha come nome "Officina per l'Italia".

La cosa curiosa è che gli unici giudizi negativi espressi da Fini in una sua recente intervista al Corsera "erano tutti rivolti, oltre che al povero Ronchi (Andrea, ndr), contro Ignazio (La Russa, ndr) e Giorgia (Meloni, ndr), cioè solo contro noi di Fratelli d'Italia", sottolinea sempre Crosetto.

"Fini se la prende coi ‘piccoli' e prova a ingraziarsi, via Storace, il Cav.", è il giudizio - finale? - di Crosetto. Una cosa è certa. Pochi giorni fa Alemanno lamentava che "il futuro della Fondazione An non deve essere deciso dal Comitato esecutivo (Storace&co., ndr.), ma dall'Assemblea soci della Fondazione".

 

GIANFRANCO FINIgianfranco finiTommaso Cerno e Guido Crosetto 6an10 storace alemanno finifini e berlusconilarussa politici in vacanza per loro suolo patrio sol L mgEnqz jpeg sindaco gianni alemanno

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....