1. MA ‘NDO VAI, SE IL CORRENTONE NON CE L’HAI? ALTRO CHE QUELLO SBRUFFONE DI RENZI: CUPERLO SI È DIMESSO PER NASCONDERE LA FRANTUMAZIONE DELLA SUA MINORANZA! 2. IL DALEMIANO AMENDOLA “L’INCONTRO CON BERLUSCONI? QUALCUNO L’HA VISTO COME UNO STUPRO SUL CORPO DEL PD, MA IO LO AVREI OSPITATO ANCHE A CASA MIA!” 3. L’OPPOSIZIONE INTERNA DIVISA GIÀ IN DUE BLOCCHI: DA UNA PARTE GLI OLTRANZISTI FASSINA-D’ATTORRE, DALL’ALTRA I DIALOGANTI DI ORFINI E ORLANDO. “QUALCUNO PENSA CHE DOVREMMO COMPORTARCI COME SE CI TROVASSIMO IN UNA STANZA CON UN MORTO” 4. E I NUMERI NEI GRUPPI PARLAMENTARI PER IMPALLINARE L’ITALICUM SI RIDUCONO: I GIOVANI TURCHI HANNO 60 DEPUTATI, E ANCHE I LETTIANI SI ALLINEANO SUL SEGRETARIO 5. D’ALEMA COL FRENO A MANO: “IL PARLAMENTO CORREGGERÀ, MA LE RIFORME SONO NECESSARIE”. LA VECCHIA NOMENCLATURA DIESSINA NON PUÒ METTERSI CONTRO RE GIORGIO


1 - D'ALEMA, SU RIFORME PARLAMENTO APPROFONDIRA' E CORREGGERA'
(ANSA) - "Le riforme istituzionali sono necessarie per il nostro Paese, certamente bisogna farle bene. Il Parlamento discutera' e approfondira'": lo ha detto, a margine di un convegno della fondazione Jean Jaures, a Parigi, Massimo D'Alema, parlando con alcuni giornalisti.

"Che ci sia la volonta' comune di arrivare a delle riforme e' certamente un fatto sicuramente molto positivo - ha aggiunto D'Alema - si e' aperto un processo che spero si concluda con le migliori soluzioni. Certo, naturalmente nella liberta' del parlamento di approfondire, correggere, decidere, secondo le regole democratiche normali".

2 - QUELL'ASSE COL QUIRINALE CHE RASSICURA RENZI DALLE ROTTURE CUPERLIANE
Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Le rassicuranti parole registrate ieri sera durante il confronto avuto alla Camera con i gruppi parlamentari del Pd hanno dimostrato a Matteo Renzi che le improvvise dimissioni di Gianni Cuperlo rappresentano più una prova di debolezza che una prova di forza da parte dell'opposizione interna al Pd.

Il segretario fiorentino - che lunedì, durante la direzione, aveva scazzottato con l'ex presidente del Pd, accusandolo di utilizzare in modo strumentale l'introduzione delle preferenze come discriminante per votare la legge elettorale - ieri ha esposto i punti della riforma ai deputati del Pd e nel valutare le posizioni delle varie correnti e correntine del partito ha capito che la legge elettorale non incontrerà grandi ostacoli in Parlamento; e ha compreso che sarà sufficiente limare verso l'alto la soglia necessaria per raggiungere il premio di maggioranza, oggi prevista al 35 per cento, per evitare di incappare in problemi di carattere costituzionale.

La sicurezza di Renzi deriva da due elementi che promettono di essere decisivi lungo il percorso che il Rottamatore seguirà nei prossimi mesi per imporre all'esecutivo il governo Leopolda. Il primo riguarda il rapporto con la minoranza (in confusione) del partito. Il secondo il rapporto (in evoluzione) con Giorgio Napolitano. Sul primo punto la situazione si è ben delineata e ieri le dimissioni di Cuperlo non hanno fatto altro che segnalare che l'unica scissione in vista non è quella del Pd ma è quella della minoranza del Pd. Enzo Amendola, deputato, elettore di Cuperlo, ammette che lunedì, prima della direzione, il fronte cuperliano si è diviso definitivamente in due blocchi.

"In effetti - dice Amendola - stanno emergendo due modi diversi di fare opposizione. Qualcuno pensa che dovremmo comportarci come se ci trovassimo in una stanza con un morto, come se l'esito delle primarie avesse staccato la spina al Pd. Qualcun altro pensa che dovremmo comportarci in modo costruttivo, proponendo le nostre idee ma senza dimenticare che il segretario, politicamente, sta per portare a casa un risultato incredibile". Tradotto significa che nel fronte parlamentare composto da deputati e senatori di fede non renziana, e in particolare di fede bersanian-dalemiana, sono emerse ormai due linee opposte.

Da una parte c'è la sinistra oltranzista, e rancorosa, che vede in Renzi non un avversario ma il simbolo di un male da combattere con tutte le armi possibili, e che si ritrova nelle parole dei vari Alfredo D'Attorre e Stefano Fassina, che ogni volta che ne hanno occasione cercano di offrire ai propri elettori un'equazione semplice: Renzi uguale Berlusconi.

Dall'altra parte invece c'è una sinistra più dialogante, con cui il segretario ha costruito un rapporto solido, e che punta a intestarsi la guida dell'opposizione "costruttiva" al Pd renziano. Di questa seconda opposizione, che alla Camera, su 293 deputati, dispone di una truppa di una sessantina di parlamentari, fanno parte i vari Matteo Orfini, i vari Andrea Orlando, i vari Enzo Amendola e i vari Roberto Speranza (capogruppo Pd), e Renzi sa che in caso di difficoltà in Parlamento potrà contare anche sul loro sostegno.

Sul rischio scissione, invece, pur essendo sotto molti punti di vista convincente la tesi renziana del "ma tanto 'ndo vanno?", gli inquirenti seguono sempre la pista D'Attorre-Fassina, e nell'entourage del sindaco c'è chi fa notare che anche in Parlamento, a poco a poco, iniziano a emergere segnali di distanza tra il gruppo del Pd e il gruppo Fassina (la scorsa settimana, per dirne una, Fassina si è schierato in modo difforme dal gruppo Pd, astenendosi e non votando contro una mozione di indirizzo presentata da Sel per chiedere al governo di rinegoziare il Fiscal compact).

"La sofferenza - aggiunge Amendola - esiste, inutile negarlo, e le dimissioni di Cuperlo accelerano questo processo. Molto è cambiato quando Renzi si è incontrato con Berlusconi. Alcuni amici hanno visto quell'incontro come uno stupro sul corpo del Pd. Altri, mi ci metto anche io, hanno vissuto quell'incontro come una svolta per le riforme. E sinceramente, visti i risultati, viste le riforme che ci sono sul tavolo, io non sono renziano ma quell'incontro lo avrei ospitato anche a casa mia".

Dove possa portare l'"accelerazione" generata dalle dimissioni di Cuperlo (al suo posto Renzi vuole un volto non della maggioranza, e i nomi sul tavolo sono, tra gli altri, Francesco Verducci, Pippo Civati, Barbara Pollastrini, Matteo Orfini) è difficile dire. La teoria del "tanto 'ndo vanno" ha una sua solidità ma qualora le limature sulla legge elettorale dovessero produrre un abbassamento dello sbarramento per i piccoli partiti è possibile che si possa innescare un meccanismo simile a quello osservato nel Pdl con Ncd. E d'altronde, ormai da tempo, i bersaniani e gli alfaniani si muovono davvero come se fossero due partiti gemelli.

In questo quadro a rafforzare la corsa di Renzi, e a sostenere la leopoldizzazione del governo, pesa il rapporto costruito dal segretario con il presidente della Repubblica. La fase burrascosa tra il mocciosetto di Firenze e il capo dello stato, cominciata quando il sindaco, all'apertura della sua campagna elettorale, a Bari, si schierò contro l'amnistia proposta dal Quirinale, si può dire si sia conclusa il 18 novembre dello scorso anno, ovvero nel momento in cui il presidente della Repubblica, rimasto colpito dalla vittoria del segretario nei circoli, ha chiesto all'entourage di Renzi di poter consultare rapidamente il dettaglio, sezione per sezione, del trionfo del Rottamatore.

Da quel giorno, soprattutto tramite Graziano Delrio, ministro renziano del governo Letta, che gode di un canale privilegiato con il Quirinale (e che anche in virtù di questo dovrebbe essere promosso dal presidente del Consiglio in qualche dicastero di peso), Renzi e Napolitano hanno iniziato ad avere un rapporto più disteso.

E pur suonando due spartiti diversi (difficilmente uno come Napolitano può concepire che durante la settimana un segretario di partito conversi con gli esponenti della sua segreteria non in una buia stanza di partito ma in una finestra Messenger di Whatsapp), i due hanno cominciato a intendersi più di quanto non ci si sarebbe aspettati.

E il presidente della Repubblica, negli ultimi giorni, ha particolarmente apprezzato il modo in cui Renzi è riuscito a coinvolgere nella riforma elettorale tanto le forze d'opposizione (Berlusconi) quanto quelle di governo (Alfano). Lunedì, subito dopo pranzo, prima di entrare in direzione, il segretario del Pd ha avuto una lunga telefonata con il capo dello stato, e la sicurezza con cui Renzi da ore ripete quel suo "prendere o lasciare" sulla riforma deriva dal sostegno che Napolitano ha promesso al Rottamatore su questa partita.

Sostegno che ha scelto di offrire anche Enrico Letta (i suoi 17 deputati alla Camera voteranno per la riforma) che con il segretario ha un rapporto complicato. Letta non si fida di Renzi, non sopporta il suo tono, la sua presunzione, i suoi #enricostaisereno, ma nonostante ciò apprezza la scelta di Renzi di non rompere con la maggioranza (per ora) e sa che approvare la legge elettorale con il pacchetto di riforme potrebbe persino rafforzare il governo.

Questo lo sa ma continua a non fidarsi. E sotto sotto il premier (che presenterà il patto di coalizione la prossima settimana) non riesce a non pensare che la scelta di Renzi di accelerare sulla legge elettorale potrebbe anche essere un modo per tenersi aperta la finestra di maggio per andare a votare. Difficile che accada. Non impossibile però che un tentativo di dare un'ultima "scrollata" al governo Renzi lo faccia. Il sindaco ha fatto i calcoli. E in un foglietto custodito a Palazzo Vecchio ha segnato un giorno da tenere d'occhio: il 15 marzo, termine ultimo per capire che strada prenderà il governo Leopolda.

 

CUPERLO RENZI CIVATI CONFRONTO SKYTG RENZI CUPERLO CIVATI WALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegMASSIMO DALEMA E WALTER VELTRONI jpegMATTEO RENZI E GIORGIO NAPOLITANOENZO AMENDOLA Alfredo DAttorreStefano Fassina MATTEO ORFINI Andrea Orlando alla proiezione del documentario roberto speranza PIPPO CIVATI E STEFANO RODOTAEnrico Letta Graziano Delrio Barbara Pollastrini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...