UN CURRICULUM VARIO-PINTO: LE MOLTEPLICI ATTIVITÀ (TUTTE REDDITIZIE) DI UN MAGISTRATO-NOTAIO-CONSIGLIERE-DOCENTE

Stefano Sansonetti per La Notizia

Un tripudio di stipendi pubblici e poltrone che coinvolge anche l'esercizio di una professione "privata". E che professione. Al centro di questo intreccio c'è Marco Pinto, fino a qualche tempo fa grand commis del ministero dell'economia dove ha ricoperto ruoli di vertice tra gabinetto e ufficio legislativo con un'incredibile quantità di ministri: da Giulio Tremonti a Vittorio Grilli, passando per Tommaso Padoa-Schioppa, Vincenzo Visco e Mario Monti. Insomma, una figura che più trasversale non si può.

Poco tempo fa, però, è arrivato il colpo di scena. Complice l'aria di cambiamento al dicastero di via XX Settembre, Pinto ha lasciato il dicastero e si è messo a fare il notaio. E' già ampiamente operativo, nel suo studio di Roma. Il titolo, del resto, era stato conseguito anni fa. Sì, perché dopo essere diventato magistrato ordinario nel 1987, e magistrato amministrativo nel 1992, Pinto ha vinto il concorso notarile nel 1996. Professione che però, a quanto pare, finora non era mai riuscito a esercitare. Ma c'è di più.

Poltrone multiple
Si dà infatti il caso che il magistrato-notaio, nonostante l'uscita dal ministero del Tesoro, continui a sedere nel consiglio di amministrazione della Rai, dove fu nominato su indicazione di Monti, allora premier e contemporaneamente ministro dell'economia.

Per non parlare dello scranno che manitiene tutt'ora nel consiglio di amministrazione della Difesa Servizi spa. Qui arrivò sempre su indicazione "informale" del Tesoro, sebbene la società sia al 100% del ministero della Difesa. Anzi, in quest'ultimo consiglio di amministrazione prese il posto di Gaetano Caputi, altro mandarino ministeriale che si era nel frattempo trasferito alla Consob come direttore generale.

In tutto questo al vertice del ministero dell'economia è arrivato Fabrizio Saccomanni, che nei giorni scorsi ha provveduto a un rapido cambio degli uomini chiave del suo staff. Rebus sic stantibus, sono in molti a chiedersi che cosa ci faccia ancora Pinto in questi due consigli di amministrazione, visto che non è più un funzionario del Tesoro.

Così come qualcuno fa notare come lo stesso Pinto mantenga l'incarico di professore alla Scuola superiore dell'economia e delle finanze, istituto del ministero del Tesoro spesso entrato nel mirino di emendamenti e progetti di legge che avrebbero voluto cassarlo in quanto ente inutile (vedi La Notizia del 24 maggio scorso).

Stipendio d'oro
Proprio dal sito della Scuola superiore si apprende che l'emolumento annuale del professor Pinto è fissato in 264.800 euro. Come consigliere di amministrazione della Rai, invece, il grand commis incassa circa 65 mila euro. Ai quali va aggiunto il gettone di Difesa Servizi e da quest'anno lo "stipendio" da notaio, che da tradizione professionale promette di raggiungere cifre ragguardevoli.

Per carità, è probabile che ai tempi in cui era al vertice degli uffici del Tesoro Pinto girasse al ministero parte dei compensi ricevuti come consigliere di amministrazione. Ma rimane il fatto che il notaio-magistrato oggi è fuori da via XX Settembre. E nonostante questo continua a occupare strapuntini che con quel ministero hanno a che fare.

La Notizia ha provato ieri a contattare più volte Pinto, per chiedere conto della gestione di questo intreccio di poltrone ed emolumenti, senza ricevere nessuna risposta. Di fatto le stagioni attraversate, rimanendo sempre a galla tra centrodestra e centrosinistra, fanno di Pinto un mandarino molto trasversale e conosciuto.

Protagonista, però, di una serie di cumuli che, a maggior ragione in un periodo di tetti agli stipendi, non possono non dare nell'occhio. Proprio a cominciare dal superdicastero di via XX Settembre

 

MARCO PINTOGiulio Tremonti VITTORIO GRILLI FOTO ANSA saccomanni malago foto mezzelani gmt Mario Monti

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....