alessandro sallusti giorgia meloni, marina berlusconi e augusto minzolini

DAGOREPORT - SE ALLA MELONA È PARTITO L’EMBOLO PER LA RICHIESTA DEI MINISTRI NORDIO E CROSETTO, REI DI ESSERE FAVOREVOLI A UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SULLO SCANDALO STRIANO, COSA POTREBBE SUCCEDERE A MINZOLINI, CHE OGGI SUL “GIORNALE” HA AVUTO L’IMPUDENZA DI SCRIVERE A FAVORE DELLA COMMISSIONE? - CHI NON CI PENSA PROPRIO DI “SOTTOSTARE ALLA DISCIPLINA DI GOVERNO” È MARINA BERLUSCONI CHE HA FATTO SAPERE ALL’AEDO MELONIANO ALESSANDRO SALLUSTI CHE "MINZO" NON SI TOCCA…

DAGOREPORT

CARLO NORDIO GIORGIA MELONI

Se alla Melona è partito l’embolo per la richiesta del ministro della Giustizia Carlo Nordio, reo di aver proposto una commissione parlamentare d'inchiesta sulla vicenda degli accessi abusivi alle banche dati, cosa potrebbe succedere a Minzolini che oggi sul “Giornale” ha avuto l’impudenza di scrivere:

 

“l’Antimafia il suo lavoro lo sta facendo, ha deciso addirittura di convocare l’editore Carlo De Benedetti, ma è chiaro che una commissione «ad hoc» sarebbe stato ben altro segnale. Uno che la vorrebbe è il ministro della Difesa, Guido Crosetto, solo che deve sottostare alla disciplina di governo”.

 

L EDITORIALE DI AUGUSTO MINZOLINI A FAVORE DELLA COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL DOSSIERAGGIO

Chi non ci pensa proprio di “sottostare alla disciplina di governo” è Marina Berlusconi che ha fatto sapere al direttore del “Giornale” e aedo meloniano dopo anni di fedele servizio ai piedi di Silvio Berlusconi, Alessandro Sallusti, che Minzolini non si tocca. Anche se Minzo non ci pensa proprio di fare la guardia al bidone e di ricopiare il Mattinale di Fazzolari, resta al suo posto al “Giornale” che, fino a prova contraria è di proprietà di Angelucci al 70%, il resto è della famiglia di Arcore.

 

QUEL FILO ROSSO CHE UNISCE SCAFARTO E STRIANO PERCHÉ ORA SERVE LA COMMISSIONE D’INCHIESTA

Augusto Minzolini per “il Giornale”

 

GUIDO CROSETTO - ILLUSTRAZIONE DEL FATTO QUOTIDIANO

Matteo Renzi la mette così: «La notizia sulla vicenda Consip non sono le assoluzioni, ma le condanne di quelli che sulla carta dovevano servire lo Stato, ma che in realtà hanno lavorato contro le istituzioni.

 

Questa storia non è apparsa chiara sui giornali, si è parlato poco dei due carabinieri condannati Scafarto e Sessa, come sui giornali, per parlare dello scandalo dossier, non si conosce nulla del luogotenente della finanza Striano e dei giornalisti che sono stati indagati perché avevano rapporti con lui». Uno può metterla come gli pare ma c’è un filo rosso che lega il caso «dossier dell’antimafia» con la vicenda Consip.

 

Anzi, quest’ultima è un po’ la messa in pratica di quel costume perverso che accomuna funzionari dello Stato, settori della magistratura e pezzi del mondo dell’informazione. La filosofia è la stessa, cioè colpire, minacciare e condizionare un soggetto istituzionale, il tutto in una logica politica.

 

MATTEO RENZI GUIDO CROSETTO

Cambiano solo i nomi: non ci sono i finanzieri ma i carabinieri; non c’è l’ufficio SOS dell’antimafia ma il NOE (Nucleo operativo ecologico); sono diversi i nomi dei magistrati come pure le testate che hanno tenuto in piedi le campagne stampa in questione. Come molto simili sono le modalità: si costruiscono prove per colpire qualcuno; inchieste che si abbeverano alla fonte del verosimile per puntellare le tesi accusatorie.

 

Con Renzi l’operazione è stata più profonda. «A me hanno fatto un “pacchetto”», l’interessato con l’amaro in bocca ci scherza su. Perché dopo Consip, c’è stato Open, l’attacco alla famiglia, l’accusa di fatture false. «Debbo aver rotto le scatole a qualcuno davvero potente- dice - ma non ho ancora capito chi e perché». Di sicuro, invece, si può calcolare l’«effetto» del «pacchetto»: «La vicenda Consip ha indebolito il mio governo prima della botta del referendum e per delle accuse false ho perso 10 punti percentuali di consenso».

GIANPAOLO SCAFARTO

 

La stessa «ratio» la ritrovi nello scandalo dei dossier o nel verminaio messo allo scoperto dall’ex pm Palamara. Colpisce, però, che la politica «aggredita» finora non abbia dato una risposta corale ad un «costume» che negli ultimi decenni ne ha minato la credibilità. Sul «caso» Palamara si era parlato di una commissione sull’uso politico della giustizia, ma non se ne è fatto niente.

 

E sullo stesso binario morto sta finendo l’ipotesi di una commissione sullo scandalo dei dossier. «Ora che si potrebbero vedere le carte - sospira Renzi - la Meloni non vuole. Dice che c’è l’Antimafia ma è una commissione che non c’entra un cavolo».

 

In realtà l’Antimafia il suo lavoro lo sta facendo, ha deciso addirittura di convocare l’editore Carlo De Benedetti, ma è chiaro che una commissione «ad hoc» sarebbe stato ben altro segnale. Uno che la vorrebbe è il ministro della Difesa, Guido Crosetto, solo che deve sottostare alla disciplina di governo.

 

augusto minzolini - stasera italia

Risponde a mezza bocca. Gli chiedi se chi non vuole scoperchiare il vaso di Pandora non comprenda i rischi che corrono le istituzioni e lui ti risponde: «Già». Gli domandi se c’è chi immagina di arrivare a patti con quegli ambienti, ma non capisce che sono patti scritti sull’acqua e la sua risposta è un laconico: «È così».

 

Insomma, anche per lui non c’è consapevolezza della gravità di ciò che è emerso. È come se si preferisse attutire, diluire.

 

PASQUALE STRIANO

«Eppure - si inalbera il forzista Piergiorgio Cortellazzo - qui si fanno commissioni anche su chi piscia controvento. E poi esce fuori che la vicenda Consip è stata costruita per far fuori Renzi, storia inaudita». Il leghista Stefano Candiani spiega così la cautela: «È la paura - esordisce - di tirare il filo sbagliato. È un sistema che è servito a molti... anche in Vaticano... il caso Becciu». O, magari, chi va a Palazzo Chigi per abitudine è attento a toccare quei mondi.

 

«Chi arriva lì - osserva il piddino Nicola Stumpo - vuole restarci e trova subito “un modus vivendi”, ad esempio, con i servizi».

Ma è una filosofia che funziona? L’elenco di governi che negli ultimi 40 anni sono stati vittime di questo costume è lungo: dal primo governo Berlusconi all’ultimo; e, ancora, il governo Renzi con il caso Consip.

 

«Il punto è che nella prima Repubblica - è la tesi di Matteo Perego, sottosegretario alla Difesa i politici erano i pupari e questi mondi i pupazzi al loro servizio. Pensate a Cossiga o ad Andreotti. Ora, invece, quei mondi sono diventati i pupari e i politici i pupazzi». Un compendio efficace alla Storia del Paese, a cui Matteo Renzi aggiunge un corollario: «Il punto è che non sappiamo più neppure chi tiene i fili, se magistrati o qualche editore».

AUGUSTO MINZOLINI ANTONIO ANGELUCCI DENIS VERDINI carlo de benedettiSCAFARTOLA VERSIONE DI GIORGIA - ALESSANDRO SALLUSTI INTERVISTA GIORGIA MELONI - ED RIZZOLI

Ultimi Dagoreport

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...

mediobanca mediolanum massimo doris nagel

MEDIOSBANCA! – BANCA MEDIOLANUM ANNUNCIA LA VENDITA DELLA SUA QUOTA DEL 3,5% IN MEDIOBANCA A INVESTITORI ISTITUZIONALI. E A NAGEL, ALLE PRESE CON L’OPS DI MPS, VIENE MENO IL PRIMO SOCIO DELL'ACCORDO DI CONSULTAZIONE TRA AZIONISTI – ERA UNA MOSSA PREVISTA DAL MOMENTO CHE L’EVENTUALE FUSIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI TRASFORMEREBBE IL CORE BUSINESS DI PIAZZETTA CUCCIA NELLA GESTIONE DEL RISPARMIO, ANDANDO A SBATTERE CON L’IDENTICA ATTIVITÀ DELLA BANCA DI DORIS E BERLUSCONI….

mattarella nordio meloni giorgia carlo sergio magistrati toghe giudici

DAGOREPORT - MENTRE ELLY SCHLEIN PENSA DI FARE OPPOSIZIONE VOLANDO A BUDAPEST A SCULACCIARE ORBAN PER I DIRITTI DEI GAY UNGHERESI, GIORGIA MELONI E I SUOI FRATELLI D’ITALIA SI RITROVANO DAVANTI UN SOLO "NEMICO": LA COSTITUZIONE - SE DALLA CORTE DEI CONTI ALLA CASSAZIONE C'E' IL MATTARELLO DI MATTARELLA, LA MUSICA CAMBIA CON LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO - UNA VOLTA CHE IL PARLAMENTO APPROVERÀ LA “SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DI GIUDICI E PM, S’AVANZA IL RISCHIO CHE LE PROCURE DIPENDERANNO DAL MINISTERO DI GIUSTIZIA - ULTIMA SPES È IL REFERENDUM CONFERMATIVO CHE PER AFFONDARE UNA LEGGE DI REVISIONE COSTITUZIONALE NON  STABILISCE UN QUORUM: È SUFFICIENTE CHE I VOTI FAVOREVOLI SUPERINO QUELLI SFAVOREVOLI - ECCO PERCHE' IL GOVERNO MELONI HA LA COSTITUZIONE SUL GOZZO...

malago meloni abodi fazzolari carraro

DAGOREPORT - CHE LA CULTURA POLITICA DEI FRATELLINI D’ITALIA SIA RIMASTA AL SALTO NEL “CERCHIO DI FUOCO” DEL SABATO FASCISTA, È STATO LAMPANTE NELLA VICENDA DEL CONI - QUANDO, ALLA VIGILIA DELL’ELEZIONE DEL SUO CANDIDATO LUCIANO BUONFIGLIO ALLA PRESIDENZA DEL CONI, QUEL DEMOCRISTIANO IN MODALITÀ GIANNI LETTA DI GIOVANNINO MALAGÒ SI È FATTO INTERVISTARE DA “LA STAMPA” ANNUNCIANDO DI ESSERE UN “PATRIOTA” CHE “FA IL TIFO PER IL GOVERNO MELONI”, HA INVIATO AI MUSCOLARI CAMERATI DISDEGNOSI DELLE REGOLE DELLA POLITICA (DIALOGO, TRATTATIVA, COMPROMESSO) IL SEGUENTE MESSAGGIO: ORMAI È TARDI PER FAZZOLARI DI INCAZZARSI CON ABODI; DA TEMPO VI HO DETTO CHE AVETE SBAGLIATO CAVALLO QUANDO AVEVATE A DISPOSIZIONE UNO CHE È “PATRIOTA” E “TIFA MELONI”, CHE HA ALLE SPALLE IL SANTO PATRONO DEGLI INTRIGHI E COMBINE, ALIAS GIANNI LETTA, E DOPO DODICI ANNI ALLA GUIDA DEL CONI CONOSCE LA ROMANELLA POLITICA COME LA SUA FERRARI…(SALUTAME 'A SORETA!)

giorgia meloni matteo salvini difesa riarmo europeo

DAGOREPORT - SALVATE IL SOLDATO SALVINI! DA QUI ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, SARANNO GIORNI DA INCUBO PER IL PIÙ TRUMPUTINIANO DEL BELPAESE - I DELIRI DEL “BIMBOMINKIA” (COPYRIGHT FAZZOLARI) SU UE, NATO, UCRAINA SONO UN OSTACOLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO DELLA DUCETTA VERSO L'EURO-CENTRISMO VON DER LEYEN-MERZ, DESTINAZIONE PPE – AL VERTICE DELL’AJA, LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” HA INIZIATO INTANTO A SPUTTANARLO AGLI OCCHI DI TRUMP: SALVINI È COSÌ TRUMPIANO CHE È CONTRARIO AL RIARMO E PROFONDAMENTE OSTILE AI DAZI... - MA SE DA AJA E BRUXELLES, SI SCENDE POI A ROMA, LA MUSICA CAMBIA. CON UNA LEGA SPACCATA TRA GOVERNATORI E VANNACCI, SALVINI E' UN'ANATRA ZOPPA. MA UN ANIMALE FERITO È UN ANIMALE PERICOLOSO, CAPACE DI GETTARE ALLE ORTICHE IL SUO GOVERNATORE ZAIA E TENERE STRETTO A SE' PER ALTRI DUE ANNI IL POTERE IN LOMBARDIA - IL BIG BANG TRA I DUELLANTI È RINVIATO ALL’ESITO DELLE REGIONALI (E CALENDA SI SCALDA PER SALIRE SUL CARRO DELLA FIAMMA...)

FARE SESSO A 40 GRADI (ALL’OMBRA): COSA SUCCEDE AL NOSTRO CUORE? - IL SALVA-VITA DEL PROF. COSIMO COMITO: “IN CONDIZIONI NORMALI E CON LA GIUSTA TEMPERATURA, UN RAPPORTO SESSUALE EQUIVALE A FARE 2-3 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. LO STESSO RAPPORTO IN UN AMBIENTE CALDO-AFOSO, LO SFORZO EQUIVALE A FARE 4-5 PIANI DI SCALE A PASSO SVELTO. IN TAL CASO, GLI UOMINI CHE HANNO PIÙ DI 50 ANNI COME FANNO SCIENTIFICAMENTE AD ESCLUDERE LA POSSIBILITÀ DI AVERE UN INFARTO O UN ICTUS AL POSTO DELL’ORGASMO? (ATTENZIONE ALL’”AIUTINO”)…”