DAJE, LETTA, DAJE! - UN DECRETO A BREVE PER SOSPENDERE IL PAGAMENTO IMU SULLA PRIMA CASA (PER LE SECONDE I PAGAMENTI SONO REGOLARI)

Roberto Bagnoli per Corriere della Sera

Un decreto a breve per sospendere il pagamento Imu sulla prima casa (nel senso che per le seconde i pagamenti sono regolari) e per stanziare 1,5 miliardi di euro necessari per chiudere la partita ancora aperta della cassa integrazione e degli esodati.

E si delinea anche una possibile manutenzione della riforma Fornero per allentare i vincoli sui contratti a tempo determinato. Intanto in settimana il Parlamento dovrà varare il decreto sui pagamenti alle imprese private da parte della pubblica amministrazione che potrebbe accogliere gli emendamenti contenenti i due provvedimenti più urgenti, qualora non venisse varato un apposito decreto.

Alcuni contatti informali, tenutisi ieri mattina, sono serviti a mettere a fuoco l'agenda di settimana prossima ma, come hanno confermato gli interessati, si tratta ancora di discorsi aperti. Il premier Enrico Letta e il ministro del Tesoro, Fabrizio Saccomanni, hanno seguito il dossier ma in via XX Settembre non c'è stato alcun vertice formale.

Viene confermata la cifra di 6 miliardi di euro come risorse da trovare per compensare l'eventuale rinuncia ad aumentare l'Iva e l'annunciata abolizione strutturale dell'imposta sulla prima casa ma i tempi non sembrano così urgenti: se ne parlerà sì, ma dopo la definizione del Def con gli aggiornamenti, quindi a fine giugno.

L'allarme sulla mancanza di risorse per la cassa integrazione, dopo quello della Cgil di settimana scorsa, ieri è toccato al segretario generale della Cisl Raffaele Bonanni. Per il leader sindacale, «il governo deve trovare 1,5 miliardi di euro entro maggio per il rifinanziamento della Cig in deroga: a rischio ci sono oltre 700 mila cassintegrati, che altrimenti andranno ad aumentare le fila dei disoccupati». Bonanni insiste anche su esodati e occupazione e avverte pericoli sulla «tenuta sociale» del Paese.

Non vi è dubbio, come ha spiegato in più passaggi il premier nel suo discorso di insediamento tenuto a Montecitorio, che il lavoro sia in cima alle priorità del governo. Il ministro del Welfare, Enrico Giovannini, entro la settimana prossima si è impegnato a fornire una primo quadro degli interventi possibili per poterli discutere dentro la maggioranza. L'urgenza è stata sottolineata anche dal professor Carlo Dell'Aringa, ora sottosegretario per il Pd al ministero del Lavoro.

«Si è arrivati a livelli di disoccupazione socialmente pericolosi - ha affermato ai microfoni di Tgcom 24 - ci sono misure da prendere nell'immediato e bisogna trovare le risorse anche per il rinvio del pagamento dell'Imu e dell'aumento dell'Iva». Parlando della riforma Fornero, ha poi spiegato: «Bisogna ridurre il cuneo fiscale e dare incentivi alle aziende per assumere i giovani, poi in collaborazione con le parti sociali dovremo allentare alcuni vincoli della legge Fornero, come sui contratti a tempo determinato. Dal momento che la riforma ha introdotto dei paletti alle imprese nell'utilizzo di questi contratti, in momenti di recessione questi vanno rimossi, almeno finché dura l'emergenza».

Su come trovare le risorse si concentrerà la discussione nei prossimi giorni. Innanzitutto la sospensione dell'Imu sulla prima casa, precisano i tecnici del Tesoro, è a «costo zero» in attesa che si decida il riordino complessivo di tutta la materia impositiva delle abitazioni: seconde case, revisione delle rendite catastali e modulazione della Tares, la nuova imposta sui servizi rinviata già dal governo Monti e che dovrebbe essere pagata da chi usa l'immobile come avviene nel resto d'Europa.

Intanto sfumano, ma non spariscono, le polemiche sulla priorità dell'abolizione dell'Imu: dopo il «no» dell'Ocse, ieri anche Carlo De Benedetti l'ha definita una «operazione demagogica». Un contributo innovativo arriva dal governatore della Lombardia, il leghista Roberto Maroni, che si è detto pronto, in caso di abolizione dell'imposta, a anticipare le risorse ai Comuni, a patto che ci sia la garanzia del governo sullo stanziamento di risorse per compensare il mancato gettito.

L'altra partita, che diventa sempre più importante, è quella della diminuzione sostanziosa delle tasse sul lavoro per rilanciare potere d'acquisto e capacità di assunzione. E senza sforare il tetto del 3% del deficit imposto da Maastricht e fondamentale requisito per interrompere la procedura di infrazione all'Italia.

 

ALFANO GIURA AL QUIRINALE CON LETTA E NAPOLITANOGIANNI LETTA ELSA FORNERO IMUAlfano Giorgino e Enrico Letta pregano con Salvatore Martinez - da TempiELSA FORNERO CON JOHN E LAPO ELKANN jpegMinistro Fornero e Antonio Polito

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO