DAL PINO AL CIPRESSO: E’ MORTO PINO RAUTI – IL FASCISTISSIMO EX SEGRETARIO DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO HA INCARNATO IL GRANDE PARADOSSO DELLA DESTRA ITALIANA: DA FLAVIA PERINA A VIESPOLI, DA LANNA A FILIPPO ROSSI, RAUTI HA SVEZZATO UNA GENERAZIONE DI FINIANI – “SA QUALE ERA LO SLOGAN PREFERITO DA FINI? ‘CARO RAUTI, IO LA PAROLA FASCISMO CE L’HO SCRITTA IN FRONTE’. ABBIAMO MEMORIA CORTA”…

1- MSI: E' MORTO PINO RAUTI
(Adnkronos)
- E' morto Pino Rauti. L'ex segretario del Movimento Sociale Italiano, che avrebbe compiuto 86 anni il 19 novembre, si e' spento alle 9.30 di questa mattina nella sua casa di Roma.

2- INTERVISTA A PINO RAUTI
Luca Telese per "il Fatto Quotidiano" del 10 luglio 2010

È il grande paradosso della destra italiana: oggi, intorno a Gianfranco Fini, c'è una generazione di dirigenti cresciuti nella palestra di Pino Rauti, l'uomo che (prima di Silvio Berlusconi) è stato il più acerrimo nemico dell'ex leader di An. Così, per cercare la chiave di questo enigma, Il Fatto è andato a intervistare l'interessato: ex ideologo di Ordine Nuovo, l'ex segretario del Msi che teorizzava lo "sfondamento a sinistra", e che ora - invece - è tornato nell'area del berlusconismo. Un'intervista piena di aneddoti sapidi, paradossi, e qualche sorpresa. Rauti è al mare, a Fregene, nell'albergo la Conchiglia. Caldo afoso, sul tavolo un bicchier d'acqua, le pillole: "Lei è venuto da un vecchio di 84 anni...".

Onorevole Rauti perché con Fini ci sono gli uomini (e le donne) che ha cresciuto lei?
Sa che questa constatazione mi tormenta da mesi?

Davvero?
Mi pongo la domanda, ma non so se ho trovato la risposta.

La finiana più eclettica, Flavia Perina, per lei è di famiglia.
Non mi capacito: Flavia è cresciuta sulle mie ginocchia. Tutti i Natali e le feste eravamo a casa dei suoi, Marcello e Wilma. Pescavamo insieme i bussolotti della tombola...

Vi sentite ancora?
Sì, ma non riesco a convincerla. Non condivido la linea, ma tecnicamente il Secolo è bellissimo.

Lei è il più antico "disistimatore" di Fini.
Non lo nego. Ma era lui ostile a me, credo, per un antico complesso di inferiorità.

Almirante l'aveva fatto leader, lei gli scippò la carica...
E chi se lo dimentica il congresso di Rimini? Una sfida epica, all'ultimo voto. Vinsi. Ma fin dal giorno dopo mi resi conto come sarebbero andate le cose.

Cosa accadde?
Andai nell'ufficio di via della Scrofa. Gli tesi la mano. Non la strinse: l'uomo è così.

Anche lei non lo amava...
Non c'è dubbio. In un comitato centrale gli dissi: "Il tuo problema è che hai letto meno libri di quanti io ne abbia scritti".

Oggi Fini cita saggi, libri...
Temo che la contabilità delle letture sia rimasta invariata...

Insomma, lei non gli riconosce delle doti.
Oh sì! È un grandissimo tattico. Coriaceo, tenace: molto, molto più scaltro di me, non c'è dubbio. Recentemente l'ho spiegato al nostro premier.

A chi, a Berlusconi?
Giorni fa mi ha chiamato facendomi le sue stesse domande...

Cosa gli ha consigliato?
Di cacciarlo appena possibile.

Parla sempre per la sua esperienza da segretario?
Fini è un oppositore micidiale. Non c'è nulla che sappia fare meglio che distruggere.

Addirittura?
Dal giorno dopo il congresso, in tutte le riunioni prendeva la parola e piantava una grana.

Ora è in minoranza netta.
Lo era anche nel 1990, se è per questo. Ma gli riesce molto bene scompaginare le maggioranze altrui. Guardi cosa ha fatto con Bossi sulle intercettazioni.

L'altro fatto curioso è che usa molte sue parole d'ordine...
La prego, non lo dica! Ha saccheggiato alcune delle mie battaglie. Ma le ha sottomesse a una visione giacobina!

Chi era più fascista tra voi?
Quando eravamo rivali, era lui ad accusare me di non esserlo abbastanza! Lui era ortodosso e nostalgico, io eretico. Lui iperfascista, io già postfascista.

È cambiato pure lei?
Sa quale era il suo slogan preferito? ‘Caro Rauti, io la parola fascismo ce l'ho scritta in fronte'. Abbiamo memoria corta...

Un altro finiano, Viespoli, era tra i suoi pupilli...
Intelligentissimo, ma... Ahhh! Se le raccontassi un aneddoto...".

Quale?
Viespoli prese a sganassoni Fini, a Montesarchio, perché da segretario del Fronte della Gioventù ultra-almirantiano, voleva vietare i campi Hobbit! Capisce? L'uomo della democrazia.

Però l'antirazzismo sull'immigrazione e l'idea di una destra sociale antimercatista sono suoi cavalli di battaglia.
Lui è integrazionista, io tradizionalista: c'è una bella differenza!

Anche Lanna e Rossi, i due dioscuri di FareFuturo si sono abbeverati alla sua fonte...
Guardi, di Rossi conosco il fratello, Lanna quando ero segretario era ragazzino... Sono la terza generazione rautiana.

E poi c'è Augello.
Che prese a schiaffi Fini.

Pure lui!!?
Eh, eh... Nella stessa occasione, se non sbaglio. Fini non era molto popolare tra i giovani, come forse saprà.

Solo Bocchino è tatarelliano.
Suo padre era rautiano di ferro!

Come mai Fini prevalse?
Commisi il più grosso errore della mia vita: negare la presidenza ad Almirante. E poi lo sfondamento a sinistra, prima della caduta del Muro, era un'idea troppo avanzata. E poi: io ero definito un repubblichino stragista, Fini ha sempre goduto di una stampa incredibilmente favorevole.

Perché "incredibilmente"?
Non lo so... ci saranno fattori extrapolitici, dei grembiulini...

Ma insomma, perché i rautiani stanno con Fini?
Forse per una vocazione all'eresia. Il dissenso dal verticismo, la centralità della cultura che li porta all'antiberlusconismo. Berlusconi dovrebbe sottrargli ragioni moderando il liberismo.

Mi fa un esempio?
Ero per il No al referedum di Pomigliano. La destra non può essere padronale.

Ma alla fine chi vince fra Berlusconi e Fini?
Fini è abile e raffinato, ma è tutto calcolo. La politica italiana, senza di lui, non cambierebbe. Senza Berlusconi nulla sarebbe come prima. Vince Berlusconi, ma solo se gli toglie la ribalta della presidenza della Camera.


3- PINO RAUTI DOLCE MEDIATORE IN FAMIGLIA, IN POLITICA ASPRO E INTRANSIGENTE
Isabella Rauti per http://www.attimo-fuggente.com (articolo del 2007)

Il ticchettio dei tasti della vecchia Olivetti risuona in tutta la casa e sono solo le cinque del mattino.

Se chiudo gli occhi, è questa la prima immagine che ricordo di mio padre, Pino Rauti. Avrò avuto cinque anni e lui, all'epoca giornalista de "Il Tempo", si occupava delle cronache della Provincia. Spesso, per farsi perdonare le prolungate assenze, mi portava una bambola caratteristica di una regione o di un paese straniero che aveva visitato. Finii per averne una collezione.

E poi ricordo ancora i giorni spensierati delle vacanze: quelli al mare, trascorsi a Cattolica, dove papà ci raggiungeva, di tanto in tanto, specie nel fine settimana, e quelli in montagna, a Glorenza, luogo che ci ha visti protagonisti di interminabili passeggiate. Io approfittavo di quei momenti per stargli vicino, sempre vicino, tanto che, alla fine, lui mi attribuì il soprannome di "francobollo", perché gli stavo, letteralmente appiccicata.

I viaggi nei ricordi non sono sempre facili, perché, insieme alla nostalgia, che sembra rendere tutto più dolce e sopportabile, fanno riaffiorare anche la memoria di eventi che ci hanno procurato piccole e grandi ferite: così, in qualche modo, il ricordo riapre quelle ferite, che, forse, non si sono mai rimarginate.

E, a volte, mi chiedo, come potrebbero. Proprio in questi giorni al mio ottantenne papà è stata comunicata la richiesta di rinvio a giudizio per la strage di Brescia, 1974. Sono passati "solo" trentaquattro anni. E pur considerando la totale fiducia che mio padre ha sempre nutrito nei confronti delle istituzioni, non posso non pensare ad un preciso intento persecutorio che si muove dietro queste accuse, prive di elementi probanti.

"Non c'è mai una penna vicina al telefono", "ma dove vai con quel trabiccolo?", "non ti sciupare", "perché non ti compri un capino elegante?". Queste erano le frasi che, con mia madre e mia sorella Alessandra, gli sentivamo dire più spesso. Nascondono, ancora oggi, un misto di tenerezza ed apprensione per tutte noi e, di sicuro, anche l'estrema cura che aveva per l'ordine: la mancanza di una penna vicina al telefono era, davvero, motivo di vivaci discussioni. M

a un uomo solo, contro tre donne, poteva poco. Era sommerso dall'universo femminile. Subiva le liti tra me e mia sorella, le discussioni tra noi figlie e mia madre. E lui, tutte le volte, provava a mediare, a ricucire, a risolvere piccoli e grandi conflitti. Ecco, a distanza di anni, nonostante la mia famiglia avesse certamente una gestione matriarcale, riconosco a mio padre la capacità di essere stato un grande mediatore familiare.

Aveva autorevolezza, ma non esercitava l'autorità maschile, tipica di quei tempi. Credo che ad essere "atipica", comunque, fosse la mia famiglia nel suo complesso. La politica militante è stata, infatti, per noi, un tratto tipico, una sorta di collante. I miei genitori si erano conosciuti nella federazione romana del Movimento sociale italiano. Mia madre, all'epoca, era fiduciaria di istituto per il Partito e mio padre un esponente nazionale giovanile.

Tutte le loro scelte successive, sia di vita privata sia professionali, sono state influenzate da questo credo profondo. Anche lo stare a casa di mia madre è da intendersi come una scelta di "militanza": perché mio padre potesse svolgere al meglio la sua attività politica era necessario che la gestione familiare fosse nelle sue mani. Questo non le impediva, tra l'altro, di partecipare attivamente a tutte le attività di partito e di fare la militante come si definisce tutt'ora.

Avevo nove anni quando entrai per la prima volta alla sezione Balduina del Movimento sociale. Mi ci portò mia sorella Alessandra che allora aveva quattordici anni. L'unica cosa che potevo fare, a quell'età erano, le pulizie della Sezione ed arrotolare i manifesti. Ma da allora in poi è stato un impegno ininterrotto ed ovviamente crescente. E mio padre, che ci ha sempre lasciate libere di fare le nostre scelte, ha avuto, da allora, come principale preoccupazione quella della mia formazione politica e culturale.

Ancora oggi mi ritaglia articoli di giornale o mi segnala convegni che ritiene possano essermi utili. Un po' come, quando ero piccola, e la sera mi sedeva accanto e mi raccontava i suoi "fatterelli": erano storie della guerra e degli anni immediatamente successivi, in cui i tratti storici si intrecciavano a quelli della fantasia. Un giorno, tornando a casa dopo scuola, felice perché, insperatamente, avevo avuto un buon voto al compito di matematica, trovai delle persone che non conoscevo e che, mi disse mia madre, avrebbero portato via papà.

Alla mia richiesta di spiegazioni, rispose con educazione uno di quegli uomini, che mi rassicurò dicendomi che papà sarebbe tornato presto. Erano agenti in borghese, venuti per arrestare mio padre; la detenzione durò poco tempo, ma per essere completamento prosciolto dovemmo aspettare molti anni!

E fu così che, qualche giorno dopo, quando la maestra, per un compito in classe, ci chiese di descrivere un evento particolare, io raccontai dell'arresto di mio padre. Di come la casa, da quel giorno si fosse riempita di piccoli animali che fino a quel momento i miei genitori ci avevano impedito di avere, del motorino che mia sorella avrebbe comprato, e di mia madre che ci tranquillizzava, quotidianamente, sul fatto che il papà era innocente e che dovevamo avere fiducia.

Conclusi il compito scrivendo che, nonostante tutto quello che era accaduto, se qualcuno mi avesse chiesto quale fosse il mio cognome, avrei risposto sempre più fieramente "Rauti". Quel tema venne pubblicato, nel 1972, sul "Secolo d'Italia", con richiamo in prima pagina. Ricordo il mio rammarico per la cornicetta da me disegnata attorno al titolo del compito e che non era per niente carina.

Come dicevo, il ricordo può addolcire certi eventi, ma di certo non cancella il dolore al quale con grande dignità la mia famiglia ha sempre reagito. Le scritte infamanti, che c'erano sempre state, cominciarono ad invadere ogni spazio della nostra vita, dal portone al pianerottolo di casa, ai muri della scuola. Per non dire dei problemi avuti con gli scout, con i genitori di alcune mie amiche, dei freni tagliati al motorino di mia sorella. Episodi che, invece di indebolire hanno rafforzato la mia famiglia, per merito, ne sono convinta, anche di mia madre che, negli anni, è stata nostro riferimento costante.

A partire dalle scuole medie, fui iscritta ad una scuola privata perché la pubblica, allora, con il mio cognome, poteva essere troppo pericolosa. Il tempo della politica sarebbe arrivato dopo. A tredici anni e mezzo, mi iscrissi al Fronte della gioventù. Mio padre, come genitore, era preoccupato per quella mia scelta, ma come politico certamente non poteva impedirmela. La sua unica raccomandazione era di non rinunciare agli impegni ed intrattenimenti tipici dei ragazzi della mia età. Cercai di seguire il suo consiglio. Ma la politica continuava ad esercitare il suo fascino preferenziale.

Qualche aneddoto familiare e politico? Accompagnavo spessissimo mio padre in giri di Partito; andammo ad un convegno a Civitavecchia (erano i primi anni '80),e mi ero vestita, completamente, di rosa. Inaspettatamente, mio padre mi chiese se mi ero vestita così per il "bel Tony", un dirigente di allora. Fui colta totalmente di sorpresa da quella domanda che fu rivelatoria, e dovetti riconoscere che aveva ragione. Mi conosceva meglio di quanto io conoscessi me stessa. La storia con il "bel Tony" cominciò qualche tempo dopo e lui lo venne a sapere da un "pettegolezzo". In un incontro di partito, papà lo avvicinò dicendogli, più o meno "So che mia figlia ti guarda; ma sappi, è troppo piccola per te, ha un brutto carattere, è polemica, discute su tutto è impegnativa". Penso che lo abbia scoraggiato.

Quando si trattò del fidanzamento con Gianni (che poi è diventato mio marito), mi impegnai molto a tenere la cosa segreta. Ma come era inevitabile che fosse, lui venne a saperlo. Del resto, la figlia di Rauti fidanzata con giovane dirigente di spicco, forniva materiale per più di una chiacchiera. Mio padre mi disse che avrebbe preferito saperlo da me, "non per avere la mia approvazione, ma per stare tranquilla con la tua coscienza". Aggiunse anche che quell'unione poteva essere "perfetta e micidiale", perché lui non aveva mai conosciuto due persone più pignole e cocciute di noi. Oggi, a distanza di tanti anni, posso affermare che quella frase è stata profetica.

Era il 1995, quando a Fiuggi si celebrava l'ultimo congresso del Movimento Sociale e si apriva il primo di Alleanza Nazionale. Mio padre, come tutti sanno, andò via, con altri, da Fiuggi, per fondare in seguito la Fiamma Tricolore. Quando io decisi di seguirlo, mi raccomandò di scegliere liberamente, di non sentirmi obbligata nei suoi confronti. Mi fece una raccomandazione molto paterna: "Io e tua madre siamo stati sempre insieme". Laddove quel "sempre" stava ad indicare anche i periodi più bui, quando, forse, per mia madre sarebbe stato più semplice tirare i remi in barca. "Metti la famiglia al primo posto", continuava a dirmi, ma, ciononostante, non ha mai commentato le mie scelte, né allora né oggi, non ha mai espresso giudizi sulle scelte politiche di mio marito, pur non condividendole, né fatto commenti. Di tutto questo, oggi gliene sono profondamente grata.

Gratitudine che nutro, in particolare, per l'aiuto avuto durante i primi anni di vita di mio figlio, quando approfittando delle sue abitudini mattiniere, affidavo al nonno il piccolo e mi concedevo qualche ora di sonno. Oggi, seppure in modi differenti, nonno e nipote si adorano e vivono una grande complicità, grazie soprattutto al primo che concede al secondo cose impensabili per noi figlie, da piccole. Un esempio per tutti: gli consentiva di sedersi sulla sua scrivania, spostando le carte che c'erano sopra. Conoscendo la sua ossessione per l'ordine, direi che questa è una delle più grandi concessioni che abbia fatto a mio figlio.

In politica sono sempre stata al suo fianco dagli anni Settanta ai primi anni del 2000: questo non significa che con mio padre non ci siano mai state discussioni, anzi. Le nostre querelle erano all'ordine del giorno, in merito all'organizzazione, alla scelta dei collaboratori, alla modalità di affrontare certi problemi e, ovviamente, di risolverli. La differenza generazionale si traduceva, per forza, in una differenza di linguaggi e di visioni, ma non di sentire. Quello ci ha sempre accomunato e ci accomuna ancora.

Anche sul piano professionale ho avuto la fortuna di agire sempre in assoluta libertà. Anche se, talvolta, devo confessarlo, avrei voluto che lui mi avesse preparato, in qualche modo, al mondo del lavoro. Invece non ha mai insegnato a me o a mia sorella "come" si può fare carriera o come si sgomita. Ha sempre creduto in una società meritocratica. "Fai quello che ti piace, quello in cui credi ed il tuo lavoro verrà riconosciuto" erano le sue uniche raccomandazioni.

Di certo, non posso dire che il mio cognome non mi abbia condizionato. Prima del mio arrivo spesso la gente ha già un'idea di me, senza avermi mai vista o conosciuta. Sono come preceduta dal pre-giudizio. E questo, di sicuro, non mi ha mai agevolato. E proprio in virtù di ciò, mio padre mi ha sempre spronato a fare bene, a fare meglio, e se possibile, a lavorare fino all'eccesso.

Una volta con estrema lucidità mi disse "Non capisco perchè una come te non abbia fatto il concorso in magistratura" - "Perché sono laureata in lettere", risposi. Questo per dire quanto fosse profonda la cifra della sua discrezione nei nostri confronti: nessun condizionamento di sistema. Una cosa alla quale teneva profondamente e che ripeteva spesso era che se avessi deciso di fare politica, non avrei dovuto fare della politica un lavoro. Lui stesso, era stato avvocato prima e giornalista poi.

Dunque dovevo trovarmi un lavoro, così da essere libera di non dipendere dalla politica o da un marito. Così è stato: prima insegnante, poi giornalista, contrattista di ricerca e poi professore a contratto e, l'impegno negli Organismi di pari opportunità ed ora al Ministero del Lavoro come Consigliera nazionale di Parità, che attualmente, assorbe la maggior parte del mio tempo.

E credo che questa pulsione verso la giustizia sociale e la passione per i temi della parità tra i generi siano, in qualche misura, una eredità lasciatemi da mio padre, sfatando, così, anche in questo, un altro pregiudizio semplicistico su di lui: che un uomo del Sud, di destra, per giunta, non potesse avere un'attenzione preferenziale per la condizione sociale del mondo femminile. E invece, il rispetto della donna e la sua indipendenza sono stati valori che mio padre mi ha sempre trasmesso.

Anche quando nel 2004 ho aderito ad Alleanza Nazionale, lui non ha commentato in alcun modo questa mia decisione. Non ne era particolarmente entusiasta, ma ha detto che mi capiva. Credo, infatti, che l'unica cosa che, davvero, gli avrebbe procurato un dispiacere sarebbe stato se il mio sentire fosse stato diverso dal suo. E quello, come dicevo prima, non è mai cambiato. Passo diverso, sì, ma medesimo sentire, sempre.

Ci sono giorni in cui vorrei ancora dire di essere il suo francobollo. E sebbene il nostro rapporto sia necessariamente cambiato nel tempo, rimane sempre profondo, quasi viscerale, come quando da piccola mi ammalavo perché, come scoprì dopo molto girovagare, un vecchio pediatra, soffrivo per la lontananza di mio padre. Così, ancora oggi, lui continua a seguire la mia formazione, nonostante qualche acciacco di salute ed io, in cambio, mi offro per piccole commissioni che, però, lui tende sistematicamente a rifiutare. È un padre tenero ed accogliente, senza essere troppo protettivo. Anzi, come ho più volte sottolineato, mi ha lasciata libera, fin troppo, di scegliere e di sbagliare.

La politica per lui è stata ed è ancora una grande passione. Il suo atteggiamento è di quelli che "se anche mi dicessero che morirò domani, stanotte pianterei un albero nel mio giardino". Si accinge, tra l'altro, ad opere che non vedrà crescere, ma questo non frena in alcun modo la sua voglia di fare e questo vale per la politica, ma non solo. Mi piace utilizzare una recente affermazione di Marcello Veneziani, che vedrei bene applicata per definire la generazione politica di mio padre, quella dell'ante politica. Una generazione di politici, cioè, che hanno vissuto, coerentemente, l'idea di politica come passione, come bene comune ed interesse nazionale. Forse è anche per questo che oggi più di prima, gli è riconosciuta una certa autorevolezza, anche dagli avversari.

Perché, per lui, la politica è socialità, idealità, prima di essere ideologia e progettualità. E forse oggi la debolezza di una certa politica sta nell'incapacità di trovare risposte adeguate ai problemi nuovi ed ai nuovi bisogni, elaborando.

Pino Rauti è mio padre, ma per molte generazioni della destra italiana è stato un riferimento politico ed intellettuale; invecchiare è uno degli eventi più naturali della vita, ma anche uno di quelli che si riescono ad accettare di meno, e questo vale sia come figlia sia come "militante".

So bene che la sua immagine pubblica, per forza di cose, appaia profondamente diversa da quella vera e privata; del resto, il gioco degli stereotipi è il più semplice da praticare: repubblichino, fascista... sembravano dire tutto, invece riassumevano e non abbastanza, perché con questi schemi molto della sua persona e personalità resta escluso. Ma i pregiudizi, si sa, sono difficili da estirpare: sarebbe come abbandonare delle comode e rassicuranti certezze per impegnarsi nella fatica del conoscere e dell'andare in profondità.

Cosa vorrei dire a mio padre oggi? Molte cose, e gliele dirò! Intanto, per piacere, comprati una macchina nuova!

 

PINO RAUTI E GIANFRANCO FINI jpegrauti almirante GIANNI ALEMANNO E ISABELLA RAUTI FIGLIA DELLO STORICO LEADER DELL MSI PINO RAUTI NEL GIORNO DELLE LORO NOZZE A ROMA IL GIUGNO jpegPINO RAUTI DURANTE UNA CAMPAGNA ELETTORALE jpegPINO RAUTI ALLA FONDAZIONE DEL MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO jpegFlavia Perina SBADIGLIO DI GIANFRANCO FINI jpegPASQUALE VIESPOLI Filippo RossiBocchino sudatissimo fini-berlusconi pino rauti lappzcort17 pino rauti fi isabellacci12 pino isabella rauti

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – GIAMPAOLO ROSSI IERI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI NON HA INCONTRATO SOLO I FRATELLINI D’ITALIA, MA TUTTI I PLENIPOTENZIARI PER LA RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI). TUTTI SI SONO LAMENTATI CON L’EX FILOSOFO DI COLLE OPPIO, MA IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOTENENTE DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI ALLEGRI DI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO DI LARIANO…

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....