renzi padoan

MENO MALE CHE C’È L’ISIS – NELLA DISTRAZIONE GENERALE L’EUROPA DÀ UNA BELLA BOTTA ALLA NOSTRA LEGGE DI STABILITÀ – “LA SCUSA DELLE RIFORME STRUTTURALI E DEGLI INVESTIMENTI NON POSSONO ESSERE USATE PER COMPENSARE IL TAGLIO DELLE TASSE SULLA PRIMA CASA”

 

Marco Zatterin per “la Stampa

 

Il giudizio sulla legge di Stabilità 2016 è costruito per fare tutti almeno un po' contenti e lasciare margini di negoziato.

DombrovskisDombrovskis


Anche se - oltre a dire che si sta rimettendo bene in carreggiata - la Commissione Ue assegna ancora una volta il tesserino di «sorvegliato speciale» all' Italia, e rinvia all' anno nuovo la decisione su 5-8 miliardi di flessibilità. Poi arriva Valdis Dombrovskis, vicepresidente per l' Euro, e sembra un treno.


Dice, l' ex premier lettone, che «né la clausola delle riforme strutturali, né quella degli investimenti, possono essere usate per compensare il taglio della tassa sulla prima casa».

Il primo ministro lettone Valdis DombrovskisIl primo ministro lettone Valdis Dombrovskis


Sotto sotto, il governo sperava di fare proprio quello, liberare mezzi per compensare l' addio alla Tasi. Ora dovrà trovare nuove ricette. O convincere Bruxelles che il cantiere dell'era Renzi è un' opera pluriennale che va vista e approvata nell' insieme. Con l' opinione diffusa ieri sulla Legge di bilancio per il 2016, la Commissione Ue ribadisce che il nostro Paese, come Austria e Lituania, è «a rischio di non conformità rispetto alle disposizioni del Patto di Stabilità» che governa l' economia a dodici stelle e, pertanto, rimane sotto osservazione.

RENZI PADOAN RENZI PADOAN


Il problema è che la manovra in discussione «potrebbe avere l' effetto d' un significativo scostamento rispetto al percorso di aggiustamento degli obiettivi di medio termine». Non consentirebbe cioè di ridurre adeguamenti la dinamica del debito. E' giudizio secco, ma non definitivo. Anzi, l' impressione è che sia più un rimbrotto che l' accelerazione verso una bocciatura, anche perché Bruxelles apprezza i segnali concreti di ripresa e il cammino di riforme del governo Renzi, soprattutto sul mercato del lavoro.

 

La menzione dei conti «a rischio» si accompagna tuttavia con il rinvio delle decisioni sugli sconti di bilancio possibili in funzione dei costi eccessivi provocati dalla crisi dei migranti (0,2% del Pil). E anche con il nulla di fatto, per il momento, sul secondo bonus chiesto dall' Italia, quello relativo alla "clausola degli investimenti", che consente a chi ha un piano di azione strutturale di scorporare parte dei costi rispetto degli impegni contabili.

RENZI E PADOANRENZI E PADOANmatteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Come annunciato da La Stampa giovedì, la Commissione ammette che «stando alle previsioni economiche, sembra che i criteri di ammissibilità per la clausola di investimento possano essere soddisfatti». Però vuole esser certi che gli scostamenti «siano avvenuti per aumentare gli investimenti». Alla luce di questo, il Team Juncker «invita le autorità (italiane) ad adottare le misure per garantire che la manovra 2016 sia compatibile col Patto di stabilità».


«Frase rituale», dicono a Bruxelles. Non implica una manovra bis. Un paio di anni fa con questi numeri ci avrebbero bocciati. Ora rinviano (a febbraio/marzo) la flessibilità: 0,3 punti della clausola investimenti e 0,2 (non contabilizzati) del bonus per l' emergenza migranti. Sono 8 miliardi di minore ossigeno.
 

La chiave politica è che la Commissione apprezza gli sforzi del governo, ma vuole essere convinta. La finanziaria 2016 prevede un peggioramento del disavanzo strutturale di mezzo punto mentre l' impegno era una riduzione di almeno lo 0,1.
Lo scarto è dello 0,6, cioè 10 miliardi. Padoan incassa bene: «Il bilancio 2016 è stato costruito in modo coerente con il Patto di Stabilità e la Commissione riconosce le riforme fatte». Sulla flessibilità che manca, ovviamente preferisce non dir nulla.

Berlusconi tasse casa Berlusconi tasse casa

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”