DALLA DRACMA AL DRAMMA - SAMARAS HA FALLITO, OGGI CI PROVA IL “VENDOLA DI ATENE” TSIPRAS A RACCATTARE UN GOVERNO “DE SINISTRA” PER RINEGOZIARE GLI ACCORDI CON L’EUROPA - MA PER IL “FINANCIAL TIMES” SI RISCHIA DI TORNARE ALLE URNE IL 17 GIUGNO: “IN 2 MESI BISOGNA ADOTTARE 77 RIFORME STRUTTURALI, È IMPOSSIBILE” - SE ATENE SFANCULA BRUXELLES, IL CRAC È INEVITABILE. SAREBBE UN BEL REGALO DI BENVENUTO PER HOLLANDE E LE BANCHE FRANCESI GONFIE DI TITOLI ELLENICI…

1 - GRECIA: OGGI PRESIDENTE CONFERISCE MANDATO A TSIPRAS

(ANSA) - Oggi alle 14:00 locali (le 13:00 in Italia) il leader di Syriza, Alexis Tsipras, sarà ricevuto dal Presidente della Repubblica ellenica Karolos Papoulias che gli conferirà l'incarico di formare il nuovo governo dopo i risultati delle elezioni di domenica scorsa. Tsipras, secondo quanto ha detto alla Tv privata Skai il parlamentare del partito Giannis Dragasakis, incontrerà i leader di tutti i partiti - salvo Chrisi Avgì (Alba Dorata, filo-nazista) - compresi quelli dei partiti che non sono entrati in Parlamento e le forze sociali del Paese. Ad essi Tsipras presenterà un programma in tre punti: formazione di un governo delle forze di sinistra, rifiuto del Memorandum e un piano per la ricostruzione del Paese.


2 - GRECIA/ FT: PROBABILE RITORNO ALLE URNE IL PROSSIMO 17 GIUGNO - FONTE GOVERNO: PAESE PARALIZZATO, A RISCHIO RIFORME

TMNews) - Se la Grecia non riuscirà a dare vita a un governo di coalizione nei prossimi giorni, il Paese potrebbe tornare alle urne il prossimo 17 giugno. E' quanto scrive oggi il Financial Times. "Stiamo andando verso un secondo voto il mese prossimo in una situazione fortemente polarizzata", ha detto una fonte del governo, indicando come probabile la data del 17 giugno.

Lo stallo politico seguito al voto di domenica non consentirà nel frattempo di portare avanti le riforme previste dal piano di austerità concordato con i creditori internazionali, in cambio di nuovi aiuti finanziari. "Possono essere adottate solo misure non politiche", ha detto la fonte, riconoscendo che sarà difficile adottare le 77 riforme strutturali previste entro la fine di giugno. Il Paese rischia così di non essere in grado, già il prossimo mese, di pagare pensioni e stipendi e di rispettare il suo impegno per il pagamento del debito.


3 - GRECIA CAOS DOPO LE URNE IL GOVERNO È IMPOSSIBILE
Ettore Livini per "la Repubblica"

La strada per dare un nuovo governo alla Grecia è sempre più in salita. Antonis Samaras, il leader di Nea Demokratia cui era stato affidato l´incarico per un esecutivo di unità nazionale, ha già rassegnato il suo mandato nelle mani del presidente della Repubblica Karol Papoulias. «Non ci sono le condizioni», ha ammesso. E questo dopo che il voto di domenica ha terremotato il quadro politico di Atene eleggendo un Parlamento ad alto rischio di ingovernabilità.

La situazione a questo punto è sempre più ingarbugliata. Papoulias affiderà oggi un nuovo mandato ad Alexis Tsipras, 38enne leader di Syriza. «Vogliamo un´alleanza tra i partiti di sinistra contro il rigore, gli accordi con la Ue sono una tragedia per i greci», ha detto il numero uno della formazione che ha trionfato nelle urne quadruplicando i voti e superando i socialisti del Pasok.

Peccato in Parlamento non ci siano i numero per uno schieramento di questo tipo. In caso di una nuova fumata nera, Evangelis Venizelos, segretario del Passok, avrebbe a disposizione un ultimo tentativo. Dopodiché Papoulias potrebbe giocare la carta disperata di un governo del presidente o, molto più probabilmente, arrendersi all´evidenza e convocare nuove elezioni già a giugno. L´incertezza è destinata così a durare tenendo sotto scacco i mercati e con il fiato sospeso la Ue. L´euro, dopo i risultati del voto greco, è scivolato ieri sotto quota 1,3 dollari prima di recuperare un po´ di terreno in chiusura mentre la Borsa ha perso oltre il 6%.

Le speranze di Samaras di riuscire a mettere assieme i cocci di una maggioranza presentabile per tenere la Grecia nell´euro sono andati in fumo ieri in meno di sei ore. Il leader di Nd è riuscito a incassare solo un mezzo sì da Venizelos con cui ha già sostenuto l´esecutivo tecnico di Loukas Papademos. Ma i due partiti storici hanno solo 149 seggi su 300 e la caccia ad altri voti tra gli euroscettici - malgrado la disponibilità di Nea Demokratia a rinegoziare il memorandum con Bruxelles - non ha dato risultato.

Samaras è stato costretto ad alzare bandiera bianca quando dopo il "no", scontato, di Tsipras, si è visto sbattere la porta in faccia anche da Sinistra democratica, forte di 33 seggi e data da molti come possibile ruota di scorta in vista dell´eventuale governo di unità nazionale: «Non cambiamo la nostra posizione - ha detto il suo leader Fotis Kouvelis - . Vogliamo la Grecia nell´euro ma dopo aver rinegoziato il nostro debito».

La geometria delle alleanze variabili nel nuovo Parlamento non dà a questo punto molto margine per altre soluzioni. La sinistra ellenica, malgrado gli appelli all´unità di Tsipras non solo è divisa (i comunisti del Kke hanno sempre escluso intese con Syriza) ma soprattutto ha meno di 100 seggi. E con ogni probabilità, più che a un governo oggi, punta a forgiare nuove alleanze in vista di elezioni bis a giugno che le garantiscano il ruolo di primo partito. Difficile ma non impossibile: del 18% dei voti dispersi su partiti minori che non sono riusciti a superare lo sbarramento del 3%, molti venivano da elettori di sinistra.

Il tempo però non è una variabile indipendente. Atene sopravvive grazie agli aiuti internazionali. E a giugno dovrebbe incassare una nuova tranche da 30 miliardi per far funzionare la macchina dello stato e pagare gli stipendi. Cosa faranno l´Europa e il Fondo monetario se per allora non ci sarà ancora un governo in carica? La domanda fa già venire i brividi ai mercati.

La Grecia ha cancellato nelle urne 40 anni di storia della sua politica affondando Pasok e Nd («chi avrebbe affidato il suo destino alle persone che ti hanno portato sull´orlo del baratro», scherza Vassilis Primikiris del comitato centrale di Syriza) ma non è riuscita ancora a decifrare il suo futuro. La Borsa di Atene, termometro sensibilissimo dei destini del paese, ha perso ieri quasi il 7%. Il rischio è che Bruxelles e Washington decidano di abbandonare la Grecia al suo destino e alla dracma per provare a difendere Spagna, Portogallo e Italia. E in questo caso potrebbe materializarsi sulle rive dell´Egeo lo spettro di un crac finanziario dal sapore sudamericano.

 

PAPOULIAS ACCOGLIE SAMARAS GRECIA RISCHIO DEFAULT IL PRESIDENTE PAPOULIAS ACCOGLIE SAMARAS TSIPRAS E SAMARAS SEDE DEI NEONAZISTI GRECI DI ALBA DORATA PAPADEMOS E ANGELA MERKEL evangelos venizelos

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…