DALLA GAUCHE CAVIAR ALLA SINISTRA AL CINGHIALE - EX DS A CENA CON SPOSETTI: NASCE LA RESISTENZA AMMAZZA-RENZI

Maria Teresa Meli per "Il Corriere della Sera"

Dovrebbe essere, anzi è, il diretto interessato, ma in questi giorni Matteo Renzi sembra voler fare finta di niente di fronte ai movimenti dei bersaniani contro di lui. «Non mi posso occupare di archeologia e di ex comunisti - ha detto il sindaco di Firenze a qualcuno dei suoi - ora sto lavorando come un matto sulla città. Stanotte ho fatto le tre a controllare i cantieri con il mio giubbetto da Fonzie. Del resto mi occuperò da lunedì...».

Vero e falso. Vero, perché effettivamente il primo cittadino di Firenze non era fortemente motivato a scendere in campo per la segreteria: sono i suoi che lo hanno spinto. Fosse stato per lui non si sarebbe mai fatto coinvolgere in questa vicenda. Poi l'ha vista come una scelta obbligata e necessitata. Quindi da qualche giorno in qua le perplessità e le resistenze sono tornate ad affiorare. Fino all'altro ieri. Ossia fino a quando Renzi ha capito che questa volta non sarebbe stato «solo contro tutti, come le altre volte».

Per questo si può anche sostenere che il palesato disinteresse di Renzi per i movimenti dell'ex segretario sia reale. Però, nel contempo, è falso perché poi ieri il sindaco ha rilasciato un'intervista al direttore del Tg2 tutta incentrata su questi temi e ha già caricato a molla i suoi. Ieri Luca Lotti ha incontrato Guglielmo Epifani per chiarire una volta per tutte la posizione dei renziani sulle regole congressuali. Su questo tema i sostenitori del primo cittadino di Firenze sono determinati: niente scherzi e giochi di palazzo e di apparato.

D'altra parte è proprio su questo fronte che il sindaco non è più «solo contro tutti». Dalemiani, veltroniani, franceschiniani, «giovani turchi» sono tutti d'accordo con lui: non si inventino nuove regole per l'elezione del segretario. Lo diceva giusto l'altro giorno Matteo Orfini, con l'abituale franchezza: «Non è detto che io voti Renzi segretario, ma una cosa è sicura: sono contrario al mutamento delle regole in corso e trovo penoso l'affaticarsi che fa qualcuno solo per sbarrare il passo a Renzi».

Anche Dario Franceschini ha cercato di fugare le perplessità dei suoi, di quelli che gli dicevano: «Guarda che Matteo non è un vero democristiano: se vince non fa prigionieri». «Lui è più che una risorsa e noi dobbiamo sostenerlo, soprattutto se è Renzi la carta con cui il centrosinistra può sperare di vincere», è stato il ragionamento che ha fatto ai fedelissimi.

Insomma, per farla breve, Renzi adesso fa il distante e il distaccato. Ma in realtà sta studiando tutte le possibili mosse del prossimo futuro. «Se non vogliono che corra me ne resto fuori a fare il battitore libero...», continua a ripetere il sindaco rottamatore. Le sue parole, però, assomigliano più a una minaccia che a una rinuncia. Renzi lunedì prossimo, sistemati i cantieri fiorentini, tornerà all'assalto del palazzo del Nazareno.

Lui e i suo condurranno una battaglia durissima sulle regole per l'elezione del segretario insieme ad altre componenti con l'obiettivo di costringere i bersaniani con le spalle al muro. Del resto, sarebbe clamoroso se per la seconda volta, solo perché c'è Renzi in campo, il Partito democratico decidesse di cambiare le regole.

Le resistenze antirenziane però sono forti e non riguardano solo gli ambienti più vicini al segretario. C'è tutto un mondo che fa riferimento agli ex Ds che fatica a mettersi in sintonia con il primo cittadino di Firenze e con le sue innovazioni. E infatti si torna a parlare di possibile scissione. Il tam tam è ripreso l'altro ieri, dopo che al termine della riunione dei bersaniani l'ex tesoriere Ds Ugo Sposetti ha portato poco meno di una trentina di parlamentari a cena da «Pommidoro», ristorante romano assai in voga nella sinistra di qualche decennio fa. Cinghiale (offerto da uno dei commensali) per tutti, condito con lamentele e rivendicazioni. La corrente del Cinghiale l'hanno ribattezzata al Pd.

È un altro segnale del fatto che l'agitarsi di Bersani rischia di spaccare il partito in ex Ds ed ex margheritini. Non è un caso, a questo proposito, che il 22 e il 23 giugno a Todi si incontrino i cattolici del Pd e del centrosinistra in genere (ci saranno anche Graziano Del Rio e altri renziani) o che oggi Fassina, Cuperlo, Tronti e il segretario della Fiom Landini terranno un'iniziativa insieme sotto le insegne di «Rinnovamento della sinistra».

 

sposettirenzi by benny GUGLIELMO EPIFANI GIOVANNA MELANDRI BINDI FASSINA BERSANI Gianni Cuperlo

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...