DALLA LEGGE DI STABILITÀ AL DECRETO SBLOCCA ITALIA SONO MOLTI I REGALI DI RENZI ALLE LOBBY: PROROGA SENZA GARA DELLE CONCESSIONI AUTOSTRADALI (GAVIO), RISCRITTURA DEL SUPERENALOTTO (SISAL), NUOVO BANDO DEL LOTTO (GTECH)

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

ferrero renziferrero renzi

 

L’elenco è a dir poco corposo. E soprattutto sembra destinato ad allungarsi con i progetti governativi in cantiere. La realtà è che tra leggi e decreti, questi ultimi numericamente preponderanti, è difficile scorgere provvedimenti che non contengano almeno un regalo “gentilmente” offerto dall’esecutivo di Matteo Renzi alla lobby di turno. Gli esempi, in questo primo anno di governo, si sprecano.

 

E danno la  misura di come la squadra dell’ex sindaco di Firenze quasi sempre si genufletta di fronte ai grandi interessi economici. Il tutto per un panorama spesso desolante: lobbisti che entrano nei corridoi dei ministeri, neanche fossero casa loro, agganciando in un batter d’occhio capi di gabinetto e capi degli uffici legislativi a cui consegnare le modifiche normative più gradite. Una sorta di “mercato nero” delle leggi, aggravato dal fatto che in Italia sul tema non c’è nessuna regolamentazione.

 

I  CASI

raffaele cantoneraffaele cantone

Uno dei contenitori a più alta incidenza di regali è il decreto Sblocca Italia (133 del 2014), che ha tenuto banco durante la fine dello scorso anno. All’articolo 5 il governo si è piegato alla lobby autostradale inventandosi un maxiproroga senza gara delle concessioni, “mediante l’unificazione di tratte interconnesse”. Come sempre il diavolo si nasconde nei dettagli.

 

Ma stavolta è talmente palese che negli ultimi giorni prima l’Antitrust, e poi l’Anticorruzione guidata da Raffaele Cantone, hanno sbertucciato l’esecutivo spiegando che se si unificano due tratte, per esempio una in scadenza nel 2015 e l’altra nel 2025, come nuovo termine di durata della concessione viene assunto quest’ultimo anno. Con buona pace delle nuove gare con cui si dovrebbe garantire la concorrenza. Ma per chi è questo favore?

 

beniamino gaviobeniamino gavio

Per i soliti noti: il gruppo Gavio, che gestisce alcune concessioni in scadenza al Nord, ma anche Autostrade della famiglia Benetton e il gruppo Toto. Sempre nello Sblocca Italia, stavolta all’articolo 37, spunta fuori un regalone ai colossi internazionali dell’energia che stanno dietro il Tap, il contestato gasdotto che dovrebbe approdare sulle coste pugliesi. Ebbene, con il solito gioco di incomprensibili rimandi legislativi si modifica la legge sugli espropri per pubblica utilità prevedendo che le relative autorizzazioni semplificate valgano anche “per i gasdotti di approvvigionamento di gas dall’estero e le opere accessorie”.

 

Una norma cucita su misura del Tap, guidato da gruppi esteri come gli inglesi di British Petroleum (20%), gli azeri di Socar (20%), i norvegesi di Statoil (20%) e i belgi di Fluxys (19%). Nell’ultima legge di Stabilità, invece, abbondano i “cadeaux” per la lobby dell’azzardo.

SUPERENALOTTO SUPERENALOTTO

 

NON FINISCE QUI

Per esempio c’è una norma che consente al ministero dell’economia di ridurre il prelievo, aumentare il payout, i premi, gli importi giocabili e la frequenza delle estrazioni dei concorsi che abbiano registrato un calo della raccolta del 15% nell’ultimo triennio. Anche qui, si tratta di una norma su misura per il Superenalotto gestito in concessione da Sisal, il gruppo guidato dall’amministratore delegato Emilio Petrone e presieduto da un ex ministro delle finanze come Augusto Fantozzi.

 

GTECHGTECH

Ma c’è un regalo pure per Gtech (ex Lottomatica). La legge di Stabilità, infatti, anticipa al 2015  il nuovo bando del Lotto, finora gestito dal gruppo controllato dalla famiglia De Agostini. La base d’asta, fissata a 700 milioni, per diversi osservatori è accessibile solo per Gtech e pochissimi altri operatori uniti tra loro. Ma al di là della cifra, il bando prevede che il punteggio attribuito dalla commissione dipenderà anche dalla valutazione della distribuzione territoriale della rete. E qui Gtech-Lottomatica, guidata dall’amministratore delegato Marco Sala, potrebbe trovarsi servito sul piatto un bel vantaggio rispetto agli altri.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO