conte vannoni stamina

STAMINA? STAMINCHIA! - GIUSEPPE CONTE DIFESE “PRO BONO” UNA FAMIGLIA CHE VOLEVA FAR CURARE LA FIGLIA CON IL METODO DI DAVIDE VANNONI (CHE HA PATTEGGIATO UN ANNO E DIECI MESI PER LE ACCUSE DI ASSOCIAZIONE A DELINQUERE FINALIZZATA ALLA TRUFFA) - I GENITORI DELLA PICCOLA DIFENDONO CONTE: "NON CI AIUTO' PERCHE' SOSTENITORE DI STAMINA MA PER DIFENDERE IL DIRITTO DI UNA BAMBINA MALATA"

Francesca Angeli per “il Giornale”

 

L' aspirante premier inciampa sul caso Stamina. Il curriculum di Giuseppe Conte si è rivelato un terreno minato. Non soltanto per quello che c' è scritto e non è vero (o comunque non è esatto) ma anche per quello che invece non è scritto ed invece è effettivamente accaduto. Come avvocato Conte nel 2013 offrì assistenza legale pro bono alla famiglia di Sofia, la bimba affetta da leucodistrofia metacromatica, malattia per la quale allora non esistevano cure riconosciute.

stamina

 

Conte si occupò di un ricorso promosso dai suoi genitori per ottenere che la bimba potesse continuare a curarsi con la terapia a base di cellule staminali messa a punto da Davide Vannoni, Stamina appunto. Terapia reclamizzata come miracolosa ma in realtà mai sperimentata e mai validata con metodi scientifici e poi rivelatasi una vera e propria truffa a danno di malati incurabili. Vannoni fu poi accusato di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e condannato.

 

Il caso di Sofia, scomparsa alla fine del 2017 per il progredire della malattia, divenne il simbolo di quella vicenda che per mesi occupò le prime pagine dei giornali e le inchieste televisive. In prima fila in tv c' erano le Iene a dare voce alle famiglie dei malati, sostenendo che la cura dovesse essere garantita a tutti coloro che ne facevano richiesta anche a spese del servizio sanitario nazionale. La terapia priva di qualsiasi autorizzazione era stata somministrata inizialmente negli Ospedali Civili di Brescia e poi sospesa dall' Aifa che non ne aveva riconosciuto la validità.

davide vannoni di stamina

 

Ricostruire questa vicenda serve per arrivare ad un punto che è poi quello cruciale. In quel frangente furono commessi molti errori anche dalle istituzioni e dal ministero della Sanità che autorizzò una cura mai validata e giudicata pericolosa dall' intera comunità scientifica internazionale, permettendo che venisse somministrata addirittura in strutture pubbliche. In quel frangente però ci fu chi si schierò con la scienza.

 

Una scelta non facile perché dall' altra parte c'erano famiglie sofferenti che cercavano soltanto una speranza per i loro figli malati. Ma quella speranza era falsa, era soltanto una crudele illusione. Ci fu chi ebbe il coraggio di andare controcorrente. Tanti invece cavalcarono senza scrupoli i sentimenti dell' opinione pubblica alimentati dalla giusta pietas per quei bambini malati.

 

giuseppe conte foto lapresse

E qui si arriva ai grillini che all'epoca sostennero le ragioni di Vannoni chiedendo che fosse approvato il suo metodo tramite i loro rappresentanti in Parlamento. Proprio su questi temi sarebbe scattata la scintilla tra M5S e l' avvocato Conte.

 

Ieri i genitori di Sofia sono intervenuti a sostegno di Conte. «Il professore ci aiutò, ci seguì legalmente nel ricorso per proseguire con le cure a Sofia, ma non lo fece perché sostenitore di Stamina, non era il metodo in discussione ma l' aiuto a una bambina malata», dicono Guido De Barros e Caterina Ceccuti. «Si trattò di una prestazione professionale, non era in discussione il metodo Stamina - insistono - ma difendere il diritto di una bambina a ottenere le cure».

 

Ma è pure vero però che il nome dell' avvocato Conte compare tra quelli dei sostenitori di della fondazione onlus Voa Voa che ha finanziato anche la Fondazione Stamina. Se al sostegno dato a Stamina dai grillini aggiungiamo le più recenti posizioni no Vax si delinea un profilo antiscientifico che non può non destare preoccupazione se espresso da un movimento al governo del paese.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…