DAY AFTER - DOVE SONO FINITI I “GUFI” DEI SINDACATI (CAMUSSO E BONANNI), I “ROSICONI” DI CONFINDUSTRIA (SQUINZI), GLI “SCIACALLI” DELLA P.A. E DEL SISTEMA BANCARIO, CHE SPERAVANO CHE LE EUROPEE ASSESTASSERO UNA BELLA BOTTA ALL’EGO STRABORDANTE DI RENZI?

Roberto Giovannini per ‘La Stampa

 

RENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSO

I gufi si stanno estinguendo, chiamate il Wwf. Anzi, non ci sono proprio mai stati. Parliamo di «gufi» politici, quelli che a volte Matteo Renzi ha chiamato «rosiconi» o «sciacalli»: chi, neanche troppo di nascosto, sperava che le elezioni europee assestassero una bella botta all’ego strabordante del premier. La sorpresa - ma neanche poi tanto - è che all’indomani del trionfo elettorale nessuno ammette di essersi seduto sul trespolo. Non solo non gufava nessuno; ma appunto, tutti, sono felicissimi del successo del Pd e del presidente del Consiglio.
 

Raffaele BonanniRaffaele Bonanni

Renzi a dire il vero i «gufi» non li ha mai indicati per nome e cognome. Ma a Palazzo Chigi si sa bene di chi stiamo parlando: i sindacalisti di Cgil-Cisl-Uil, a cominciare da Susanna Camusso e Raffaele Bonanni. La sinistra del Pd che ha addirittura accarezzato l’idea della scissione e ha definito «scellerate» le progettate riforme istituzionali.

 

RENZI SQUINZI RENZI SQUINZI

La Confindustria di Giorgio Squinzi, che specie all’inizio ha sparato a zero. I grandi e piccoli poteri colpiti dalle riforme o dall’effetto rottamazione: le Camere di Commercio, i grandi dirigenti della pubblica amministrazione considerati ferrivecchi, i boiardi delle partecipate pubbliche segati impietosamente, le banche castigate per finanziare gli 80 euro.
 

Nel day after però di gufi (se a questo punto ce n’erano) davvero non c’è traccia. «È un risultato strabiliante, siamo contenti e soddisfatti», dice Massimo Gibelli, uno dei più stretti collaboratori di Susanna Camusso. «Ma vi pare - afferma - che noi potessimo tifare per Grillo, Forza Italia o Sacconi? Ha vinto una sinistra riformista, che fa riferimento al socialismo europeo, che ha fatto una politica redistributiva che condividiamo e abbozzato riforme importanti».

 

D Alema regala a Renzi la maglietta di Totti D Alema regala a Renzi la maglietta di Totti

E la scelta di fare assemblee contro la riforma del pubblico impiego proprio venerdì scorso? «Un caso». E Renzi che distorce la democrazia? «Su alcune cose c’è dissenso - è la replica - così come sulla necessità di ascoltare le parti sociali». Nessun problema anche dalla Cisl, a sentire lo staff di Raffaele Bonanni: «quello è un problema della Cgil - dice il suo uomo comunicazione Salvo Guglielmino - noi siamo stati come al solito alla finestra. Gli iscritti al sindacato avranno votato in massa Pd, magari turandosi il naso: ma si poteva far finta di niente di fronte al rischio Grillo?».
 

BERSANI E CUPERLO rticle BERSANI E CUPERLO rticle

Nel Pd fa un po’ impressione il silenzio dei potenti d’antan, da Massimo D’Alema a Rosy Bindi a Franco Marini. Pierluigi Bersani e Gianni Cuperlo plaudono alla vittoria con entusiasmo. «Non ho mai fatto parte della categoria dei gufi - dice Cesare Damiano, un autorevole esponente della sinistra - non condivido alcune delle scelte e delle proposte di Renzi, ma noi appoggiamo lui e il governo in modo leale e critico quando serve». Per Damiano nel Pd nessuno ha remato contro: «sarebbe stato folle».
 

Ma non troviamo «gufi» neanche nel mondo dell’impresa. Le banche furiose per la tassazione extra? «A nessuno fa piacere pagare più tasse - dicono i collaboratori del presidente Abi Antonio Patuelli - specie in un anno difficile. Detto questo, le banche per definizione sono per la stabilità e contro le avventure».

 

ANTONIO PATUELLIANTONIO PATUELLI

E la Confindustria di Giorgio Squinzi, che specie all’inizio dell’avventura di Renzi non lesinò mazzate e critiche? «Nessuna freddezza - dice Fabio Minoli, il portavoce del presidente e patron Mapei - e alcune storie iniziali sono state esagerate dai giornali. Abbiamo accolto molto positivamente il decreto lavoro e constatiamo che importanti processi di riforma si sono messi in moto. Il fatto è che dopo il voto il governo Renzi ha una forte legittimazione. E che noi non stavamo nella lista dei gufi».

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…