DE BENEDETTI: “IL FRATELLO DI DALLA CHIESA MI PROPOSE L’ISCRIZIONE ALLA P2” – “OGGI CON IL CAV E CICCHITTO VIVIAMO NELLA NORMALITA’ PIDUISTA” (L’ING. DIMENTICA CHE FU A UN PASSO DAL FARE UNA SOCIETA’ CON IL CAV. PIDUISTA)

Ste.Fel. per "Il Fatto Quotidiano"

‘'Viviamo nella normalità piduista" rappresentata dalle dichiarazioni di due "piduisti al potere, Silvio Berlusconi e Fabrizio Cicchitto, che infatti dicono che nulla è cambiato". Carlo De Benedetti ha parlato poco in queste settimane, dopo l'ultima sentenza che ha stabilito il risarcimento di 541 milioni di euro per la corruzione giudiziaria con cui la Fininvest scippò la Mondadori alla Cir nel 1991. De Benedetti ha preferito tenere un profilo discreto, lasciando ai suoi giornali, Repubblica e L'Espresso, il compito di raccontare e chiosare. Nessun attacco diretto a Berlusconi. Fino a ieri.

A Roma, l'Ingegnere presentava in una libreria Ibs il saggio della ex giornalista di Repubblica , Sandra Bonsanti, "Il gioco grande del potere" (Chiarelettere), ora presidente dell'associazione Libertà e Giustizia fondata proprio da De Benedetti. L'editore di Repubblica non parla d'impulso, si è preparato un intervento meditato, breve e durissimo, una sintesi di quarant'anni di storia italiana e sua personale, "mi sono sempre trovato dall'altra parte, allora come oggi".

Dall'altra parte rispetto al "permanente attivismo del malaffare". Negli stessi minuti in cui Giorgio Napolitano dal Quirinale predica concordia contro "il clima avvelenato", De Benedetti risale dai guai di oggi fino alla Repubblica di Salò, con la Loggia P2 come snodo centrale. "La politica teme e disprezza la giustizia, con i socialisti e gli ex socialisti in testa", dice, questa volta senza nominare l'ex socialista con cui ha duellato per vent'anni, Silvio Berlusconi.

Ma è della P2 e di quella rete di poteri occulti e illegali che striscia nella storia ufficiale, che a De Benedetti interessa parlare, con lo spunto del libro di Sandra Bonsanti che, da cronista, ha raccontato per anni i misteri italiani e la loggia massonica segreta creata da Licio Gelli: "Una volta si parlava di doppio Stato, oggi è considerata una lettura da complottisti", dice il giurista Stefano Rodotà, a fianco di De Benedetti a presentare il libro.

A quasi 80 anni, De Benedetti ha passato la proprietà delle sue aziende ai figli, Rodolfo De Benedetti guida la holding Cir. L'Ingegnere conserva soltanto la presidenza del Gruppo Espresso, pur avendo una posizione più netta della linea di Repubblica, rassegnata alle grandi intese e quindi all'alleanza del Pd con Berlusconi (il fondatore del giornale, Eugenio Scalfari , è il più esplicito sostenitore della concordia nazionale voluta da Napolitano).

De Benedetti ricorda gli anni Ottanta, quando lui stesso si trovò a sfiorare il sistema piduista: prima con un fugace passaggio nel Banco Ambrosiano del massone Roberto Calvi, poi addirittura con una richiesta esplicita di affiliazione: "Romolo dalla Chiesa, fratello del mio amico Carlo Alberto, il generale, un giorno venne nei miei uffici dell'Olivetti per propormi l'iscrizione alla loggia Montecarlo, interna alla P2. Chiesi perché dovessi diventarne membro, lui mi rispose: Quando ci sarà entrato lo capirà".

Con Licio Gelli, il gran maestro venerabile che oggi, a 94 anni, sconta una vecchiaia serena ad Arezzo dopo una condanna per depistaggio nella strage di Bologna, De Benedetti non ha mai avuto rapporti diretti, "si vede che non ero abbastanza importante".

L'ingegnere sembra vedere nel Quirinale il punto focale da cui osservare la qualità della democrazia italiana: dopo il settennato di Sandro Pertini arriva Francesco Cossiga nel 1985 "e il piduismo rinasce, diventa uno stile politico".

L'altro momento chiave è l'arrivo di Enrico Manca alla presidenza della Rai, la televisione pubblica rinuncia a sfidare l'arrembante Mediaset in nome della pax televisiva: "Con Manca, tessera P2 2148, torna la normalità piduista, la stessa che ancora oggi, continuiamo a vivere, a distanza di trent'anni, forse non avendo più abbastanza memoria storica", dice l'Ingegnere.

La dimostrazione è nell'eterno ritorno degli stessi protagonisti: "Come Flavio Carboni che accompagnò, nella migliore delle ipotesi, Calvi in occasione del cosiddetto suicidio a Londra nel 1982. Lo stesso Carboni che oggi frequenta Marcello Dell'Utri e fa affari con Denis Verdini, dalla P2 alla P3".

Combattere la "normalità piduista", spiegano Sandra Bonsanti e Stefano Rodotà, significa proteggere la Costituzione da modifiche come quella dell'articolo 138, ora in discussione in Parlamento, e difendere l'attività dei magistrati. "Per questo gli amici di Berlusconi ci odiano", dice la Bonsanti. E De Benedetti: "Solo gli amici?". Si capisce che ha una lista lunga di nomi in testa. E che queste larghe intese con il piduista di Arcore proprio non gli piacciono.

 

CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOCARLO DEBENEDETTI CARLO DE BENEDETTI SILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIberlusconi silvio debenedetti carlo imagoLICIO GELLI cicchitto foto mezzelani gmt Stefano Rodota

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…