1. AVVISATE IL TRIO SCALFARI-NAPOLITANO-LETTA CHE CARLETTO DE BENEDETTI SI SCHIERA PER L’”AVVENTURIERO” FIORENTINO: “ALLE PRIMARIE DEL PD VOTERÒ PER RENZI” 2. DI PIÙ: “QUANDO CI SARANNO LE ELEZIONI, SE RENZI SARÀ CANDIDATO ALLA PREMIERSHIP, NON VEDO NEL CENTRODESTRA UNA PERSONA CHE POSSA COMPETERE CON LUI” 3. “BISOGNA CAMBIARE, SALTARE UNA GENERAZIONE. LA NOSTRA SPERANZA È LEGATA A CHI OGGI HA MENO DI QUARANT’ANNI… HO VOTATO PER BERSANI QUANDO C’È STATO BERSANI-RENZI, PERCHÉ NON AVEVO ANCORA CONOSCIUTO ABBASTANZA RENZI E QUINDI AVEVO UNA CERTA DIFFIDENZA. DISSI ADDIRITTURA AL "CORRIERE" CHE DI BERLUSCONI NE ABBIAMO GIÀ AVUTO UNO. QUINDI AVEVO UN’OPINIONE DI UNA PERSONA MOLTO SUPERFICIALE” 4. “L’INCHIESTA SULL’AMIANTO? LA COLPA DI QUESTI MORTI È DELL’EPOCA DI ADRIANO (OLIVETTI). NON DI ADRIANO, MA DEGLI ARCHITETTI CHE HANNO LAVORATO PER ADRIANO”

MISTERI
Jena per "la Stampa" - La Storia d'Italia è fitta di misteri non risolti, l'ultimo è la popolarità di Renzi.

Alan Friedman per il "Corriere della Sera"

Carlo De Benedetti si schiera e annuncia: «alle primarie del Pd voterò per Renzi». E aggiunge che vede «assolutamente» il sindaco di Firenze come futuro premier.
De Benedetti si sbilancia per la prima volta e lo fa nel corso di una lunga intervista realizzata per il libro sulla politica ed economia italiana che sto scrivendo per Rizzoli.

La sua dichiarazione su Renzi pone il padrone del gruppo l'Espresso-Repubblica in una posizione di netto dissenso con il fondatore Eugenio Scalfari, che in un editoriale uscito domenica scorsa ha annunciato che non voterà per Renzi alle primarie perché «la sua eventuale riuscita politica rappresenta un'imprevedibile avventura».

Nell'intervista che mi ha concesso nel suo studio privato di via Ciovassino, De Benedetti ha anche offerto la sua prima difesa dettagliata sull'inchiesta aperta ad Ivrea in merito alla presenza di amianto in alcuni stabilimenti della Olivetti: le officine Ico, i capannoni di San Bernardo e il comprensorio industriale di Scarmagno. Ha sostenuto che «la colpa di questi morti è dell'epoca di Adriano (Olivetti). Non di Adriano, ma degli architetti che hanno lavorato per Adriano».

Ho chiesto a De Benedetti di spiegarmi perché ha deciso di votare per Renzi.
«Innanzitutto», ha risposto, «per l'età, lo devo dire francamente. Perché io penso che sia necessario cambiare, saltare una generazione. Ormai la nostra speranza è legata a chi oggi ha meno di quarant'anni».

Nel suo endorsement al sindaco di Firenze, però, De Benedetti non solo mostra un'opinione diversa da quella di Scalfari ma ammette anche, visto che alle primarie di un anno fa aveva votato per Bersani, di aver cambiato idea.

«Ho votato per Bersani quando c'è stato Bersani-Renzi, perché non avevo ancora conosciuto abbastanza Renzi e quindi avevo una certa diffidenza. Detti addirittura un'intervista al Corriere in cui dissi, a proposito di Renzi, che di Berlusconi ne abbiamo già avuto uno. Quindi avevo un'opinione molto... non negativa, ma di una persona molto superficiale».

E oggi, ora che sostiene di conoscere meglio Matteo Renzi, qual è il suo ragionamento?
«Il mio parere su Renzi è che è una spugna», risponde De Benedetti. «Prima di tutto è un ragazzo intelligente e su questo non c'è dubbio. È estremamente quick . È reattivo ed è una spugna. Cioè, impara le cose con una velocità... ha una capacità di assorbimento formidabile». Non solo: «Poi ha una dote, che per alcuni è un difetto, per me è un pregio, e cioè l'empatia, è una persona empatica».

«Dopodiché - aggiunge il patron di Repubblica - se Bersani lo critica dicendo "Non vogliamo di nuovo un partito di un singolo individuo, i partiti personali non mi piacciono", ma qui si tratta del modo poi con cui si organizzerà un partito, la leadership occorre! E la leadership si fa su due cose: una condizione di accesso è comunque l'empatia, e poi una condizione altrettanto necessaria sono i contenuti».

Chiedo poi all'Ingegnere se vede Renzi come futuro premier. E lui risponde fulmineo.
«Assolutamente sì. Io non credo che ci sia storia. Se domani ci fossero, quando ci saranno le elezioni, se Renzi in quel momento sarà candidato alla premiership, allora francamente non vedo nel centrodestra una persona che possa in qualche modo competere con lui».

E sul caso dell'inchiesta della Procura di Ivrea - che lo vede indagato, assieme ad altri ex manager della Olivetti compresi il fratello Franco e Corrado Passera, per venti morti sospette che si ipotizza causate dal contatto con l'asbesto - De Benedetti finora non aveva risposto che con una nota del suo portavoce in cui si sostiene la sua «totale estraneità».

Con me, De Benedetti mette le mani avanti e sottolinea come al momento non sia ancora stato interrogato da nessuno. Ma, aggiunge con consapevolezza, «lo sarò».
Poi offre questa sua difesa: «Leggendo i giornali vedo, constato che una delle cause sarebbe lo stabilimento Ico. Ico vuol dire Ingegnere C. Olivetti, che è la gloria, è stata l'emblema del successo di Adriano Olivetti con l'architettura industriale: una fabbrica totalmente di vetro, totalmente aperta».

«Da un lato - osserva l'Ingegnere, che è stato presidente dell'azienda di Ivrea dal 1978 al 1996 - si definisce Adriano come una persona che aveva una visione umanistica, culturale, del lavoro e così via. E poi, voglio dire, la colpa di questi morti è dell'epoca di Adriano. Non di Adriano, ma degli architetti che hanno lavorato per Adriano».

Chiedo però se lui e Passera sapevano che c'erano problemi di amianto.
«No», replica. «La legge italiana che ha proibito l'uso dell'amianto è del ‘92. Quindi, voglio dire, prima di allora nessuno... lo usavano tutti...».

Insisto ancora, chiedendo se si era a conoscenza dei pericoli di questa sostanza che i lavoratori chiamavano «talco». E lui dice no, «non si sapeva». «Talco, sì», dice De Benedetti. «Ma, voglio dire, io non lo so se ci fosse negli stabilimenti che non ho costruito io. Io ne ho costruito uno solo di palazzo durante il periodo in cui sono stato alla Olivetti, che è il secondo palazzo uffici, e certamente quello non ha problemi».

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO RENZI E CARLO DEBENEDETTI RENZI A BERSAGLIO MOBILE IL SALUTO TRA RENZI E BERSANI CARLO DE BENEDETTI E CORRADO PASSERAcrozza-imita-renziDeBenedetti Bazoli Geronzi RENZI PRIMA O POI a olivetti CARLO DEBENEDETTI ADRIANO OLIVETTI A IVREA

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?