DE GREGORIO, DOPO LA PAURA SCONGIURATA DEL GABBIO, VUOTERÀ IL SACCO IN UN LIBRO - I CONSUMATORI SCENDONO IN CAMPO - RENZI ADORATO OVUNQUA MA NON A CASA SUA - AMATO CHIUDE LA QUESTIONE SUI FINANZIAMENTI AI PARTITI - PASSERA DIFENDE PAOLO ROMANI - ALITALIA TAGLIA IL CARBURANTE: GLI AEREI COSTRETTI AD ATTERRAGGI D’EMERGENZA - IL BANANA SOSTITUISCE IL FIDO SPINELLI PER MARIAROSARIA ROSSI - NIENTE PIÙ RAI IN SICILIA…

A cura di Gianluca Di Feo e Primo Di Nicola per "l'Espresso"

1 - LIBRI IN ARRIVO, PAROLA DI DE GREGORIO...
Ce ne sarà per tutti. Parola di Sergio De Gregorio. Il senatore del Pdl, salvato dall'arresto il mese scorso dai colleghi di palazzo Madama, sta scrivendo un libro. Vuole, spiega agli amici, ristabilire la verità sulla sua persona, «per cancellare quell'immagine di ladruncolo
che stanno tentando di cucirmi addosso». Per questo si appresta a scrivere delicati capitoli sulle «importanti vicende» che, come presidente della commissione Difesa nella scorsa legislatura, ma non solo, ha vissuto in prima persona.

A cominciare dai rapporti con Silvio Berlusconi, le manovre per far cadere Prodi che nel 2006 lo videro in prima fila nel tentare di reclutare senatori dal centrosinistra. Altre sorprese riguarderebbero i suoi rapporti con gli americani e la Cia, con qualche incursione anche sulle faccende dei servizi segreti italiani e su alcune delicate operazione che li hanno visti impegnati nelle aree calde del Medio Oriente. P.D.N.

2 - CONSUMATORI ALLA RISCOSSA: ROSARIO ELETTORALE
Le associazioni dei consumatori ci stanno pensando seriamente, incoraggiate da sondaggi e focus: entrare in Parlamento con liste proprie. Il più convinto di tutti appare Rosario Trefiletti, presidente della Federconsumatori, che ha ordinato a una importante società di sondaggi di saggiare la forza di una lista autonoma nella quale siano presenti gli esponenti del variegato mondo delle organizzazioni dei consumatori.

La risposta è considerata eccellente: una lista di quel tipo supererebbe agevolmente il 4 per cento, la soglia di sbarramento per entrare alla Camera. E non sarebbe nemmeno l'unica opzione sul tappeto per entrare in forze in Parlamento. Almeno altre due le scelte possibili: le liste di Grillo o quelle dell'Idv. La quarta via potrebbe essere il PD, se decidesse quali alleanze stringere per le ormai prossime elezioni. E.M.

3 - RENZI NON SFONDA IN CASA...
Nella Toscana rossa e bersaniana, il sindaco di Firenze Matteo Renzi sta spopolando alle feste del Pd. A Prato addirittura c'erano più di mille persone. «Neppure quando viene D'Alema c'è tanta gente», sostengono al Pd pratese. Successo anche a Livorno, dove nel 1921 è stato fondato il Pci, e nelle altre feste del Pd. «Un Renzi trattato spesso da rockstar con molti militanti che gli hanno chiesto l'autografo», gongola felice David Ermini, presidente del Consiglio provinciale di Firenze, che sta accompagnando Renzi negli incontri in vista delle primarie, in Toscana e in Italia. «Unico neo il mancato invito del Pd di Pontassieve, il paese alle porte di Firenze, dove Renzi vive con la moglie Agnese e i tre figli», spiega Ermini. Proprio vero: nessuno è profeta in patria. Neanche il Rottamatore. M.La.

4 - FINANZIAMENTI AI PARTITI, AMATO CHIUDE I CONTI...
Missione compiuta: l'ex presidente del Consiglio e superconsulente del governo dei tecnici, Giuliano Amato, ha consegnato il richiesto rapporto su come riformare il contestato meccanismo di finanziamento dei partiti politici. Lo ha fatto nelle mani dello stesso presidente del Consiglio, Mario Monti. Il succo del rapporto Amato è semplice: nella sua ossatura, la riforma del finanziamento dei partiti appena varata dal Parlamento può andare. E anche per il volume degli stanziamenti previsti sarebbe in linea con gli standard dei paesi europei più importanti.

Tutto bene, quindi? Fino ad un certo punto. Il "dottor Sottile" qualche appunto l'ha fatto: in primo luogo c'è la questione dei controlli sui bilanci dei partiti. Il controllo, ha spiegato, deve sempre essere fatto dalla Corte dei Conti. Secondo, per evitare altri casi Lusi, sarebbe meglio che i soldi a disposizione dei partiti rimanessero sempre in un conto aperto presso la tesoreria dello Stato, cioè Bankitalia. Non dovrebbero essere trasferiti in conti gestiti dai tesorieri dei partiti: ogni volta che il partito avesse bisogno di quei finanziamenti, chi di dovere dovrebbe chiedere il relativo trasferimento dal conto Bankitalia. Un modo sicuro per evitare le malversazioni degli ultimi anni. R.R.

5 - CONTE ELETTRICO...
Tensione crescente in Parlamento tra maggioranza ed esecutivo sulle materie economiche. Il più recente casus belli si è registrato in occasione dell'approvazione del decreto Sviluppo. Alcuni deputati riferiscono di avere sentito il presidente della Commissione Finanze, Gianfranco Conte (Pdl), usare parole di critica inusitate verso la «confusione» e il «mancato coordinamento» tra i vari ministeri interessati al provvedimento. Conte si è anche lamentato per il fatto che alcune modifiche pretese a tutti i costi dal governo, prima ancora di arrivare in Commissione erano state annunciate ai giornali da esponenti di primo piano dello stesso esecutivo. M.A.

6 - EUROPA CHIAMA ITALIA, PARLAMENTO IN CIFRE...
Aumenta il peso di Bruxelles nelle scelte politiche dei singoli Stati dell'Unione. Con i parlamenti sempre più impegnati ad esaminare atti riguardanti l'Ue. Ecco, da inizio legislatura, gli atti di interesse comunitario esaminati dal Parlamento italiano.

7 - GASBARRA NON DICHIARA...
Appena sei mesi fa invocava «un partito trasparente», in cui fosse rendicontata fino alla più piccola spesa. Naturalmente perché la politica deve essere una casa di vetro. Enrico Gasbarra, segretario del Pd Lazio, pare però non applicare a se stesso la logica tanto invocata, dal momento che è uno dei pochi big del Nazareno che ancora non hanno acconsentito a pubblicare sul sito della Camera la propria dichiarazione patrimoniale.
L'ex presidente della Provincia di Roma è comunque in buona compagnia: insieme a lui resistono anche i colleghi Livia Turco e Beppe Fioroni. P. Fa.

8 - ROMANI L'AFGANO...
Provocando grandi malumori tra i democratici, il ministro per lo Sviluppo Corrado Passera difende Paolo Romani, suo predecessore al ministero di via Veneto, inventore dello show tv hot "Colpo Grosso" e fedelissimo di Silvio Berlusconi, che l'ex banchiere ha nominato proprio rappresentante personale per l'Afghanistan e l'Iraq. «Da ministro dello Sviluppo economico ha maturato una specifica competenza in materia in quanto ha seguito con il precedente governo lo sviluppo dell'aeroporto, polo logistico di Herat e, pertanto, si è recato ad Herat dal 13 al 17 dicembre 2011 proprio per presentare il business plan di tale progetto alle autorità locali», ha detto Passera rispondendo ad una polemica interpellanza in Senato. Passera ha precisato che l'incarico di Romani «è gratuito»: avrà diritto solo al rimborso delle spese di missione. B.C.

9 - CARI PILOTI, OCCHIO AL CARBURANTE...
Il caro carburante non solo fa scioperare i benzinai. Costringe gli aerei Alitalia ad atterrare in emergenza. È successo per la seconda volta in un anno in Sicilia, quando un volo proveniente da Bologna a corto di carburante ha chiesto la priorità d'atterraggio a Punta Raisi, Palermo. È la conseguenza, dicono i lavoratori del settore, delle direttive inoltrate dalla compagnia stessa ai piloti.

Questo inverno era infatti circolata la richiesta informale ai comandanti di fornire rapporti dettagliati sul perché decidessero di caricare un certo quantitativo di carburante in surplus (magari per condizioni meteo avverse), con la possibilità di essere identificati come "spendaccioni", mentre è di giugno una circolare riservata che conferma l'attivazione di «un nuovo sistema di incentivazione legato ai risultati delle azioni di contenimento dei consumi» che vede appunto coinvolti 2 mila dipendenti, tra piloti, manutentori e addetti all'operatività dei voli. Per Alitalia la questione è decisiva visto che la spesa per il carburante «rappresenta la prima voce di costo», si legge nella circolare, e l'intenzione è di risparmiare 18 milioni di euro entro fine anno. A.B.

10 - PER BERLUSCONI BASTA SPINELLI...
Cambio nello staff ristretto del Cavaliere e ulteriore ascesa della deputata-assistente Mariarosaria Rossi. Esce in parte di scena il mitico ragionier Spinelli. Settantuno anni, milanese, Giuseppe Spinelli è colui che tiene il portafogli di Silvio Berlusconi. In pratica, l'uomo che gestisce il patrimonio personale dell'ex premier. È stato coinvolto nell'inchiesta e poi nel processo Ruby perché era a lui che si rivolgevano le ragazze ospiti delle cene roventi del premier quando reclamavano un po' di soldi.

Spinelli, che è rimasto molto scottato dalla vicenda giudiziaria, ha chiesto di essere destinato ad altro incarico. Così, a ereditare i suoi compiti è stata chiamata proprio la Rossi, l'avvenente deputata sempre più nelle grazie del Cavaliere. Berlusconi si fida di lei che, essendo parlamentare, ha oltretutto maggiori tutele a fronte di futuri e sempre possibili assalti dei magistrati interessati alla gestione delle sue risorse finanziarie private. V.D.

11 - SWITCH OFF ALLA SICILIANA...
Sono almeno 12 mila i cittadini che rimarranno orfani di mamma Rai per settimane o forse mesi. Succede all'Addaura, borgata marinara di Palermo nei pressi di Mondello, dove i canali pubblici sono praticamente invisibili. A poche settimane dallo switch off in Sicilia, ultima regione a passare al digitale, per posizionare il necessario dispositivo in grado di consentire la trasmissione con il nuovo sistema, i tecnici di Rai Way si sono presentati all'hotel Splendid La Torre sul cui tetto è posizionato il ripetitore.

Ma il gestore ha impedito l'operazione pretendendo un indennizzo per il disagio che l'antenna recherebbe alla sua attività. Il Comune per ora prova a mediare tra l'hotel e la Rai, che sta comunque cercando un nuovo sito per il marchingengo. Nel frattempo, Federconsumatori sta valutando la possibilità di avviare una class action per il disservizio. A.B.

12 - BANCHIERI CON POCO CREDITO...
Ore da brivido in tempi di crisi nera. È capitato ad Atene. Una delegazione della Banca d'Italia inviata nella capitale greca per collaborare con i tecnici della Troika (Commissione europea, Bce e Fmi), arrivata in aeroporto si è sentita dire dalla guida: «Non dite in giro che lavorate con la Bce altrimenti i greci vi fanno lo scalpo». Davvero tempi duri per i signori del credito. R. A.

13 - QUEL FEDE È UNA BUFALA...
Il re della mozzarella di bufala, Giuseppe Mandara, arrestato una settimana fa dalla Dia di Napoli per associazione mafiosa, sarebbe stato truffato da Emilio Fede. A raccontarlo agli inquirenti è stato Augusto La Torre, l'ex boss di Mondragone, oggi pentito. La Torre ha svelato molti retroscena che hanno portato all'arresto dell'imprenditore. A cominciare dall'intervento finanziario della camorra, 700 milioni di lire, proprio quando Mandara era sull'orlo del fallimento.

«Non era in grado di ripianare i suoi debiti ed era anche un giocatore di carte», ha raccontato il boss agli inquirenti: «Fu persino truffato da Emilio Fede e altri suoi soci, tanto che io stesso andai a Roma per minacciare due persone che erano d'accordo con Fede nella truffa. Mi recai personalmente lì per ricevere indietro gli assegni del Mandara». Sul fatto specifico non ci sono agli atti riscontri ed è bene ricordare che La Torre, pur essendo un collaboratore di giustizia, è ancora in carcere. C.P.

 

SERGIO DE GREGORIOELIO LANUTTI E ROSARIO TREFILETTI matteo renzi GIULIANO AMATO CORRADO PASSERA PENSIEROSO PAOLO ROMANI E FIGLIOLAALITALIASilvio BerlusconiRAG. SPINELLIrossi maria rosaria Maria Rosaria Rossi p x

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)