VITA OPERE E MIRACOLI DI DE GREGORIO “O’ GUAGLIONE” - IL SENATORE CHE TRADÌ DI PIETRO PER SEGUIRE LE ORME DEL CAVALIER POMPETTA: “MAI PRESO SOLDI PER PASSARE AL PDL” - MA FU LUI A PARLARE DI QUEI “500 MILA € VERSATI NELLE CASSE DELLA SUA FONDAZIONE “ITALIANI NEL MONDO” - ANCHE I FONDI PER L’EDITORIA INDEBITAMENTE OTTENUTI SONO FINITI ALL’ESTERO - QUELLE AMICIZIE “SEGRETE” QUANDO ERA REPORTER D’ASSALTO: “HO NOTIZIE DI GENERALI, DI GENTE CHE MONITORA”…

Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

Il «guaglione», lo chiamava Joe Marrazzo, grande inviato Rai, ai tempi in cui De Gregorio faceva il cronista di mafia pistarolo, il più giovane d'Italia, 19 anni; s'appassionò tantissimo al genere. Il «gatto e la volpe», dicono di lui e Lavitola gli investigatori dell'ultima inchiesta. «Giuda», lo apostrofò Di Pietro, che però fu il primo a candidarlo, e poi quello passò con Berlusconi. Ma chi è davvero Sergio De Gregorio?

Certo ha avuto mille vite avventurose, e magari è bene cominciare dall'ultima, quella da politico. Archeologia anche umana, a vederla oggi, nella stagione dei tecnici, ma quell'Italia esiste ancora, attenti. Ora il senatore del Pdl dice «non mi sento perseguitato ma qualche dubbio comincio ad averlo».

Spiega «dal 2006 non me ne hanno risparmiata una, tutte accuse false, e perché? Forse per aver contestato il governo Prodi...». Lamenta che gli arresti domiciliari sono «una cattiveria», «non vado all'estero, non inquino le prove, e poi dove volete che vada con questa faccia?». Eppure con quella faccia (e taglia) over 56 ne ha imbambolate, di persone.

Il più famoso: Di Pietro. Nel 2006 dissero a Tonino che c'era questo signore che «portava un mucchio di voti», e adesso l'ex commercialista che lo accusa racconta che nel 2005 Martusciello, «che non lo vedeva di buon occhio, riuscì a farlo escludere» dalle liste di Forza Italia. L'Idv non ci pensò granché e lo imbarcò. In effetti il guaglione portò in dote ottantamila preferenze, a Napoli. Festeggiò con concertone di Peppino Di Capri. E poi tac, in un attimo era già col Cavaliere.

Secondo il testimone-chiave, il passaggio fu «lautamente remunerato», e De Gregorio da Vespa ora dice di non aver mai preso soldi per passare al Pdl. Par di ricordare però che fu lui a raccontare serenamente a Libero che «alla firma dell'atto federativo che stabiliva anche il sostegno al partito nato dal movimento "Italiani nel mondo"», gli furono versati 500 mila euro.

Del resto, generoso era generoso, Silvio: in quell'epoca sosteneva una nuova edizione dello Zibaldone di Dell'Utri, l'ospedale San Raffaele, le spese legali di Previti, perché negarsi la nuova «associazione culturale»? Presidente De Gregorio, vice Di Girolamo, e alè. Ma il primo responsabile era stato Di Pietro, che poi s'inventò un canovaccio patetico per replicare alle critiche: «Lo ha spiegato anche Gesù Cristo: ogni dodici, uno tradisce. Visto che io una volta ho già sbagliato, significa che non sbaglierò più».

E comunque ormai era fatta, De Gregorio era onorevole. Per i pm, come Lavitola l'aveva introdotto a Berlusconi, così De Gregorio introdusse Valter alla legge sull'editoria. Sempre l'ex commercialista sostiene di false fatture e trasferimenti all'estero, e narra di rapporti «molto stretti» col Sismi di Pollari, e è qui che risaliamo a un'altra vita di De Gregorio, un certo tipo di giornalismo, diciamo, investigativo.

Faceva, da bambino, veri scoop: tipo trovarsi sulla stessa nave - la Monterey - e allo stesso tavolo con Tommaso Buscetta con moglie e due figli, e nientemeno mettersi a parlare di Forza Italia nascente. Si vantò d'esser stato il primo a entrare in Iraq vestito da medico della Croce Rossa, o in un covo di kamikaze sciiti che si votavano al martirio. Come ci arrivava? Intercettazione con Lavitola, oggi: «Ho notizie di generali, di gente che monitora...».

«Che bello era fare il giornalista», dirà. E ti credo: vide una mucca e rifondò l' Avanti ; poi arrivò il latte. Ne divenne il patron, ma rivendica di aver ceduto le quote, nel ‘99, a Valterino. Per i pm quel giornale, e diverse società e false fatture, sono stati usati per stornare 23 milioni di finanziamento pubblico dal 1997 al 2011. E dire che l'ex dipietrista si lagnò perché Prodi gli aveva tolto due milioni di contributo alla tv Italiani nel mondo. «Gli italiani perdono importanti trasmissioni», denunciò.

De Gregorio oggi si difende sostenendo di esser stato solo «fornitore esterno dell' Avanti , distribuzione e service: non ho partecipato alla gestione dei fondi». Ma stanno spulciando in quattro container in un deposito di Casalnuovo, Napoli, con dentro vita, morte e miracoli di lui e della volpe Lavitola. Uno come il «gatto», sai quanti scoop ci farebbe?

 

SERGIO DE GREGORIOSERGIO DE GREGORIO - Copyright Pizzisergio de gregorio 03 lapvspa50 sergio de gregorioANTONIO DI PIETROSERGIO DE GREGORIO E VALTER LAVITOLAPOLLARI E DE GREGORIO VALTER LAVITOLA MENTRE SI IMBARCA ALLAEROPORTO DI BUENOS AIRES jpeg

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...