de mita dini d alema berlusconi monti

I 5 MOSCHETTIERI DEL NO - DA DE MITA A MONTI PASSANDO PER DINI, D’ALEMA, E BERLUSCONI, GLI EX PREMIER BOCCIANO LA RIFORMA - RENZI: “SPERANO DI FARE UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA”. LE TRE SFINGI PRODI, FORLANI E AMATO: RESTANO ANCORA IN SILENZIO - LETTA L’UNICO A FAVORE

matteo renzi vs ciriaco de mita si o no matteo renzi vs ciriaco de mita si o no

Carmelo Lopapa per la Repubblica

 

I cinque moschettieri del No al referendum hanno occupato la poltrona di Palazzo Chigi dall’88 di Ciriaco De Mita al 2012 di Mario Monti. In mezzo a quel quarto di secolo, Lamberto Dini e Silvio Berlusconi passando per Massimo D’Alema. Il senatore a vita Monti ancora ieri rassegnava il suo irriducibile No al Financial Times «perché gli svantaggi della riforma costituzionale superano i vantaggi» e poi Renzi ha personalizzato «e se lascia dopo la sconfitta la responsabilità sarà solo colpa sua». Il premier li ha messi nel mirino i «cinque ex che dopo aver teorizzato che bisognava fare le riforme hanno cambiato idea, sognano di arrivare al 4 dicembre e farsi un ultimo giro di giostra, un bel governo tecnico».

 

D ALEMAD ALEMA

Sarà il più inatteso dei paradossi, ma l’unico predecessore che a questo punto annuncia il suo Sì è proprio lui: Enrico Letta. Dem come Renzi, ma pur sempre l’“ex” protagonista del più gelido passaggio di campanella che la storia di Palazzo Chigi ricordi, il bersaglio dell’hashtag divenuto sinonimo di pugnale in politica (#enricostaisereno). Ed Enrico con serenità ci mette la faccia, unico dalla parte di Matteo, tra i “moschettieri”.

 

«Al referendum voterò sì, lo ribadisco con forza perché mi sono impegnato a far nascere il percorso delle riforme e perché ne sono convinto», non si stanca di ripetere in privato come in incontri pubblici. Fermo restando la sua convinzione che sia stato un errore la personalizzazione del referendum. Miele rispetto alle uscite di altri illustri predecessori che non hanno esitato a scendere in trincea.

 

RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO

I più agguerriti, sarà un caso, gli over 80. Si prenda il concittadino del premier Lamberto Dini (1995-1996). Il 12 ottobre era all’appuntamento organizzato da Massimo D’Alema a Roma, applauditissimo quando ha preso la parola per ricordare che Renzi è un premier «non eletto». Nelle settimane successive in interviste e incontri ha solo rincarato. Cose del tipo: «Avete presente cosa ha detto la figlia di Celentano? Non capisco molto, ma voto No perché non mi fido di Renzi? Ecco, quello dovrebbe essere lo slogan del No».

 

E ancora: «Non si può cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza». E dire, spiega in questi giorni, che Matteo «era l’uomo di punta della Margherita a Firenze, il giovane da lanciare, feci campagna per lui e divenne presidente della Provincia a trent’anni». Più giovane ma non meno motivato il presidente del Consiglio 1998-2000 D’Alema, diventato l’antagonista vero e in fondo preferito da Matteo Renzi, simbolo del “rottamato che non si rassegna”. Ricambiato dal crescendo dalemiano alla nitrogligerina: «Il fronte del Sì è minaccioso», «clima intimidatorio», «se vince il Sì Verdini entra al governo» e «nasce il partito di Renzi», «gli anziani votano la riforma perché non la capiscono».

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

 

Poi sul carro del No ci sarebbe anche l’ex premier Silvio Berlusconi. Il cui volto però Renzi non ha inserito nel manifesto della famosa «accozzaglia». «Il mio No è tiepido? Chi lo dice è in assoluta malafede, si tratta di accuse infondate, io ho un no deciso e responsabile da sempre», si difendeva ancora ieri su RaiRadio1. Salvo precisare che se vince il No Renzi dovrebbe restare al suo posto, che subito dopo bisognerebbe sedersi al tavolo della riforma elettorale». Il famoso “Nì” che fa infuriare Salvini.

lamberto dinilamberto dini

 

I cinque No, il Sì di Letta, poi le tre “sfingi”. Ha resistito finora ad ogni pressione per un endorsement Romano Prodi, pur preoccupato per le derive populiste. Chi lo conosce bene è convinto che voti Sì. Ma se lo terrà per sé, deludendo le aspettative di Renzi, il suo voto varrà “uno”. Non può che tacere, «in ragione del ruolo» di giudice costituzionale, Giuliano Amato (1992-1993). E il veterano dei presidenti del Consiglio (1980-1981)? Il novantunenne Arnaldo Forlani? In ripresa dopo un malore estivo, andrà a votare, fa sapere, «per antico costume ». Ma dire come proprio no, non ha la voglia e la tempra per fronteggiare polemiche ed eventuali critiche. Anche qui, marcando le distanze - come sempre da una vita - da De Mita (1988-1989). Il confronto tv da Mentana ad ottobre tra l’88enne sindaco di Nusco e il premier resterà uno dei passaggi cult di questa campagna. «Riforma frettolosa, scritta male, incomprensibile »; «avete detto che bisognava cambiare, non lo avete mai fatto ».

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi matteo renzi vs ciriaco de mita si o no   matteo renzi vs ciriaco de mita si o no

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)