de mita dini d alema berlusconi monti

I 5 MOSCHETTIERI DEL NO - DA DE MITA A MONTI PASSANDO PER DINI, D’ALEMA, E BERLUSCONI, GLI EX PREMIER BOCCIANO LA RIFORMA - RENZI: “SPERANO DI FARE UN ALTRO GIRO DI GIOSTRA”. LE TRE SFINGI PRODI, FORLANI E AMATO: RESTANO ANCORA IN SILENZIO - LETTA L’UNICO A FAVORE

matteo renzi vs ciriaco de mita si o no matteo renzi vs ciriaco de mita si o no

Carmelo Lopapa per la Repubblica

 

I cinque moschettieri del No al referendum hanno occupato la poltrona di Palazzo Chigi dall’88 di Ciriaco De Mita al 2012 di Mario Monti. In mezzo a quel quarto di secolo, Lamberto Dini e Silvio Berlusconi passando per Massimo D’Alema. Il senatore a vita Monti ancora ieri rassegnava il suo irriducibile No al Financial Times «perché gli svantaggi della riforma costituzionale superano i vantaggi» e poi Renzi ha personalizzato «e se lascia dopo la sconfitta la responsabilità sarà solo colpa sua». Il premier li ha messi nel mirino i «cinque ex che dopo aver teorizzato che bisognava fare le riforme hanno cambiato idea, sognano di arrivare al 4 dicembre e farsi un ultimo giro di giostra, un bel governo tecnico».

 

D ALEMAD ALEMA

Sarà il più inatteso dei paradossi, ma l’unico predecessore che a questo punto annuncia il suo Sì è proprio lui: Enrico Letta. Dem come Renzi, ma pur sempre l’“ex” protagonista del più gelido passaggio di campanella che la storia di Palazzo Chigi ricordi, il bersaglio dell’hashtag divenuto sinonimo di pugnale in politica (#enricostaisereno). Ed Enrico con serenità ci mette la faccia, unico dalla parte di Matteo, tra i “moschettieri”.

 

«Al referendum voterò sì, lo ribadisco con forza perché mi sono impegnato a far nascere il percorso delle riforme e perché ne sono convinto», non si stanca di ripetere in privato come in incontri pubblici. Fermo restando la sua convinzione che sia stato un errore la personalizzazione del referendum. Miele rispetto alle uscite di altri illustri predecessori che non hanno esitato a scendere in trincea.

 

RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO RENZI E MONTI A PALAZZO VECCHIO

I più agguerriti, sarà un caso, gli over 80. Si prenda il concittadino del premier Lamberto Dini (1995-1996). Il 12 ottobre era all’appuntamento organizzato da Massimo D’Alema a Roma, applauditissimo quando ha preso la parola per ricordare che Renzi è un premier «non eletto». Nelle settimane successive in interviste e incontri ha solo rincarato. Cose del tipo: «Avete presente cosa ha detto la figlia di Celentano? Non capisco molto, ma voto No perché non mi fido di Renzi? Ecco, quello dovrebbe essere lo slogan del No».

 

E ancora: «Non si può cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza». E dire, spiega in questi giorni, che Matteo «era l’uomo di punta della Margherita a Firenze, il giovane da lanciare, feci campagna per lui e divenne presidente della Provincia a trent’anni». Più giovane ma non meno motivato il presidente del Consiglio 1998-2000 D’Alema, diventato l’antagonista vero e in fondo preferito da Matteo Renzi, simbolo del “rottamato che non si rassegna”. Ricambiato dal crescendo dalemiano alla nitrogligerina: «Il fronte del Sì è minaccioso», «clima intimidatorio», «se vince il Sì Verdini entra al governo» e «nasce il partito di Renzi», «gli anziani votano la riforma perché non la capiscono».

BERLUSCONI RENZIBERLUSCONI RENZI

 

Poi sul carro del No ci sarebbe anche l’ex premier Silvio Berlusconi. Il cui volto però Renzi non ha inserito nel manifesto della famosa «accozzaglia». «Il mio No è tiepido? Chi lo dice è in assoluta malafede, si tratta di accuse infondate, io ho un no deciso e responsabile da sempre», si difendeva ancora ieri su RaiRadio1. Salvo precisare che se vince il No Renzi dovrebbe restare al suo posto, che subito dopo bisognerebbe sedersi al tavolo della riforma elettorale». Il famoso “Nì” che fa infuriare Salvini.

lamberto dinilamberto dini

 

I cinque No, il Sì di Letta, poi le tre “sfingi”. Ha resistito finora ad ogni pressione per un endorsement Romano Prodi, pur preoccupato per le derive populiste. Chi lo conosce bene è convinto che voti Sì. Ma se lo terrà per sé, deludendo le aspettative di Renzi, il suo voto varrà “uno”. Non può che tacere, «in ragione del ruolo» di giudice costituzionale, Giuliano Amato (1992-1993). E il veterano dei presidenti del Consiglio (1980-1981)? Il novantunenne Arnaldo Forlani? In ripresa dopo un malore estivo, andrà a votare, fa sapere, «per antico costume ». Ma dire come proprio no, non ha la voglia e la tempra per fronteggiare polemiche ed eventuali critiche. Anche qui, marcando le distanze - come sempre da una vita - da De Mita (1988-1989). Il confronto tv da Mentana ad ottobre tra l’88enne sindaco di Nusco e il premier resterà uno dei passaggi cult di questa campagna. «Riforma frettolosa, scritta male, incomprensibile »; «avete detto che bisognava cambiare, non lo avete mai fatto ».

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi matteo renzi vs ciriaco de mita si o no   matteo renzi vs ciriaco de mita si o no

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")