1. MA IL DEBITO E’ VERAMENTE UN MALE ASSOLUTO? LA MANCATA SFIDA DI RENZI ALL’UNIONE 2. IL GIAPPONE HA UN RAPPORTO DEBITO-PIL AL 240%, QUASI IL DOPPIO DEL NOSTRO. SONO IN BANCAROTTA? SONO ALLA CANNA DEL GAS? NON PARE PROPRIO. SOLO, NON HANNO L’APPROCCIO MORALISTA CHE LA GERMANIA HA IMPOSTO ALL’UNIONE, SECONDO IL QUALE “IL DEBITO È CATTIVO” (E IL CREDITO ANCHE, VISTO CHE DIETRO OGNI DEBITORE C’È UN CREDITORE?) 3. RENZI AVREBBE VERAMENTE “SFIDATO” L’EUROPA SE AVESSE AVUTO IL CORAGGIO DI DIRE PUBBLICAMENTE CHE CONFERMIAMO LA DISCIPLINA DI BILANCIO, MA CHE IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO È AMPIAMENTE SOSTENIBILE. NON LO HA FATTO PERCHÉ MONTI, NEL 2012, HA CONSEGNATO L’ITALIA ALLA GHIGLIOTTINA DEL “FISCAL COMPACT”, IMPEGNANDOSI A FAR SCENDERE IL DEBITO PUBBLICO SUL PIL DEL 5% ALL’ANNO PER VENT’ANNI

a cura di colinward@autistici.org (Special Guest: Pippo il Patriota)

1 - MA IL DEBITO E' VERAMENTE UN MALE ASSOLUTO?
"Renzi sfida l'Europa sui conti" e "Renzi: niente compiti dalla Ue". La politica come slogan trionfa sulle prime pagine dei giornaloni di Lor Signori. Le nuove parole-chiave "sfida" e "niente compiti", giustamente adatte a un pubblico pre-adolescenziale quale noi siamo, coprono per ora un deserto di azioni concrete da parte del governo del Rottam'attore. Pare che nel giro di una settimana presenterà un adeguato pacchetto di riforme - dentro il quale ci si augura vi sia qualcosa oltre al polistirolo - sul lavoro, sulla spesa pubblica e...

Possiamo fin d'ora anticiparvi che la nuova parola d'ordine sarà "lotta alla burocrazia", che nelle gazzette sostituirà la meno simpatica locuzione "tagli alla spesa pubblica". Chi non è favorevole al "taglio della burocrazia"?

Ma mentre ci si balocca con l'ardito Pittibimbo che "sfida l'Europa" - solo con i giornalisti italiani però, perché al tavolo con Merkel, Hollande e Cameron se n'è ben guardato - passa come sempre in cavalleria il vero nodo del presunto "grave squilibrio economico" dell'Italia, almeno a sentire Olli Rehn e i suoi fratelli. Visto che il rapporto deficit-pil sarebbe attualmente intorno al 2,5-2,6%, par di capire che il problema sia il nostro debito pubblico.

Che è tanto, che è normale, che è poco? Boh! In realtà non esiste un criterio scientificamente sensato e "falsificabile", per dirla con Popper, per definire un debito statale eccessivo o meno. Quando si parla di debiti, in generale, l'unico aggettivo che dovrebbe contare è "sostenibile" o "non sostenibile".

Il Giappone, com'è noto, ha un rapporto debito-pil al 240%, quasi il doppio del nostro. Sono in bancarotta? Sono alla canna del gas? Non pare proprio. Solo, non hanno l'approccio moralista che la Germania ha imposto all'Unione, quello secondo il quale "il debito è cattivo" (e il credito anche, visto che dietro ogni debitore c'è un creditore?).

Allora, per tornare al nostro Renzie da esportazione. Il premier italiano avrebbe veramente "sfidato" l'Europa se avesse avuto il coraggio di dire pubblicamente che confermiamo la disciplina di bilancio, ma che il nostro debito pubblico è ampiamente sostenibile. Non lo ha fatto perché qualcuno, nel 2012, ha consegnato l'Italia alla ghigliottina del "fiscal compact", impegnandosi a far scendere il debito pubblico sul pil del 5% all'anno per vent'anni.

2 - PICCOLI BERLUSCONI CRESCONO
E ora, al di là delle quattro battute a uso di giornali e tiggì della sera, ecco come andato veramente l'esordio in Europa League di Matteuccio. Come segno di simpatia, prendiamo il racconto dalla Ren-zine di Largo Fochetti:

"Ecco all'uscio si presenta Angela Merkel. Il premier italiano si alza e le schiocca due baci sulle guance. Poi, in una pausa, la butta sul calcio con una battuta su Mario Gomez, il centravanti tedesco della Fiorentina (...) I due giovani leader, l'inquilino di Downing Street David Cameron ha 47 anni, si siedono al tavolo delle riunioni, Renzi racconta rapidamente la situazione politica italiana e le prospettive del suo governo. Poi qualche scherzo e l'esortazione a lavorare insieme: ‘Siamo entrambi giovani, entrambi vogliamo un'Europa meno burocratica, abbiamo idee simili'. (...) Con Rajoy il premier scherza sul match tra Spagna e Italia dell'altro ieri: ‘La prossima volta vinciamo noi!'" (pp. 2-3).

Diamogli tempo e a uno dei prossimi vertici europei anche Renzie si dimostrerà all'altezza della grande scommessa che è stata giocata su di lui. Facendo le corna al momento delle foto ufficiali.

Del resto, anche le dichiarazioni rilasciate alla Stampa non lasciano dubbi su chi sia il suo (gran) maestro: "Critiche ridicole anche da chi mi sosteneva. Ma la gente sta con me. Non ho chiesto io ai maestri di farmi cantare quelle strofe. E' una polemica idiota e ridicola" (p. 3).

3 - NON SONO STATO, IO
Un occhiello in prima sul Corriere ci regala la perla della settimana: "Saccomanni: mandati via perché arrivavano i risultati". Sì, arrivavano ma erano tutti sbagliati. Dentro, Sergio Rizzo offre il microfono a Er Gelatina che ribadisce: "Mai raccontato storie sui conti pubblici. L'Europa dovrebbe sapere che il Pil è sceso non a causa di chissà quali politiche folli ma soltanto per colpa della crisi" (p. 11). Il famoso "cetriolo globale" di Guzzanti-Tremonti.

Repubblica descrive così la situazione al ministero di via XX Settembre: "Bufera negli uffici del Tesoro tra gli schiaffi della Ue e i tweet dell'ex ministro". Meraviglioso questo sommarietto: "La due diligence della Corte dei conti sembrerebbe dare ragione a Bruxelles, ma ci sono forti attenuanti" (p. 4). Inverno più piovoso del previsto? Il Giornale ha un retroscena curioso: "Padoan sabota il premier sul tetto del 3%. Renzi debutta a Bruxelles e il titolare dell'Economia gli rovina la festa: ‘Il limite imposto dall'Ue al deficit non si sfora" (p. 3).

Il Messaggero anticipa un po' di interventi: "Pronto il piano per i debiti della Pa, sblocco di 13 miliardi via Cdp. Il testo mercoledì in consiglio dei ministri. Copertura anche per i nuovi arretrati 2013. Fondi aggiuntivi ai 47 miliardi già stanziati. Le nuove fatture saranno pagate in 30 giorni" (p. 3). Ma questo è un vero e improvviso Bengodi!

4 - PARITA DE-GENERE
Grande e animato dibattito sulla parità per legge tra uomini e donne nelle liste elettorali. Noi ovviamente siamo favorevolissimi per regioni estetiche, perché le donne sono mediamente molto più oneste e meno mafiose dei maschi e perché un paio di tristi disavventure ministeriali assai recenti sono da considerare un'eccezione.

La discussione tuttavia stenta a emozionare, o anche solo a sembrar seria. La colpa come al solito è del Sultanino di Hardcore e della sua corte. Corriere: "Donne in lista, pressioni sul Cavaliere. Ma le azzurre non sono compatte. Prestigiacomo e Carfagna in prima linea. Santanchè si chiama fuori" (p. 8).

E ci vuole davvero tanta buona volontà per registrare senza commenti questa dichiarazione di Stefania Prestigiacomo, ripetiamo, Stefania Prestigiacomo: "Difendono le loro poltrone, ma noi non arretreremo e questo Berlusconi lo sa bene" (Repubblica, p. 13). Possibile un accordo su una quota di minorenni.

5 - AGENZIA MASTIKAZZI
"Niente Europarlamento per D'Alema. I dem preparano le liste per Strasburgo, ma l'ex leader punta alla commissione Ue" (Repubblica, p. 17). Pare che voglia l'Agricoltura, ma non tutta, solo la delega agli ulivi. Dice che con l'euro adesso costano troppo.

6 - TOGHE BISOGNOSE
Sempre nuovi particolari sul figlio magistrato del giudice di Cassazione che osò condannare il Cavaliere. "Un altro teste accusa il pm Esposito. ‘Mi deve 10 mila euro'. E spunta un foglio firmato dal magistrato. Un commercialista sul figlio del giudice di Cassazione: ‘Mi disse che gli servivano per una cucina e per le multe" (Corriere, p. 22).

7 - LIGRESTOS IN VIAGGIO VERSO MILANO
Come anticipato da questo disgraziato sito ai primi di gennaio, la competenza di Torino sulle inchieste Fonsai è assai traballante. E ora gli avvocati dei Ligrestos hanno trovato la carta che la Finanza del capoluogo piemontese non era stata in grado di recuperare. Lo racconta il Corriere: "Ligresti, processo a Torino in bilico. Una mail rimette in gioco Milano. La difesa scova una carta che per 189 secondi sposta la competenza. Il gip decide il 12 marzo. L'inchiesta sul presunto falso in bilancio nei conti 2010 della compagnia FonSai". Tutto il processo, se restasse a Torino, sarebbe a serio rischio annullamento in Cassazione (p.46)

8 - BERGOGLIO ATTACK!
Panico in Vaticano, specie tra i protetti di Bertone: "Francesco richiama a Roma Viganò, il vescovo che dette il via libera a Vatileaks. Era l'avversario di Bertone, potrebbe tornare alla guida del governatorato. Per lui sarebbe pronto il posto di presidente: un rientro clamoroso dopo un anno di esilio come nunzio a Washington" (Repubblica, p. 19).

9 - MONETA VIRTUALE, MORTE REALE
Sempre più istruttiva la storia della moneta virtuale che tanto piaceva a Federico Rampini, testa vaporosa e pensante di Repubblica. Oggi il suo giornale racconta: "La prima vittima del crac Bitcoin, trovata morta la banchiera ‘virtuale'. Svelato l'identikit dell'ideatore: Satoshi Nakamoto, un fisico americano, discendente di un samurai" che avrebbe lavorato a lungo con il Pentano sulle tecnologie militari (p. 18). Questa storia non è da film. E' già un film.

10 - INTESA, CHE PASSIONE
"Mancano ormai tre settimane alla presentazione, il 28 marzo, del piano industriale di Intesa Sanpaolo che porterà la firma dell'ad Carlo Messina". Wow! Peccato solo per il titolo: "Intesa Sanpaolo taglierà un manager su cinque" (Stampa, p. 23). Colpa di Francesco Micheli che ha annunciato ai sindacati il taglio di 200 dirigenti. Ma glielo aveva detto a Messina che avrebbe fatto un annuncio del genere? O è come quella volta che disdisse unilateralmente il contratto collettivo per conto dell'Abi?

 

 

 

matteo renzi e angela merkel merkel renzi HOLLANDE E DAVID CAMERONSACCOMANNI E LETTA RENZI E PADOAN FRATTINI CARFAGNA PRESTIGIACOMO FERDINANDO ESPOSITOligresti salvatoreVESPA BERTONE DARIO VIGANO'bitcoin RENZI HOLLANDE MERKEL CAMERON.CARLO MESSINA E FRANCESCO MICHELI ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013YOUREPORTER

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN