DECORO URBANI PER IL BANANA: “VADA AI DOMICILIARI E DA LÌ SOSTENGA IL GOVERNO”

Mattia Feltri per "la Stampa"

Professor Urbani, Silvio Berlusconi ha appena annunciato su Facebook che non molla: il capo del centrodestra rimane lui.
«Conoscendolo mi pare una mossa obbligata per molte buone ragioni personali che hanno a che fare anche con le vicende giudiziarie e con gli interessi delle aziende. Detto questo non provo nemmeno per scherzo a dare suggerimenti a Berlusconi. Per il vecchio e saldo rapporto di amicizia che ci unisce dovrei alzare il telefono e darglieli di persona. Posso soltanto dire che cosa farei se fossi al suo posto».

Quindi, pare di capire, è una mossa obbligata per Berlusconi ma che lei non condivide.
«Credo che oggi ci si trovi davanti a una grandissima opportunità, a un'occasione unica per ribaltare tutto e ricominciare da capo, perché è evidente che così non si va da nessuna parte. Berlusconi dovrebbe trovare la forza di guardare oltre i suoi guai, anche perché sono infiniti, da Ruby a tutto il resto: non è che con la sentenza sull'evasione fiscale si chiude la partita».

Insomma, che dovrebbe fare?
«Tornare agli ideali del '94».

Ancora?
«Sicuro. Sono attuali anche perché non li abbiamo mai realizzati. Bisognerebbe occuparsi in particolare del debito che in vent'anni abbiamo aggravato, noi del centrodestra e i nostri avversari del centrosinistra. E sarebbe necessario mettere mano seriamente alle liberalizzazioni per sprigionare risorse e vivacizzare il mercato. Oggi la pressione fiscale è al 54 per cento: a quote del genere siamo più o meno liberi?».

Professore, è il ritratto del vostro fallimento.
«Ci abbiamo provato. Io fisicamente ho scritto i programmi del '94, del '96 e del 2001. Uno peggiore dell'altro: tre obbrobri. Del resto uno come fa a stendere un programma liberalizzante con la Lega, l'Udc e Alleanza nazionale? Dovevo trattare con Marco Follini, con Bruno Tabacci, ottime persone, per carità, degli amici, ma non dei baluardi del liberalismo. Infatti a un certo punto mi sono stufato e ho smesso di scrivere questi benedetti programmi».

Oggi perché ci si dovrebbe riuscire?
«Perché Berlusconi può essere l'uomo che spariglia tutto, e con una grande mossa rilancia il governo Letta-Alfano su due indicazioni prioritarie: aggredire il debito e liberalizzare il Paese».

Ma professore, Berlusconi deve andare ai domiciliari.
«E ci vada!».

Ai domiciliari?
«Ma certo, sarebbe la cosa più saggia».

Ma non lo farà mai. Nel senso che ci andrà perché costretto ma fra gli strepiti.
«Eh... E io che ci posso fare?».

Dovrebbe andare ai domiciliari e poi?
«Diventare l'alfiere del governo che finalmente cambierà il Paese. Dovrebbe dire: quello che mi è successo è una questione personale ma tale non la voglio fare. Rispetto una sentenza che considero ingiusta, vado in detenzione ma voi intanto continuate a sostenere il governo Letta-Alfano, dategli tutta la fiducia di cui ha bisogno, incalzatelo perché liberalizzi e riduca il debito, perché completi tutte le altre riforme, della legge elettorale e anche della giustizia».

Sulla giustizia è dura.
«È dura se si vuole partire da lì. Ma se è una riforma condivisa e che va al seguito di tutte le altre si può fare».

E perché Berlusconi avrebbe da comportarsi così?
«Ma perché è nell'interesse del Paese. Abbiamo il dovere di perseguire quell'interesse. Nel 2014 Letta e Alfano avranno davanti un percorso favorevole, per tante ragioni, a cominciare dal fatto che ci tocca la presidenza del semestre europeo. Ma se non approviamo le riforme, dall'1 gennaio 2015 siamo morti. Ma morti e sepolti».

Anche Berlusconi non è messo tanto bene...
«Appunto. Nelle condizioni in cui è lui - e in cui è l'Italia - l'unica soluzione è riprendere in mano il boccino, scansare questi partiti deboli e incapaci a tutto, superarli, chiamare a raccolta le forze migliori dentro e fuori dei partiti perché aiutino il governo a ricostruire il paese, chiedere a Letta e Alfano di dimostrare carattere e di prendersi grandi responsabilità».

Abbia pazienza, professore: la sua è una visione utopistica.
«Ah, sono assolutamente d'accordo. Non faranno niente di tutto quello che sarebbe giusto fare, ma penso anche che senza utopia non si vada avanti. Io la mia utopia preferisco conservarla. E poi Berlusconi non è sempre stato l'uomo delle utopie? La colga».

Questa utopia resterà soltanto sua, mentre in autunno si scatenerà la guerra.
«Non c'è il minimo dubbio. Tutti, a cominciare da Berlusconi, si occuperanno di questioni che non affrontano la realtà. Peccato. Io non voglio fare gli auguri a nessuno, ma ne abbiamo tutti un gran bisogno».

 

 

Giuliano Urbani Intervento di Giuliano Urbani Silvio berlu Berlusconiberlusconi alfano ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIBERLUSCONI NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....