BOIARDI CHI MOLLA! - IL DECRETO SULLE RETRIBUZIONI DEI SUPERMANAGER STATALI E’ SPARITO UN’ALTRA VOLTA DALLA CIRCOLAZIONE - UN DECRETO CHE STABILISCE COME TETTO MASSIMO PER I DIRIGENTI PUBBLICI LO STIPENDIO DEL PRIMO PRESIDENTE DI CASSAZIONE: 294MILA EURO L’ANNO - MORETTI (FERROVIE) INTASCA TRE VOLTE TANTO, MASI (CONSAP) IL DOPPIO, SARMI (POSTE) ARRIVA A UN MILIONE E MEZZO ALL’ANNO, MA CHI TOCCA QUESTI UOMINI D’ORO MUORE E COSI’ IL DECRETO RESTA INSABBIATO…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Dopo il taglio delle buste paga degli alti dirigenti pubblici c'è da digerire, non meno faticosamente, la sforbiciata alle retribuzioni dei manager delle imprese statali come Ferrovie, Poligrafico, Consap... E quanto segue ben descrive la pesantezza della pietanza.

Il ridimensionamento di quelle retribuzioni, in alcuni casi letteralmente esplose senza alcuna plausibile giustificazione, era stato deciso dal governo di Mario Monti con il decreto «salva Italia», convertito in legge alla fine di dicembre dello scorso anno. L'applicazione pratica di quella misura ritenuta da alcuni demagogica, che aveva sollevato le proteste di molti presunti destinatari suscitando polemiche a non finire, era stata tuttavia demandata a un successivo provvedimento del ministero dell'Economia.

Un decreto che avrebbe dovuto vedere la luce entro marzo, insieme al Dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) che aveva reso operativo il tetto agli stipendi dei burocrati più alti in grado, fissato in circa 294 mila euro lordi l'anno: la paga del primo presidente della Corte di cassazione. A differenza di quel provvedimento messo effettivamente a punto entro i termini stabiliti dal ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi, il decreto dell'Economia non avrebbe fissato un tetto uguale per tutti, ma una serie di limiti per fasce dimensionali delle aziende statali.

Risultato: l'amministratore delegato di un'impresa con più dipendenti e un fatturato superiore sarebbe stato pagato di più rispetto al suo collega collocato alla guida di una società più piccola. Ma c'era dell'altro. Si sarebbe potuto applicare il limite della retribuzione a contratti in essere? E le cose, guarda caso, si erano rivelate più complicate del previsto. Ragion per cui il governo aveva prorogato di due mesi la scadenza: spostandola al 31 maggio scorso.

Ma anche quella data è trascorsa invano. Il motivo? Problemi tecnici legati alla complessità della materia. Immaginiamo la gamma dei travagli interiori. Davvero lo stipendio dell'amministratore delegato delle Ferrovie Mauro Moretti (985 mila euro nel 2010, secondo la Corte dei conti) è troppo elevato? E 456 mila euro per gestire la Consap, quanto ne spettano (la fonte è sempre la magistratura contabile) a Mauro Masi, l'ex direttore generale della Rai catapultato alla testa della società statale che gestisce il fondo vittime della strada immediatamente dopo aver dovuto lasciare a Lorenza Lei il ponte di comando della tivù di Stato, rappresentano una cifra congrua oppure esagerata?

E sotto la tagliola deve finire anche l'amministratore delegato delle Poste Massimo Sarmi, accreditato di un milione e mezzo l'anno, nonostante l'azienda sia controllata in piccola parte anche dalle Fondazioni bancarie, azioniste di minoranza della Cassa depositi e prestiti?

E come regolarsi nei casi come quelli dell'ex Ragioniere generale dello Stato Andrea Monorchio o del presidente dell'Inps Antonio Mastrapasqua che cumulano diversi incarichi in società statali, alcuni dei quali particolarmente lucrosi (la vicepresidenza di Equitalia ricoperta da Mastrapasqua, valeva da sola nel 2010, dice ancora la Corte dei conti, 465 mila euro)?

Questo per dire le enormi difficoltà a cui è sicuramente andato incontro chi ha avuto il poco invidiabile compito di risolvere la faccenda. E questo spiega forse perché da settimane ormai circoli la voce che il decreto è pronto, senza che però il Parlamento, per legge competente a esprimere un parere, l'abbia ancora avvistato essendo ormai trascorso un mese e mezzo dalla scadenza.

Si tratta di difficoltà probabilmente non troppo diverse da quelle che affrontò l'ex ministro Renato Brunetta quando dovette dare attuazione alla legge fatta dal governo di Romano Prodi che aveva stabilito principi analoghi a quelli poi fissati da Monti. Tanto che dopo due anni di lavoro i suoi tecnici sfornarono un decreto assolutamente inutile: i tetti sarebbero stati infatti applicabili soltanto agli incarichi aggiuntivi e unicamente dopo la scadenza dei contratti in essere. Per dovere di cronaca va ricordato che quel provvedimento non è mai stato abrogato: è tuttora pienamente in vigore.

 

ANTONIO MASTRAPASQUA MAURO MASI MAURO MORETTI lorenza lei ANDREA MONORCHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO