italia debito pubblico

A CHI IL DEF? A NOI! – PROVE MUSCOLARI (E ONANISTICHE) DI FINANZA PUBBLICA. LEGA E GRILLINI VOGLIONO SCRIVERE IL DEF, NUOVO DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA – PADOAN VUOL FARE IL PASSACARTE. GENTILONI INVECE LO VUOLE SCRIVERE CON I VINCITORI DELLE ELEZIONI – BRUXELLES, IL NOSTRO PADRONE, NON HA FRETTA DI FARCI IL CULO

 

Alessandro Barbera per la Stampa

 

DEBITO

Chi firmerà il Documento di economia e finanza? E quando verrà presentato? A ormai due settimane dalla scadenza per il Parlamento (il dieci aprile) non c' è risposta a queste due domande. Eppure non si tratta di una questione di forme: il «Def» predispone gli impegni di politica economica per i prossimi tre anni, ed è valutato con attenzione dall' Europa e dagli investitori internazionali.

 

salvini di maio prima di essere attaccati

Il nuovo governo non c' è ancora e probabilmente non ci sarà per settimane, dunque l' onere pesa su Paolo Gentiloni e Piercarlo Padoan, i quali non sono d' accordo su come risolvere la faccenda. Nei palazzi circolano tre ipotesi.

 

La prima - quella preferita da Padoan - prevede la scrittura di un documento neutro che si limiterebbe a fotografare la situazione esistente, confermare i numeri approvati con l' ultima nota di aggiornamento e senza alcuna decisione sul futuro.

 

Le bozze che circolano sui tavoli dei ministeri descrivono quanto deficit, quanto debito, le previsioni di lotta all' evasione sulla base dell' ultimo documento (3,6 miliardi in due anni) e l' aumento automatico di due delle tre aliquote Iva dal primo gennaio (dal 10 all' 11,5 e dal 22 al 24,2).

 

DEBITO PUBBLICO

 

La seconda ipotesi, cara a Palazzo Chigi, prevede di fare di più, ovvero trovare un accordo di massima con Di Maio e Salvini per indicare nel documento almeno le grandi linee di politica economica. È la linea di collaborazione istituzionale che ieri lo ha spinto ad avvertire dell' espulsione di due diplomatici russi. La terza strada, caldeggiata in Parlamento, è la più complicata e improbabile: congelare tutto e lasciare che il documento lo scriva il nuovo esecutivo Salvini-Di Maio, sempre che riesca a nascere.

 

GENTILONI PADOAN

Bruxelles è pronta anche a questa eventualità, e ha già fatto sapere che il termine per la presentazione in Europa (il 30 aprile) non è perentorio. Le consultazioni al Quirinale inizieranno solo dopo Pasqua, e dureranno diversi giorni. Se procederanno rapidamente, è possibile che i vincitori delle elezioni facciano da soli, diversamente dovranno contare sul governo protempore.

 

Al riparo dai riflettori non si parla d' altro, anche perché potrebbe essere il banco di prova di un governo Lega-Cinque Stelle.

 

Due fatti confermano l' assunto. Il primo: la presidenza della Camera sta lavorando alla istituzione di una megacommissione di quaranta deputati e 27 senatori per gestire la transizione fino alla nascita della nuova maggioranza. Come accade a ogni elezione, mentre il Parlamento si ferma, il governo va avanti e accumula lavoro: in questo momento a Palazzo Chigi ci sono un' ottantina di pareri parlamentari in attesa di approvazione. La Commissione fu istituita anche nel 2013 e allora la guidò il presidente della Bilancio Giancarlo Giorgetti, oggi numero due di Matteo Salvini nella Lega.

CLAUDIO BORGHI AQUILINI

 

Un' educata prassi istituzionale vorrebbe che quel posto stavolta venisse assegnato al successore di Giorgetti, ovvero al Pd Francesco Boccia. Eppure sembra che la Lega non abbia nessuna intenzione di mollare quella delicatissima poltrona, e invece la voglia assegnare nuovamente a Giorgetti.

 

Insomma, sia il Movimento Cinque Stelle che il Carroccio non hanno alcuna intenzione di lasciare carta bianca a Padoan. Lo dicono riservatamente fonti vicine a Di Maio e più apertamente il leghista Claudio Borghi: «Non accetteremo nulla a scatola chiusa, vogliamo leggere tutto, fossero anche i numeri esistenti. Nel Documento ci dovranno essere tutte le postille del caso».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”