paolo gentiloni giancarlo giorgetti

UN DEF DA RECOVERY – NEL PRESENTARE IL DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA “IN BIANCO”, GIORGETTI VA ALLO SCONTRO CON BRUXELLES. IL MINISTRO CHIEDE DI POTER PROROGARE OLTRE IL 2026 LA MESSA A TERRA DEL PNRR: “MI SI DICE DI NON INSISTERE, MA IO INSISTO” – MA IL COMMISSARIO GENTILONI È IRREMOVIBILE: NIENTE SLITTAMENTI. LA COMMISSIONE OFFRE SOLO PIÙ FLESSIBILITÀ SULLE SPESE – L'INCOGNITA DEL NUOVO PATTO DI STABILITÀ SUI CONTI ITALIANI  

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin Luca Monticelli per “La Stampa”

 

PAOLO GENTILONI GIANCARLO GIORGETTI

L'incognita della buona riuscita del Pnrr, l'impatto del Superbonus, la procedura per deficit eccessivo che sarà aperta dalla Commissione Ue e il contesto internazionale: sono i quattro macigni che pesano sui conti pubblici.

 

Per questo il governo non ha svelato le carte in occasione della presentazione del Documento di economia e finanza (Def), preferendo rimandare le brutte sorprese a dopo il voto europeo. Una mossa avallata dalla Commissione europea, con la quale però si accende lo scontro relativo alla richiesta di prorogare le spese del Pnrr oltre il 2026.

 

GIANCARLO GIORGETTI - PRESENTAZIONE DEF 2024

Il commissario Paolo Gentiloni ha anticipato l'intenzione di alleggerire gli oneri amministrativi proprio per aiutare i governi a spendere con più facilità, ma senza toccare la data di scadenza, alla quale molti governi continuano a opporsi. Uno scenario che non piace al ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il quale ha ribadito la sua richiesta: «Mi si dice di non insistere, ma io insisto».

 

La crescita quest'anno si fermerà all'1%, in ribasso di due decimali rispetto a quanto indicato dalla Nadef dello scorso autunno. A risalire però è il debito che quest'anno si attesterà al 137,8%, mezzo punto sopra il dato del 2023 certificato dall'Istat. La dinamica del debito tende al rialzo anche negli anni successivi: al 138,9% nel 2025 e al 139,8 nel 2026. Solo nel 2027 si prevede una leggera flessione al 139,6%.

 

stime del def 2024 - la stampa

La colpa è del Superbonus, spiega il titolare del Tesoro Giorgetti in conferenza stampa, subito dopo il via libera del Consiglio dei ministri al Def. A fare da zavorra i bonus edilizi, arrivati a 219 miliardi di euro di crediti. «Il debito sale perché è condizionato dall'impatto devastante del Superbonus», ribadisce Giorgetti che si dice pronto ad agire ancora: «Se necessario interverremo ulteriormente sul decreto all'esame del Parlamento». […]

 

Il Def è stato approvato in versione «leggera» come annunciato dal governo, solo in versione tendenziale (a legislazione invariata) e senza le stime programmatiche perché, insiste il ministro del Tesoro, «mancano le istruzioni» di Bruxelles sul nuovo Patto di Stabilità. […]

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

Il Def "light" non rappresenta un problema per la Commissione: vista la situazione eccezionale, con il nuovo Patto di Stabilità non ancora in vigore e le "traiettorie di bilancio" ancora sconosciute, l'esecutivo Ue aveva già autorizzato i governi a presentare un Def in formato ridotto. Anche perché procedure, raccomandazioni e obiettivi arriveranno tutti dopo le Europee. «L'Italia non è un caso isolato – racconta un alto funzionario Ue –, altri Paesi stanno facendo considerazioni simili».

 

Ma a settembre bisognerà mettere nero su bianco gli impegni per seguire la "cura dimagrante" imposta dal nuovo quadro normativo europeo. Che per l'Italia dovrebbe tradursi in un taglio del disavanzo strutturale dello 0,5% del Pil, vale a dire dieci miliardi di euro l'anno. Per i prossimi sette anni.

 

[…]

 

PAOLO GENTILONI - GIANCARLO GIORGETTI

Giorgetti rimane abbottonato quando gli si chiede dove troverà le coperture della manovra, assicurando che il ministero sta pensando a rafforzare i tagli di spesa. Il pilastro della prossima legge di Bilancio sarà comunque la conferma del taglio del cuneo fiscale e del sistema con tre aliquote Irpef. Secondo il viceministro Maurizio Leo, il rinnovo di quest'ultima misura sarà finanziato con lo stop dell'Ace (la deduzione sul capitale delle imprese) e con la global minimum tax.

 

GIANCARLO GIORGETTI MEME BY EDOARDO BARALDI

Giorgetti si aspetta una mano dall'Europa con l'allentamento dei tassi di interesse della Bce, visto che l'inflazione è in calo: 1,6% nel 2024, 1,9% nel 2025 e 2026. E soprattutto chiede la proroga del Pnrr oltre il 2026, nonostante il commissario Paolo Gentiloni abbia ripetuto che la scadenza non verrà toccata.

 

«Io ho già posto il tema in Europa - continua Giorgetti - è il mio auspicio, non una bestemmia. Tra colleghi ministri tutti quanti ci diciamo questo, la Commissione rimane ferma. Chissà, forse la prossima valuterà diversamente...». […]

PAOLO GENTILONI GIANCARLO GIORGETTIraffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”