MEGLIO DEI SOPRANOS – IL “COMPLOTTO” PER FAR CADERE SILVIO? PER RE GIORGIO IL BANANA FECE TUTTO DA SOLO – “MOSTRÒ DI COMPRENDERE, RESPONSABILMENTE, LA INEVITABILITÀ DELLE SUE DIMISSIONI” – MONTI: “IL MIO GOVERNO NAQUE DAL PASSO INDIETRO GENEROSO DI BERLUSCONI”

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Dino Martirano per il “Corriere della Sera

 

Il 17 novembre 2011, il governo Monti si presenta al Senato: con lo spread alle stelle e il rischio default al 40%, si insedia l' esecutivo di emergenza nazionale voluto dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.


Dopo il passo indietro di Silvio Berlusconi, arriva dunque il governo tecnico che poi «ha consentito all' Italia di non fare la fine della Grecia», tanto per usare le parole del professor Mario Monti (già commissario della Ue per due mandati) che 4 anni fa fu raggiunto a Berlino dal centralino del Quirinale: «Avrei piacere di vederla domani, a Roma», disse il capo dello Stato.


Quattro anni dopo, l' ex presidente Giorgio Napolitano ha scritto a Sergio Fabbrini (direttore della School of Government della Luiss) che ha promosso un «convegno scientifico» con i protagonisti di quella parentesi senza partiti a Palazzo Chigi durata 529 giorni. Fino al 28 aprile del 2013.

BIGLIETTO DI NAPOLITANO A PAOLO ROMANI CONTRO BERLUSCONIBIGLIETTO DI NAPOLITANO A PAOLO ROMANI CONTRO BERLUSCONI


Scrive Napolitano, dopo avere ricordato che anche il presidente del Consiglio in carica, Berlusconi, «mostrò di comprendere, responsabilmente, la inevitabilità delle sue dimissioni»: «Ho serena coscienza di avere, in quella congiuntura eccezionale, servito l' interesse dell' Italia, assumendomi le mie responsabilità e agendo nell' ambito dei miei poteri».

 

Poi l' ex capo dello Stato reagisce contro i teorici del «complotto»: «È la prima volta che torno su queste vicende per contribuire alla riflessione... Non ho invece ritenuto degne di commento o di replica le presunte ricostruzioni in chiave "complottistica" del periodo 2011-2013, che sono state messe in circolazione con dovizia di mezzi pur risultando grossolanamente manipolative e mistificatorie dei fatti realmente accaduti e palesemente, perfino ridicolmente, strumentali».

NAPOLITANO BERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI


Alla Luiss (l' Università della Confindustria) ci sono quasi tutti i ministri tecnici di Monti.
Ascoltano la ricostruzione di Napolitano Paola Severino, Fabrizio Barca, Renato Balduzzi, Elsa Fornero (collegata da Torino), Giampaolo Di Paola, Anna Maria Cancellieri, Enzo Moavero Milanesi, Filippo Patroni Griffi, il sottosegretario Antonio Catricalà. Monti (che cita pure Vittorio Grilli) li vede sfilare e, ironico, osserva: «Non è una adunata sediziosa, è solo un convegno scientifico...».


Il professore ricorda l'«appoggio morale e umano» offerto da Napolitano. E fissa alcuni paletti: 1) il governo Monti nacque grazie al «passo indietro generoso di Berlusconi (spinto anche dall' implosione del centro destra) e realizzò il programma di riforme che lo stesso esecutivo Berlusconi aveva formalizzato alla Ue con una lettera».
2) «Non fui indicato a sorte.

napolitano berlusconinapolitano berlusconi


Pubblicamente, a Cernobbio (il resoconto è in un articolo di Fubini sul Corriere ), davanti ad Alfano, Casini ed Enrico Letta dissi che le riforme difficili - pensioni, lotta alle evasione, un po' di patrimoniale - potevano passare solo se presentate come "pacchetto"». 3) I partiti «ci hanno fatto perdere un sacco di tempo» perché, pur appoggiando il governo, «a Palazzo Chigi non volevano farsi vedere tutti insieme». 4) «Ci ho provato a inserire i politici nel governo. Non ci sono riuscito. Loro avevano il problema della foto di famiglia. È stato uno svantaggio... ma anche un vantaggio».

BOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTIBOLDRINI - NAPOLITANO - GRASSO - MONTI


Barca preferisce un'altra ricostruzione: «L' Europa non si fidava di Berlusconi...». Elsa Fornero dice di avere sofferto e accusa pure il Pd di averle impedito di andare alle feste dell' Unità a spiegare le riforme del lavoro e delle pensioni; Paola Severino cita la riforma della geografia dei tribunali e si morde la lingua sulla legge che porta il uso nome: «Fu votata con grande consenso». Enzo Moavero spiega che stiamo sprecando un terzo dei fondi europei 2013-2014.

MONTI NAPOLITANOMONTI NAPOLITANO


«Quale rapporto tra tecnici e politici?», insomma. Monti, nominato senatore a vita da Napolitano prima dell' incarico, la mette così: «Non mi piace la definizione "governo tecnico". Con noi, però, l' Italia si è salvata. L' unico paese meridionale della Ue che l' ha fatto da sola».


Ma Roberto Calderoli (Lega) non è convinto: «Nel 2011 ci fu un attentato alla Costituzione».

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO