E ADESSO CHE FARANNO, UNA AUTHORITY PER LA VALUTAZIONE DEI REGALI? - LA DELIBERA SVALVOLATA CON CUI MONTI CHIEDE AI DIPENDENTI DI PALAZZO CHIGI DI DARE INDIETRO I DONI OLTRE I 150 € HA FREGATO, DI SPONDA, ANCHE I MINISTRI COSTRETTI A FAR VALUTARE IL COSTO DI OGNI REGALO RICEVUTO - MA NON ERA MEGLIO FAR DEVOLVERE TUTTO ALLO STATO? CHE SENSO HA ACCETTARE I REGALI FINO A 150 €? AI POTENTONI ARRIVANO BOIATE KITSCH (MA PREZIOSE) CHE ALLE CASSE PUBBLICHE FAREBBERO COMODO…

Carlo Bertini per "la Stampa"

Leggenda vuole, narrano nel Palazzo, che il più severo di tutti fosse Francesco Cossiga. Il quale rimandava indietro tutti i regali ricevuti a qualsiasi titolo affidando la pratica a due carabinieri; che suonavano i campanelli e aspettavano sull'uscio finché non erano in grado di ripartire con in tasca una ricevuta di avvenuta restituzione da protocollare scrupolosamente.

Il più bizzarro dei regali, a pari merito con il Winchester istoriato di diamanti e zaffiri donato a Prodi dal re saudita, è quello recapitato al suo braccio destro, Arturo Parisi, come ministro della Difesa: una pistola d'oro massiccio, «donatami da un paese arabo, non ricordo più quale». Revolver perfettamente funzionante con relativa confezione di proiettili «ma quelli non erano d'oro», spedito allo spolettificio di Orvieto per renderlo innocuo, insomma per disarmarlo. Per poi essere lasciato come cadeau «museale» al collegio militare di provenienza del ministro, la Nunziatella.

E sentendo i racconti di chi a Palazzo Chigi ha vissuto qualche anno, si capisce che non è infrequente che ad un premier in carica arrivino manufatti di valore ben superiore di 150 euro. E che la tradizione ormai in voga sia l'asta di beneficenza o la gentile concessione al Palazzo per destinare agli arredi statue, quadri e oggettistica di vario genere.

Ma la delibera con cui Monti chiede di restituire i doni oltre questo valore, che recepisce il codice etico in vigore all'Economia dai tempi di Tremonti, ha messo in subbuglio i ministri. Che si sentono investiti dell'onere di non esser da meno, pur non essendo destinatari della missiva, diretta a tutti i gradi della Presidenza del Consiglio e del ministero di via XX Settembre.

Per distrarsi dagli improperi che gli riservava la Lega, reo di aver posto la fiducia sul decreto per le carceri, ieri il ministro Giarda ne discuteva amabilmente in aula con la collega Severino. Chiedendole consiglio, tra il serio e il faceto, su come regolarsi con una confezione di quattro bottiglie di vino arrivata per Natale. E dato che anche la Severino si poneva lo stesso interrogativo per un vaso da tavolo, la conclusione pare sia stata che ora la scocciatura sarà far valutare volta per volta il costo effettivo di qualsiasi omaggio. Ma nessuno dei ministri tecnici si può ormai tirare indietro, se così si deve fare si farà.

«Possono istituire un'authority per la valutazione dei regali alla pubblica amministrazione», provoca Guido Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa. Che per definire il tenore dei regali di solito in arrivo nei ministeri, va sul piemontese «ciapa-puer, acchiappapolvere diciamo noi, perché son quasi sempre cornici, soprammobili, portaceneri vari...».

Ma uno che a Palazzo Chigi ha diretto il dipartimento economia dal 2006 al 2008, cioè Francesco Boccia, ammette che esiste un magazzino dove vengono accatastati tutti i regali e sfotte anche lui il governo: «Monti faccia come Prodi che devolveva tutto allo Stato: quadri, statue, oggetti di antiquariato donati a Palazzo Chigi». Insomma, il senso è: perché accettare i regali sotto i 150 euro?

Prodi, che aveva diramato una circolare per imporre ai ministri di conferire a Palazzo Chigi i regali sopra i 300 euro, dopo la sua esperienza di governo nel 2008, fece battere all'asta la collezione i doni ricevuti dal munifico re saudita. Che al famoso Winchester, pare avesse sommato pure la scultura di un palmeto in argento dorato e gioielli vari di notevole valore, tutti messi all'incanto a beneficio dell'associazione Libera di Don Ciotti, la Casa Santa Chiara di Bologna e Medici con l'Africa.

Della pirotecnica era Berlusconi si ricordano i due cammelli regalati da Gheddafi, che fu prodigo di altri pensierini: un fucile, l'ultimo appartenuto ai soldati italiani ritrovato in Libia; varie camicie e una parure di capi d'abbigliamento arabi. Nel suo viaggio ad Astana, il Cavaliere ha ricevuto dal presidente kazako una scimitarra; un emiro gli ha poi regalato un mitra incastonato d'oro; il Papa un rosario per mamma Rosa e delle monete del Pontificato.

Raccontano i suoi che i regali più sontuosi era Silvio a farli, mettendo in imbarazzo gli altri, come nel caso degli orologi ai coniugi Blair, rivenduti appena tornati in patria. Ma tra i doni non rimasti in dotazione a Palazzo Chigi, dopo la sua ultima uscita di scena, leggenda vuole che vi siano la famosa scimitarra e un vaso Ming omaggio di una delegazione di cinesi.

 

REGALI A PALAZZO CHIGI WINCHESTER CON IL CALCIO IN UN UNICO PEZZO DI LAPISLAZZULO CON DIAMANTI E ZAFFIRI REGALI A PALAZZO CHIGI VASSOIO E SERVIZIO DA THE REGALI A PALAZZO CHIGI SCULTURA IN ARGENTO DORATO CHE RAFFIGURA UN PALMETO REGALI A PALAZZO CHIGI COLLIER ORECCHINI BRACCIALI IN ORO BIANCO DIAMANTI E SMERALDI Monti alla Camera PIERO GIARDA paola severino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”