VAFFANGRILLO! – BEPPE-MAO CRITICA GLI ITALIANI, ULTIMI NELLE CLASSIFICHE DI ALFABETIZZAZIONE ‘DELL’OXA”. SÌ, PIÙ ANNA PER TUTTI! – ‘IL PAPA È GRILLINO’ - CASALEGGIO: ‘’SONO UN POPULISTA” (MAMMAMIA CHE IMPRESSIONE!)

1 - GRILLO ALLA CARICA DELL'EURO: "SERVE UN REFERENDUM"
Jacopo Iacoboni per "la Stampa"

«Noi non sfasciamo, non c'è nulla più da sfasciare. Noi diamo l'estrema unzione a dei partiti cadavere che non ci sono più». Appare un po' stanco, in alcuni momenti fa ridere (quando canta alla Joe Cocker in finto-inglese), in altri è come se desiderasse in fondo tornare a una vita più tranquilla; eppure il Beppe Grillo del terzo Vday è a modo suo molto politico, poco satirico, persino poco vaffa. Centra su due passaggi lo show. Il più roboante è «presenteremo in Parlamento la richiesta di impeachment per un uomo che ha distrutto i nastri delle sue telefonate con Mancino».

Ma l'altro, i «sette punti per l'Europa», dice di più, svetta un Grillo che già parla alla pancia euroscettica dell'Italia: «Referendum sull'euro (ma bisognerebbe cambiare la Costituzione, ndr), eurobond, alleanza tra i paesi mediterranei, un euro-b svalutato del venti per cento, investimenti in innovazione sottratti al calcolo del 3%, finanziamenti europei da destinare solo a imprese agricole italiane (qui pareva Josè Bovè, ma anche i sarkozisti francesi), abolizione del pareggio di bilancio». In sostanza, dice il fondatore del Movimento Cinque Stelle, «basta col fiscal compact che ci ammazza, sì ai dazi per proteggere i nostri prodotti».

Non sono cose nuove, ma Grillo è sempre un patchwork, un tappeto che ha gli stessi fili intrecciati in modi diversi a seconda degli obiettivi: ieri, chiarissimamente, stava parlando al mondo degli (ex?) elettori del berlusconismo cercando di coglierne la sfiducia verso l'Europa, fiutando che forse il Cavaliere, frettolosamente salutato, non è invece scomparso dal cuore degli italiani. E ha i soldi.

Nondimeno, l'immagine plastica è il ruolo sempre più evidente del cofondatore, Casaleggio, che in Clarks blu e chinos scuri si aggirava nel backstage, mostrandosi molto meno cupo del passato.

Un guru, un'eminenza grigia, il despota? Casaleggio risponde così: «Chi sono io? Sono un piccolo imprenditore milanese, mi occupo di strategie di rete, e sto cercando di fare qualcosa per l'Italia». Gli chiediamo cosa pensa dello stallo in cui siamo, anche per decisione del Movimento Cinque Stelle, e per un sistema politico ormai diviso in tre forze. Quando si tornerà al voto non rischiamo di ritrovarci in questa paralisi?

«È vero, il rischio c'è, perché questa è la situazione italiana. Ma io penso che il clima per noi sia molto buono, che prima o poi, per forza, si dovrà votare; e noi se non facciamo troppi errori possiamo vincere». Insomma, molto ottimista. Non c'è tempo purtroppo per chiedergli altro.

È la prima volta che Casaleggio prende la scena in un Vday, davanti a tantissima gente (inutile dare numeri). Ma se il Movimento nella sua propaganda è Grillo, la macchina è il piccolo gruppo di persone che sono il vero software di questa forza politica, e ieri c'erano tutte; questo gruppo coincide, in tutto o in parte, con la Casaleggio.

Ed è come se a Casaleggio, sul palco, fosse lasciata la parte di chi indica orizzonti di fondo, mentre a Grillo la battaglia e la polemica politica. È Casaleggio che evoca la «comunità», cita Marco Aurelio, l'imperatore-filosofo stoico, «ciò che non è utile per l'alveare non è utile neanche per la singola ape». Infine quasi maoista: «Sì, sono un populista e penso che il potere stia tornando al popolo. Le persone nelle istituzioni devono tornare a servire il popolo».

«Noi parliamo di democrazia diretta, ma in Italia non abbiamo neanche una democrazia, i referendum vengono disattesi, è impossibile scegliere deputati e senatori, i cittadini non possono proporre leggi... Ecco quello che vogliamo cambiare. In alto i cuori», dice Casaleggio. E nel retropalco qualcuno tra i parlamentari scherza: «Amen».
Ecco, se il verticismo dei milanesi attira anche molte critiche, Grillo al confronto fa il padre nobile (se non ci fosse Dario Fo, apparso con movenze da papa laico inturbantato; a quel punto mancava solo Assange).

Ha citato Pertini («in questa piazza diede vita a una grande rivoluzione contro il governo Tambroni»); ha detto «il Papa è grillino», loro sono quelli nati il 4 ottobre, festa di San Francesco. «Ai giovani dico: scommettete sull'Italia. Non emigrate, cospirate». Ce n'erano davvero tanti; strano che sul palco, a parte Micah White di Occupy Wall Street («ci state insegnando la strada»), i relatori fossero tutti attempati.

2 - E TRA GLI ELETTI DEL MOVIMENTO CRESCE IL FASTIDIO PER IL GURU
A. Mala. Per "la Stampa"

Gli piacciono i condottieri. Li adora. Soprattutto Gengis Khan e Napoleone. Solo che quelli stavano in prima linea. Mentre lui, Gianroberto Casaleggio, preferisce l'ombra. La seconda fila. La dissolvenza. «Ci sono». «Sparisco». «Riappaio». Convinto che la distanza accresca il carisma. Dunque il potere. La forza. Ma quanta ne ha davvero, di forza, il Guru del Movimento 5 Stelle?

Esisterebbe senza l'energia contagiosa, superficiale e sgangheratamente rivoluzionaria di Beppe Grillo? E quanti sono i parlamentari che hanno smesso di guardarlo come se fosse in grado di distribuire miracoli? Sarebbe bello chiederglielo, anche adesso, qui, a Genova, mentre con un plotone di guardie del corpo che spingono come dannati e guardano in cagnesco chiunque osi avvicinarsi al suo divino capello spiovente, attraversa piazza della Vittoria come se fosse un'ispezione militare, sussurrando frasi di saluto agli attivisti che provano inutilmente ad avvicinarsi.

E sarebbe bello domandargli che cosa pensi della mail inviata da un «suo» deputato ai colleghi la settimana scorsa. Una lettera nata dopo uno scontro verbale con il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio proprio sul ruolo del Guru nel Movimento. Che cosa dice la mail? Testualmente. «Ora mi è definitivamente chiaro che c'è nel nostro gruppo qualcuno che è convinto di avere un rapporto, un legame e forse anche un debito di riconoscenza, nei confronti del signor Gianroberto Casaleggio. E sta cercando di legittimare questo individuo come una sorta di leader, un saggio, quasi un padre».

Con disprezzo. «Questo individuo». Lo stesso a cui Grillo porge il microfono alle cinque del pomeriggio e che nei trenta secondi dedicati alla folla (mica può perdere tempo, lui) cita Marco Aurelio - «Chi non è utile per l'alveare non lo è neanche per l'ape» - e invoca «potere per il popolo». Un dio minore, un genio del male o il Creatore di ogni cosa?

Ai piedi del palco c'è il senatore Orellana, un altro che, in compagnia di venti colleghi di Palazzo Madama, ha smesso di guardare Casaleggio con complicità. E che valuta il suo fulmineo intervento con stupore, come se quell'indecifrabile cinquantanovenne lombardo avesse azionato una minuscola leva nell'universo e in quel luogo preciso, per pochi istanti, avesse costretto la natura e il tempo a procedere a rovescio.

Siamo una democrazia orizzontale o verticale? Comandi tu o noi tutti? Orellana il dubbio ce l'ha. E del resto conosce bene la mail del collega della Camera. Anche la parte in cui dice: «Sono mesi che viene infilato nei discorsi il nome di Gianroberto Casaleggio e della sua azienda. Io nella mia vita non ho mai avuto rapporti con imprenditori, potenti, lobby o massoni, e non ho mai avuto bisogno di avere rapporti o di legarmi in alcun modo con il signor Casaleggio». Massoni. Lobby. Potenti. E Casaleggio. Nella stessa durissima frase. Qual è stata la reazione del gruppo? La solita. Fastidio e indifferenza. Come avrebbe detto John Fante: «era un problema degno della massima attenzione. Lo risolsero spegnendo la luce e andandosene a letto». Favoloso. A che ora è la fine del mondo?

 

 

index inde x grillo genova grillo genova e e d b f d f ff e ced beppe grillo v day genova sky beppe grillo v day genova beppe grillo a genova a genova torna il v day di beppe grillo via napolitano il papa uno di no df ea e ec c ac a b dced

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…