SPARARE AGLI SCAFISTI NON E’ REATO - IL MINISTRO DELRIO: “PUGNO DI FERRO CONTRO CHI FA COMMERCIO DI CARNE UMANA” - RENZI RIVALUTA LA BOSSI-FINI (CHE PREVEDE IL RIMPATRIO): “RIPORTARE I PROFUGHI NEI LORO PAESI NON E’ PIU’ UN TABU’”

matteo renzi graziano delriomatteo renzi graziano delrio

Gian Maria De Francesco per “il Giornale”

 

«Facciamo una guerra dove al limite è lecito anche sparare a tutti coloro che fanno commercio di carne umana. E cioè agli scafisti: quelli vanno arrestati e con quelli va usato il pugno di ferro».

 

Colui che ha pronunciato queste parole in un'intervista sull'ultimo numero di Panorama non è un esponente di centrodestra, ma il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, Pd, centrosinistra, renziano della prima ora. Una svolta? Una retromarcia rispetto alla retorica buonista che ha sempre caratterizzato i progressisti? Forse entrambe le cose, ma soprattutto un invito ai partner internazionali dell'Italia ad assumersi le proprie responsabilità.

SCAFISTISCAFISTI

 

«L'Onu faccia l'Onu dicendo chiaramente: in Libia adesso mandiamo una forza di interposizione, facciamo lì i campi di accoglienza e di selezione, individuando chi veramente può godere dello status di rifugiato», ha sottolineato Delrio, spingendosi oltre le colonne d'Ercole del «politicamente corretto».

 

Non si tratta di un'intemerata. Il ministro ha trasposto in altri termini le intenzioni del presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Ieri, il premier ha svolto due informative sull'emergenza immigrazione al Senato e alla Camera. In entrambi i casi ha riproposto il medesimo messaggio. «La sinistra non deve avere paura del concetto di rimpatrio, non è più un tabù, ai rimpatri ci dobbiamo aggrappare per evitare il rischio di un'ondata che mette in discussione l'Europa», ha detto.

 

renzi e delrio renzi e delrio

Non è una frase banale perché il «rimpatrio» è l'esplicita previsione della legge Bossi-Fini, tuttora in vigore, che prevede l'immediata espulsione degli immigrati irregolari. Quella normativa, con buona pace del capo del governo, per la sinistra è sempre stata un tabù perché si scontra e, tuttora, continua a scontrarsi con l'ideologia dell'accoglienza indiscriminata che, ad esempio, pervade molte amministrazioni di centrosinistra.

A partire da quella del Comune di Milano che ha trasformato la Stazione Centrale in un dormitorio. Tale presa di posizione, comunque, non esime dall'esercizio del dubbio.

Quale Renzi ha parlato ieri? Il «Renzi 1» che, agli albori della nuova ondata migratoria, prevedeva un'azione militare di contrasto guidata dall'Italia (in quel caso fu il ministro della Difesa Pinotti a esporsi)?

MIGRANTI SCAFISTI 1MIGRANTI SCAFISTI 1

 

Il «Renzi 2» che, subito dopo, sottolineò la necessità di aspettare l'esito dei negoziati e delle mediazioni dell'Onu con i governi libici, vista la riluttanza degli Stati Uniti e della Nato in generale a un nuovo intervento?

 

Oppure il «Renzi 3» che di tanto in tanto minaccia la Commissione Ue di un fantomatico «piano B» sull'immigrazione poiché i singoli Stati della Comunità, a partire da Francia e Germania, proprio non ne vogliono sapere di adottare un sistema di quote per ripartire equamente i richiedenti asilo?

 

In ogni caso, questa sortita è destinata a rendere ancora più profondo il solco che divide i renziani e tutto ciò che sta alla loro sinistra. Basti pensare che ieri Sel ha organizzato un happening teatrale per sensibilizzare i romani sull'accoglienza dei migranti. E nel Pd queste sensibilità permangono e potrebbero pesare sul prosieguo dell'azione parlamentare del governo di Renzi. Che non a caso ieri ha stigmatizzato la scelta, poi abbandonata, dell'Ungheria di erigere un muro al confine serbo per fermare l'afflusso di migranti.

fini bossi fini bossi

 

Aumentando la confusione, un piccolo risultato Renzi l'ha raggiunto: nelle bozze di risoluzione del Consiglio Ue di oggi si legge che «tutti gli Stati membri parteciperanno al meccanismo di redistribuzione delle 40mila persone in chiaro bisogno di protezione internazionale». Senza l'ufficialità, però, è meglio non fidarsi troppo.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO