LA FRANCIA SALE SUL RING: UNA “DELUSIONE CONTRO UNA FALSA SPERANZA” - COSÌ MARINE LE PEN BOLLA SARKÒ E HOLLANDE, DANDO LIBERTÀ DI VOTO AI SUOI SOSTENITORI. LEI VOTERÀ SCHEDA BIANCA - IL SOCIALISTA È ANCORA VINCENTE, MA IL NANOLEONE ROSICCHIA I VOTI DEL FRONTE NAZIONALE (+10% IN 7 GIORNI) E SPERA SUGLI INCERTI, IL 20% - STASERA L’UNICO DIBATTITO IN TV: SARKÒ DOVRÀ SPACCARE HOLLANDE PER SPERARE DI GUADAGNARE ALTRI PUNTI. NELLE ULTIME ELEZIONI, LA TV NON HA MAI RIBALTATO LA SITUAZIONE…

1 - FRANCIA 2012: BRACCIO DI FERRO TRA PIAZZE PARIGI
Tullio Giannotti per l'ANSA - Braccio di ferro fra le piazze di Parigi in questo primo maggio che arriva a quattro giorni dal secondo turno delle presidenziali. Nicolas Sarkozy, il presidente uscente, al Trocadero, ha sfidato i sindacati che sfilavano alla Bastiglia, invitandoli a "deporre le bandiere rosse". Francois Hollande, il favorito socialista, rimasto fuori dalla mischia, ha messo in guardia l'avversario dallo scatenare una "battaglia" contro il sindacato. In mattinata, come tradizione, si erano riuniti attorno alla statua di Giovanna d'Arco i militanti del Fronte nazionale, stavolta anche per festeggiare Marine Le Pen, autrice di un vero exploit al primo turno (17,9%, record per il Fn alle presidenziali).

Più del solito rito, si attendeva il discorso della Le Pen che si sarebbe dovuta pronunciare sul voto dei suoi al ballottaggio: "scheda bianca" è stato il suo verdetto, né la "falsa speranza" Hollande, né la "nuova delusione" Sarkozy. Hanno sfilato in 50.000 a Parigi, 316.000 in tutta la Francia i simpatizzanti dei sindacati, militanti di sinistra e lavoratori, mentre al Trocadero Sarkozy ha un po' enfatizzato il numero dei presenti ("siamo 200.000!), ma il colpo d'occhio sulla piazza era comunque notevole. Alla Bastiglia, il leader del sindacato Cgt, Bernard Thibault, ha denunciato "la prima volta che un presidente cerca di impadronirsi del primo maggio".

Sarkozy, distanziato ancora di sette punti nei sondaggi da Hollande, ha ancora accentuato la sua svolta a destra, attaccando le "bandiere rosse" e rifiutando "lezioni di morale da chi sventola la bandiera che fu quella di tante tirannie nel mondo". Sarkozy giocherà domani sera le sue ultime carte di rimonta nell'atteso faccia a faccia in tv con Hollande, rimasto oggi a Nevers, dove ha ricordato la figura del premier Pierre Beregovoy, morto suicida il 1 maggio 1993.


2 - SONDAGGIO: HOLLANDE ANCORA VINCENTE MA IN CALO
(TMNews) - Il candidato socialista alle presidenziali François Hollande è dato ancora vincente nei sondaggi ma le sue quotazioni sono in lieve calo. Secondo l'ultimo rilevamento Bva, Hollande vincerebbe col 53,5% (meno 1 punto percentuale) contro un Sarkozy dato al 46,5% (in risalita di un punto): secondo il sondaggio al presidente uscente va il voto del 57% dei sostenitori di Marine Le Pen (+10% rispetto alla settimana scorsa) mentre al momento i sostenitori del centrista Bayrou si dividono equamente tra i due candidati (36% per ciascuno) ma la percentuale di favorevoli a Sarkozy potrebbe crescere in occasione del voto del 6 maggio. L'astensione, infine, dorebbe essere tra il 16 e il 20%.


3 - SARKOZY SI AFFIDA ALLA TV PER CERCARE IL SORPASSO...
Alberto Mattioli per "la Stampa"

Spero che sia un faccia a faccia, non un corpo a corpo», dice François Hollande più scaramantico che convinto. In effetti è improbabile, dato che dall'altra parte del tavolo (a proposito, la grande notizia è che quest'anno sarà lungo due metri e mezzo, mentre nel 2007 erano due metri e 20) ci sarà Nicolas Sarkozy. Oggi, in prima serata, va in scena un grande classico della Quinta Repubblica: il dibattito televisivo fra i candidati alla Presidenza della Repubblica.

In palio c'è l'Eliseo, raffigurato nella scenografia annunciata «sobria» e oggi i plenipotenziari dei due si incontreranno per definire i dettagli: quelli di Sarkò non vogliono che venga ripreso di profilo, quelli di Hollande che non ci siano i soliti riflessi sui suoi occhiali. Già stabiliti i canali, Tf1 e France2, i giornalisti, Laurence Ferrari e David Pujadas, e il regista, Jérôme Revon, assistito (o controllato) da due aggiunti scelti dai due litiganti. Si spera che l'audience goda: nel 2007, Sarkò massacrò Ségolène Royal davanti a più di 20 milioni di francesi.

In realtà, nella storia della République il dibattito tivù non ha mai cambiato il verdetto dei sondaggi, a parte forse il primo, nel ‘74, quando il testa a testa serratissimo fra Valéry Giscard d'Estaing e François Mitterrand si risolse a favore del primo grazie a una battuta geniale: «Monsieur Mitterrand, lei non ha il monopolio del cuore». Ma quest'anno i sondaggi danno vincente Hollande su Sarkozy con tale scarto (l'ultimo, 53 a 47) che per recuperare al Presidente uscente di dibattiti ne servirebbero almeno tre. Tanti in effetti Sarkò ne aveva chiesti, ma Hollande ha mangiato la foglia e ne ha concesso solo uno.

«Ma bisogna diffidare dei sondaggi. Anche perché ci dicono che domenica mattina un elettore su cinque uscirà di casa per andare a votare senza aver ancora deciso per chi farlo. E magari ripenserà a quel che ha visto», spiega Jacques Séguéla, il più celebre pubblicitario francese, l'uomo che inventò gli slogan vincenti per Mitterrand ma adesso tifa per Sarkò (del resto, Carlà gliela presentò lui): «Il dibattito è più importante per lui, perché o recupera adesso o non recupera più. Tenga presente che è anche un grande eventotelevisivo, il più seguito dopo la finale dei mondiali di calcio».

Almeno per il dibattito, Sarkozy parte in pole: fra lui e Hollande, come oratoria non c'è gara. «Però - ammonisce Séguéla - il dibattito, più che un scontro di programmi, è uno scontro di uomini. Viene deciso per il 70% dall'aspetto, insomma dalla faccia dei candidati, dalla loro mimica, per il 15 dalla gestualità e per il 15 dalle parole. Tradotto: più che cosa si dice, conta come lo si dice. E anche quanto.

Per "passare" in tivù, un messaggio dev'essere ripetuto almeno tre volte. Hollande punterà sulla voglia di cambiamento e sull'antisarkozysmo; Sarkozy sulla "presidenzialità", cioè sul fatto che lui è un uomo d'esperienza e il suo rivale no. Certo, è favorito, ma deve evitare di mostrarsi troppo aggressivo. E poi ha un altro problema». Spieghi, monsieur Séguéla: «Se

Mercoledì21, va in onda2 maggio,il ore «match» dell'anno. Sarkozy contro Hollande. Il presidente in carica contro lo sfidante socialista che ha vinto il primo turno elettorale del 22 aprile. È l'unico duello in tv. Sarkozy ne avrebbe voluti tre, Hollande si è opposto. Il regolamento ne prevede uno. E così è stato. Ma come si preparano i pretendenti all'Eliseo al faccia a faccia? Quali i punti di forza? E le debolezze? Quanto contano le argomentazioni? E quanto l'essere fotogenici e spigliati davanti a 20 milioni di francesi?

A queste domande prova a rispondere Jacques Séguéla, re dei pubblicitari, l'uomo che fu vicinissimo a Mitterrand e nel 2007 saltò sul carro di Sarkozy. il dibattito è un match di boxe, allora a Hollande va bene anche perdere ai punti. Invece Sarkò deve vincere, e deve vincere per ko. Il vero verdetto lo decidono tivù e giornali del giorno dopo. E l'80% dei media è antisarkozysta. Quindi o Sarkozy ottiene una vittoria clamorosa o è un pareggio che proprio non gli serve».

Capitolo consigli. «Nessuno in particolare. Sono entrambi politici dell'era televisiva, sanno usare il mezzo. Il loro staff si sarà messo nei panni dell'avversario e avrà preparato le domande trabocchetto. È importantissimo come si comincia e come si finisce. Il sorteggio ha stabilito che l'ultima parola spetterà a Sarkozy, quindi bisogna che abbia pronta un frase a effetto. Per il resto, la preparazione è soprattutto mentale: bisogna riposarsi, concentrarsi, dormire di notte. Guai, invece, fare la siesta. Fu colpa della pennichella se Mitterrand perse nel ‘74: aveva dormito al pomeriggio ed era un po' rintronato».

Resta l'impressione che si faccia molto rumore per nulla. Insomma, il dibattito emoziona ma non decide... «Sì e no. Diciamo che sta ai candidati all'Eliseo come la sfilata in bikini a quelle di Miss Universo: ogni minimo dettaglio è ingigantito. Però gli spettatori sono come i tifosi alla partita: se anche gli altri giocano meglio, non cambiano squadra del cuore».

 

 

SARKOZY CON LA TORRE EIFFEL ALLE SPALLE FRANCOIS HOLLANDE A NEVERS jpegHOLLANDE SARKO IL PRIMO MAGGIO DI FRANCOIS HOLLANDE jpegl primo maggio del FRonte Nazionale SARKOZY AL TROCADERO PER IL PRIMO MAGGIO MARINE LE PEN

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")