papa francesco bergoglio comunista

A CHI HAI DETTO COMUNISTA? BERGOGLIO: ''IO SEGUO SOLO L'INSEGNAMENTO DELLA CHIESA. SE SERVE CHE RECITI IL 'CREDO' PER PROVARLO, SONO DISPOSTO A FARLO'' - ''CI SONO SIGNORE CHE CREDONO IO SIA L'ANTIPAPA PERCHÉ NON PORTO LE SCARPE ROSSE'' - ''CON FIDEL ABBIAMO PARLATO DI AMBIENTE''

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera

 

bergoglio raul castrobergoglio raul castro

E c’è pure chi si è chiesto se il Papa sia cattolico. Che ne dice, Santità? «La mia dottrina, l’enciclica "Laudato si"', le cose che ho detto sull’imperialismo economico e così via: è tutto nell’insegnamento sociale della Chiesa». Sorriso, pausa, un bagliore ironico negli occhi. «E se è necessario che io reciti il Credo, sono disposto a farlo…». Il Pontefice è arrivato in Usa, Barack e Michelle Obama lo hanno accolto alla Andrews Air Force Base della capitale, stamattina sarà ricevuto alla Casa Bianca. Sul volo AZ4000 decollato da Santiago, ha risposto alle domande dei giornalisti che lo hanno seguito nei primi tre giorni della tappa cubana.

 

Santità, le sue riflessioni e denunce sull’iniquità del sistema economico mondiale, sul traffico di armi sono scomode. Alla vigilia di questo viaggio sono emerse considerazioni bizzarre, settori della società americana che chiedevano se il Papa fosse cattolico! Alcuni parlavano di Papa comunista. Che cosa ne pensa?

 

bergoglio fidel castrobergoglio fidel castro

«Guardi, un cardinale amico mi ha raccontato che è andata da lui una signora molto preoccupata, molto cattolica, un po’ rigida ma buona. E gli ha chiesto se era vero che nella Bibbia si parlava di un Anticristo. Lui ha spiegato che se ne parla nell’Apocalisse. Poi la signora ha chiesto se si parlava di un antipapa. Lui ha detto: perché mi fa questa domanda? E lei: io sono sicura che Francesco è l’antipapa.

 

bergoglio fidel castro 1bergoglio fidel castro 1

E perché? Perché non usa le scarpe rosse, è stata la risposta! I motivi di pensare se uno è comunista o non comunista… Vede, io sono certo che non ho detto una cosa in più rispetto a ciò che c’è nella dottrina sociale della Chiesa. A proposito del mio intervento che ha teso la mano ai movimenti popolari, mi avevate chiesto: ma la Chiesa la seguirà? Ho risposto: sono io a seguire la Chiesa.

 

E su questo credo di non sbagliare. Credo di non aver detto una sola cosa che non fosse nella dottrina sociale della Chiesa. Le cose si possono spiegare, forse qualcosa ha dato un’impressione un po’ più “sinistrina”, ma sarebbe un errore di interpretazione. La mia dottrina su tutto questo, l’enciclica “Laudato si’” e l’imperialismo economico e così via, è nell’insegnamento sociale della Chiesa. Se è necessario che io reciti il Credo, sono disposto a farlo…».

 

papa a cuba raul castro cristina kirchnerpapa a cuba raul castro cristina kirchner

Cosa pensa dell’embargo? Ne parlerà al Congresso Usa?

«Il problema dell’embargo è parte del negoziato, la questione è pubblica, i due presidenti si sono riferiti a questo. È una cosa che può procedere nel cammino delle buone relazioni che si stanno cercando. Rispetto alla posizione della Santa Sede, i Papi precedenti ne hanno parlato, c’è la dottrina sociale della Chiesa in proposito. Spero arrivi a buon fine. Al Congresso non parlerò specificamente di questo tema, ma più in generale degli accordi binazionali o multinazionali come segno di progresso nella convivenza».

 

E dell’arresto dei dissidenti che andavano alla nunziatura? Li avrebbe incontrati?

«Non ho nessuna notizia di cosa è successo. A me piacerebbe incontrare tutti. Tutte le persone sono figlie di Dio e hanno diritti, e un incontro arricchisce sempre. Circa la nunziatura, era ben chiaro che non avrei fatto udienze e questo non solo ai dissidenti. Non era previsto. Non ho ricevuto nessuno, e c’era anche un capo di Stato che lo chiedeva. Dalla nunziatura hanno telefonato ad alcuni di questo gruppo di dissidenti per dire che li avrei salutati con piacere all’arrivo in cattedrale. Ora, io non so se ci fossero o meno, ho salutato tutti quelli che c’erano, ma nessuno si è identificato come dissidente. Se li incontrassi, non so che cosa direi, mi viene al momento…».

bergoglio fidelbergoglio fidel

 

La Chiesa a Cuba ha sofferto, nell’incontro con Fidel Castro ha avuto la percezione che fosse pentito?

«Il pentimento è una cosa molto intima, di coscienza. Abbiamo parlato dei gesuiti che ha conosciuto, gli ho portato in regalo un libro e un cd di padre Llorente, e due libri di padre Pronzato, e certamente lui apprezzerà. Abbiamo parlato tanto anche dell’enciclica “Laudato si’”, lui è molto interessato al tema dell’ecologia ed è molto preoccupato dell’ambiente. È stato un incontro non tanto formale, ma spontaneo. C’era la sua famiglia, anche i miei accompagnatori, ma noi eravamo un po’ separati, loro non potevano sentire… Ma non abbiamo parlato del passato. Se non del Collegio dei gesuiti e di come lo facevano lavorare!».

copertina newsweek con papa francesco bergogliocopertina newsweek con papa francesco bergoglio

 

Ha criticato il sistema capitalista, ma a Cuba è stato morbido nella critica al sistema comunista. Come mai?

«Le cose che si devono correggere le ho dette chiaramente, non profumatamente o in modo soft. Il viaggio a Cuba è stato molto pastorale, con la comunità cattolica, i cristiani, le persone di buona volontà. Per questo i miei interventi erano omelie. Anche con i giovani, che erano credenti, non credenti o credenti di altre religioni, il mio è stato un discorso di speranza, di incoraggiamento del dialogo tra loro, un invito ad andare insieme e cercare le cose che ci accomunano. È un linguaggio più pastorale. Nell’enciclica invece si dovevano trattare cose più tecniche».

 

papa comunista  3papa comunista 3

Che ruolo avrà la Chiesa in tema di libertà?

«La Chiesa di Cuba ha fatto delle liste, ha chiesto ufficialmente indulti e continuerà a farlo. Un’altra ipotesi è l’eliminazione dell’ergastolo, quasi una pena di morte nascosta».

 

papa comunista  15papa comunista 15

Tre Papi a Cuba in meno di vent’anni. Cuba è malata?

«No. Io ho visitato il Brasile, Giovanni Paolo II lo ha fatto 3 o 4 volte, e il Brasile non aveva una malattia speciale. Sono contento di avere incontrato il popolo cubano».

 

 

Ultimi Dagoreport

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN

- PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E LA THATCHER DELLA GARBATELLA PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALL'INTRONAZIONE DI LEONE XIV, A PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…