grillo di maio

“DI MAIO NON SI TOCCA” - GRILLO PROVA A TUTELARE IL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA DAGLI ASSALTI INTERNI - PER ARGINARE LE AMBIZIONI (E I PASTICCI) DEI SUOI GALLETTI, IL COMICO E’ STATO COSTRETTO A TORNARE AL CENTRO DELLA SCENA E A RIPRENDERE IN MANO IL MOVIMENTO

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

GRILLO - DI BATTISTA - DI MAIOGRILLO - DI BATTISTA - DI MAIO

«Luigi non si tocca». Quattro parole scandite chiaramente per placare la guerra interna (e frenare le ambizioni degli ortodossi. Beppe Grillo anche ieri nell' incontro-pranzo all' Hotel Forum con il direttorio ha ribadito uno dei concetti cardine già espressi nel summit del giorno prima: Di Maio resta l' uomo di punta del direttorio, il candidato premier in pectore (anche se una votazione tra gli iscritti non è ancora in calendario). Il garante giudica insomma imprescindibile, per le aspirazioni a un ruolo di governo, tutelare il vicepresidente della Camera, anche per il lavoro svolto finora.

 

DI MAIO DI BATTISTA GRILLO FICODI MAIO DI BATTISTA GRILLO FICO

Certo, nel direttorio, in questo momento splende la stella di Alessandro Di Battista, ma il deputato romano pur lusingato dall' interesse preferirebbe evitare una eventuale candidatura per la leadership. Specie se il rivale in campo è Di Maio: Di Battista, anche nelle ore più convulse, si è sempre mostrato al fianco del parlamentare campano. Un asse che segna anche la frattura interna ai cinque deputati.

 

GRILLO DI MAIO DI BATTISTAGRILLO DI MAIO DI BATTISTA

Grillo anche ieri ha richiamato all' ordine: «Bisogna ripartire» è stato il refrain dei suoi discorsi. Una ripartenza con il sapore anche dell' ironia, come è nel suo stile. Il garante, infatti, ha anche scherzato sul caso De Dominicis: «In questo Paese è difficile trovare qualcuno che non abbia avuto indagini a suo carico». L'ordine di scuderia del leader ha provocato un po' di malessere in chi sperava ci fossero cambiamenti (anche quelli ipotizzati al momento, per evitare strumentalizzazioni, sono stati congelati). «La battaglia è solo iniziata», ripete con un filo di rassegnazione un ortodosso.

 

Ma il nodo di queste ore coincide anche con una grande novità nel Movimento. Grillo ha cancellato il passo di lato - come commenta Dario Fo («Ha ripreso completamente in mano la situazione») - ed è tornato prepotentemente al centro della scena. Il leader, che oggi lascerà Roma, è tornato a ricoprire totalmente il ruolo politico che aveva abbandonato. Tutte le decisioni relative all' impasse e agli scontri, tutti i protagonisti (anche quelli che hanno solo chiesto udienza) sono dovuti passare da lui. Il direttorio è stato messo in secondo piano.

GRILLO DI MAIO E DI BATTISTA A GIULIANOVAGRILLO DI MAIO E DI BATTISTA A GIULIANOVA

 

La necessità di ridare ai Cinque Stelle compattezza e una visione strategica del futuro, ma anche il richiamo ad avere una figura carismatica in grado di aiutare i parlamentari nella gestione di situazioni complesse, hanno di fatto determinato il suo ritorno in prima linea, con un ruolo ancora in fieri.

 

luigi di maio con beppe grillo e roberto ficoluigi di maio con beppe grillo e roberto fico

Di sicuro, ormai, l'aver calcato la scena sui palchi estivi e mercoledì sera a Nettuno non sono episodi isolati, semplici comparsate nella galassia del Movimento. E un altro tassello è l'intervista alla tv russa, rilasciata ieri all' Hotel Forum (con la clausola di non diffusione in Italia): un passo che ricorda molto da vicino i tempi dello Tsunami tour quando Grillo era in prima linea nelle piazze. «Per noi la sua presenza è fondamentale» ripetono stavolta all'unisono i due principali schieramenti all' interno del Movimento. La discesa a Roma, oltre ad aver restituito al Movimento un po' di serenità dopo le forti tensioni nella Capitale, ha forse più di tutto restituito ai Cinque Stelle - e in modo inequivocabile - la voce del loro leader.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…