1. SUL MONTEPACCHI PERCHÈ NON PENSA AD UN GESTO FORTE PER RECIDERE I LEGAMI TRA LA FONDAZIONE E LA BANCA, CHE SIA DI ESEMPIO ANCHE PER LE ALTRE FONDAZIONI? 2. A ‘’BALLARO'’’ HA DETTO CHE AVREBBE INTRODOTTO UNA PATRIMONIALE A PARTIRE DA 1,2 MILIONI DI EURO. LA CONFERMA? TALE IMPOSTA INGLOBERÀ L'IMU, OPPURE SARA' AGGIUNTIVA? 3. SE IL PD NON DOVESSE AVERE LA MAGGIORANZA AL SENATO, MANTERRÀ FEDE AL SUO IMPEGNO DI CHIEDERE NUOVE ELEZIONI? OPPURE, A QUALE "FORNO" SI RIVOLGERÀ, QUELLO DI MONTI E CASINI (GIA' DIVISI TRA DI LORO), O PROMUOVERÀ UN ACCORDO CON IL PARTITO CHE SI PIAZZA AL SECONDO POSTO, PARTITO CHE OGGI APPARE QUELLO DI BERLUSCONI? 4.PRONTO A PROPORRE NAPOLITANO PER LA SUCCESSIONE A SE STESSO AL QUIRINALE? 5. E GLI F35, LI TIENE O LI DIMEZZA? E DESTINA LE RISORSE RISPARMIATE AGLI ESODATI?

DAGOREPORT

Dopo le 10 domande a Mario Monti quale presidente del Consiglio in carica e aspirante premier, ecco le 10 domande (elaborate anche sulla base delle segnalazioni dei nostri lettori) al leader del Pd e candidato premier, Pierluigi Bersani.

1. Al di là dell'intenzione di "sbranare" chi attacca il Pd, sulla vicenda Monte Paschi lei appare totalmente sulla difensiva, mentre la magistratura inasprisce ogni giorno di più le accuse specifiche alla banda della percentuale aggravando di fatto la posizione di chi, direttamente o indirettamente, quel contesto ha favorito o tollerato.

Perchè non pensa ad un gesto forte per recidere i legami tra la Fondazione e la Banca, che sia di esempio anche per le altre Fondazioni? Non ritiene che siamo in presenza di una nuova "questione morale" che Enrico Berlinguer avrebbe denunciato senza riguardi per nessuno, compreso il "senese" Luigi Berlinguer? E cosa pensa di coloro che sostengono che i vertici del Pd "non potevano non sapere", teoria sulla quale è stata messa in liquidazione la Prima Repubblica, attraverso l'applicazione di questa formula ai vertici della Dc e del Psi?

2. Nel Suo intervento a Ballaro' ha detto che avrebbe introdotto una imposta sui patrimoni a partire da 1,2 milioni di euro. La conferma, visto che non ne ha più parlato? Tale imposta ingloberà l'Imu, oppure sara' aggiuntiva?

3. Cosa fara' sugli F35, li tiene o li dimezza? E destina le risorse risparmiate agli esodati?

4. Se il Pd non dovesse avere la maggioranza al Senato, cosa ormai molto probabile grazie anche a Mario Monti che ha accresciuto la frammentazione del quadro politico, manterrà fede al suo impegno di chiedere nuove elezioni? Oppure, a quale "forno" si rivolgerà al Senato per garantire una maggioranza stabile al Suo governo e al Paese, quello di Monti e Casini (gia' divisi tra di loro), oppure promuoverà un accordo con il partito che si piazza al secondo posto nella competizione elettorale, partito che oggi appare quello di Berlusconi?

5. Col senno di poi, direbbe ancora di si alle insistenze del Colle per dare il via libera al governo dell'ex tecnico Monti?

6. Sarebbe pronto a proporre Giorgio Napolitano per la successione a se stesso al Quirinale, con il compito di accompagnare al meglio la transizione tra Seconda e Terza Repubblica, visto che egli può trarre la giusta valutazione dall'esperienza del governo tecnico, e' riconosciuto come interlocutore affidabile dai grandi partner internazionali dell'Italia e sa quando difendere l'interesse nazionale sul caso Mps, difendendo contemporaneamente il Pd dai malfattori che, pur sotto la tutela del partito, avevano preso il sopravvento a Siena?

7. Corrono voci di diversi mal di pancia interni al Suo partito, che potrebbero indebolire l'azione del dopo elezioni. Sia pur sotto la cenere, appare forte infatti la tentazione di alcuni settori del Suo partito per un rimescolamento delle carte interne. Un malcontento che potrebbe essere intercettato da un nuovo Renzi o dallo stesso Renzi. Ha gia' in mente, al di la' della tensione di una campagna elettorale dura, giocata sul filo di lana al Senato, il suo successore a via del Nazareno?

8. Come pensa di utilizzare Fabrizio Barca, uno dei pochi ministri apprezzati del governo Monti? Al partito, ancora al governo oppure come sindaco di Roma?

9. Se va a Palazzo Chigi, assumerebbe come premier l'impegno a dare istruzioni all'azionista Tesoro di ritirare tutte le nomine di ex politici e di figure di diretta espressione delle forze politiche nelle Societa' dove lo Stato conserva partecipazioni rilevanti? A cominciare da Finmeccanica: interverrebbe subito o farebbe finta di niente come Monti?

10. Se, per dare prospettiva più solida al Suo governo, si dovesse trovare a scegliere tra Ingroia/Camusso da una parte e Monti/Casini/Fini dall'altra cosa farebbe?

 

Pierluigi Bersanibersanipier luigi bersani ENRICO BERLINGUERIMU jpegberlinguer luigi 001

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”