iran usa

DIES IRAN - DALLA CRISI DEGLI OSTAGGI DEL ’79 AGLI SLOGAN DI BUSH SULL’ASSE DEL MALE: TRA WASHINGTON E TEHERAN UNA GUERRA IN PENOMBRA LUNGA 36 ANNI - MA NEL 2001 FU DECISIVO L’AIUTO “NASCOSTO” IRANIANO AL ROVESCIAMENTO DEI TALIBAN

Vittorio Zucconi per “la Repubblica”

 

IRAN USAIRAN USA

Era l’alba sul Golfo Persico, quel 14 gennaio del 1988, quando la “guerra in penombra”, come fu chiamato da uno storico americano il confronto trentennale fra Washington e Teheran, esplose nella luce di una mina iraniana che squarciò la chiglia della fregata Uss Roberts. Seguì una vera battaglia di due giorni, con morti, feriti, affondamenti, cannonate, velivoli abbattuti che portarono l’America di Reagan e l’Iran di Khomeini a contemplare quell’abisso da quale soltanto ieri, finalmente, si sono ritratte.

 

Ora che un nuovo giorno senza mine in mare sembra spuntare fra la massima potenza dell’Occidente Atlantico e la più importante Repubblica islamica del Vicino Oriente, il lunghissimo film della “Guerra nell’Ombra”, che ancora non ha un finale sicuro, si può rivedere come una sceneggiatura di errori, ignoranza, calcoli sbagliati, fanatismi ideologici e religiosi da entrambe le parti avviluppati attorno a una contraddizione centrale.

IRAN CRISI OSTAGGIIRAN CRISI OSTAGGI

 

Quella di una popolazione iraniana che è sempre stata, mentre bruciava bandiere, imprigionava ostaggi, scagliava fatwe e maledizioni contro il Grande Satana, la più profondamente filo-americana, soprattutto nelle giovani generazioni.

 

Per le generazioni più anziane, invece, e soprattutto negli Usa, il film sembra fissato sui raccapriccianti fotogrammi in bianco e nero dell’assalto e della cattura di funzionari americani nel 1979, un dramma chiuso in due numeri, 444 per 52, i giorni della prigionia e il numero di prigionieri e finito col disastro nel deserto, nella operazione “Rostro d’Aquila” di salvataggio e liberazione lanciata dal presidente Carter.

 

Poi ignominiosamente consumata nella confusione di una tempesta di sabbia. Fu il nadir, il punto più basso nella parabola dei rapporti fra i due Paesi eppure insieme anche il momento di massima risalita, quando Teheran rilasciò i 52 ostaggi appena 20 minuti dopo il giuramento di Ronald Reagan eletto presidente.

AIRBUS IRANIANO ABBATTUTO DA MISSILE USAAIRBUS IRANIANO ABBATTUTO DA MISSILE USA

 

Sembra, rivedendo il lungo film-verità, più angoscioso del pur bellissimo Argo del 2013, che né l’Iran, né gli Usa abbiano mai davvero saputo come guardare l’uno all’altro, oltre agli slogan propagandistici sul “Grand Satana” yankee e sullo Stato Canaglia perno dell’Asse del Male caro a George W. Bush.

 

Furono le potenze alleate vincitrici della Seconda Guerra e l’America di Truman in prima fila a imporre la democratizzazione dell’Iran e a favorire l’ascesa al potere laico di Mohammad Mossadeq, ricevuto solennemente alla Casa Bianca dal Presidente e nominato “Uomo dell’Anno” da Time Magazine.

 

E poi furono gli stessi americani, con la Cia a rimorchi degi inglese nell’Operazione Ajax, a deporlo, a riportare Reza Pahlavi sul Trono del Pavone e proteggere gli interessi petroliferi delle compagnie straniere, soprattutto anglo.

 

AHMADINEJADAHMADINEJAD

Nella reazione a catena di cause e di effetti impreviste, fu allo Scià — al suo regime sontuosamente armato dalle multinazionali americani della guerra con aerei, carri, mezzi sofisticati, che poi gli ayatollah avrebbero ereditato — insomma fu alla figura di Reza Pahlavi che Washington restò impigliata, quando Khomeini, ospitato e coltivato dagli europei e dai francesi come già Ho Chi Minh padre del Vietnam comu-nista, venne portato al trionfo e il sovrano esiliato negli Usa, i quali si rifiutarono di riconsegnarlo ai nuovi padroni dell’Iran.

 

La collera dei giovani pasdaran eccitati portò a quell’assalto all’ambasciata del quale, secondo le memorie di un altissimo funzionario iraniano, Seyed Mousavian, il supremo ayatollah, infuriato, neppure era stato informato in anticipo.

 

Ma il teatro dell’assurdo, in questa “Guerra Crepuscolare” si fa ancora più surreale, quando Washington sceglie di stare dalla parte dell’Iraq e di Saddam Hussein nella insensata strage della guerra con l’Iran trascinata per quasi tutta la decade degli anni ‘80.

 

Fu personalmente Donald “Rummy” Rumsfeld a portare assistenza al Rais di Bagdad, in dispetto a Khomeini e per compiacere i sauditi, Sunni e dunque nemici giurati degli Shia iraniani. Quello stesso Rumsfeld che, ministro della Difesa nel 2013, avrebbe lanciato l’invasione dell’Iraq e la deposizione di Saddam.

george w bushgeorge w bush

 

Eppure, nella convulsione di uno sviluppo contradditorio, che vedrà un altro paradosso apparente — l’aiuto segreto degli iraniani al rovesciamento del regime Taleban in Afghanistan nel 2001 attraverso la loro influenza sulle popolazioni Pashtu — il filo non si era mai davvero interrotto.

 

Anche Israele, che oggi con Netanyahu grida all’abominio di fronte a un accordo che considera una resa alle ambizioni nucleari di Teheran, riforniva gli ayatollah di armi e tecnologie avanzate, per arrivare poi a essere sospettato, in questo millennio, di avere sabotato con virus e malware i computer che controllano le centrali atomiche in Iran oltre ad avere organizzato l’assassinio di scienziati e fisici.

 

Ma fu proprio l’Iran a fornire a Washington l’occasione per ottenere fondi neri per foraggiare la guerriglia dei Contras in Nicaragua quando furono venduti missili terra-aria all’odiato governo iraniano. Per l’occasione, i messi di Washington portarono in regalo una leggendaria torta al cioccolato, uno dei pochi vizi consentiti, almeno ufficialmente, agli ascetici guardiani dell’ortodossia sciita.

IRANIANI TEHERANIRANIANI TEHERAN

 

Ora quel filo segreto che è corso per 36 anni fra la guerra aperta e la reciproca, inconfessabile attrazione coltivata anche dagli abilissimi negoziatori iraniani, è venuto finalmente allo scoperto. Con il carburante della necessità, la madre di tutte le invenzioni e di tutte le capriole politiche o strategiche, l’Iran ha scoperto che la fine dell’embargo vale bene la messa a riposo del programma di armamenti nucleare, ora che un’economia costruita sul petrolio e su sovvenzioni in cambio di repressioni barcolla.

 

Gli Usa, non più ricattati dal timore di un conflitto aperto arabo-israliano ma dalla micidiale ascesa del fondamentalismo sunnita, vedono nell’Iran la più credibile diga alla marea degi assassini di Al Baghdadi e la chiave per contenere a est il ritorno del Taliban in Afghanistan e a sud la stabilizzazione della catastrofe irachena. Iran, Europa, Stati Uniti hanno capito di avere bisogno gli uni degli altri, avendo nemici comuni. E niente come la paura del nemico comune produce amicizie credibili.

nucleare irannucleare irankhameneikhameneijohn kerryjohn kerry

 

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…