DIETRO ALLA GUERRA TRA LE TOGHE MIALANESI, SI ALZA IL VELO SU COME SONO GESTITE LE INCHIESTE: OPPORTUNITÀ POLITICHE, CORRENTI DELLA MAGISTRATURA, RAPPORTI PERSONALI - BRUTI RISCHIA POCO: IL CSM È IN SCADENZA

Luca Fazzo per "il Giornale"

Sono di vecchia data, le divisioni profonde e drammatiche della Procura di Milano che stanno solo ora venendo alla luce. Martedì scorso, davanti al Consiglio superiore della magistratura, il procuratore aggiunto Alfredo Robledo ha indicato un giorno preciso per l'inizio della manovra di accerchiamento: 14 marzo 2010, più di tre anni fa. Quel giorno Robledo viene convocato da tre colleghi, tre procuratori aggiunti: uno dei tre è Edmondo Bruti Liberati, che di lì a poco diventerà procuratore capo della Repubblica, gli altri sono Francesco Greco e Ilda Boccassini.

È il «cerchio magico », tre magistrati cresciuti insieme nelle file di Magistratura democratica. Sono loro, spiega Robledo al Csm, a proporgli una spartizione dei fascicoli di inchiesta. Robledo rifiuta, perché i criteri che gli vengono proposti non gli sembrano chiari. Il giorno dopo incontra Bruti, a tu per tu, che gli rinnova la proposta: ma «dichiarandosi disponibile ad assegnarmi comunque in futuro fascicoli di reati di corruzione su cui avessi manifestato interesse».

Robledo reagisce a suo modo: prende carta e penna e scrive al procuratore capo Manlio Minale, «gli ho fatto presente (a Bruti, ndr ) che tale suddivisione di compiti non mi vedeva d'accordo ed il collega Bruti, cambiando tono, mi ha detto "Ricordati che al plenum sei stato nominato aggiunto per un solo voto di scarto, e che questo è un voto di Magistratura democratica" (...) Sono rimasto esterrefatto, e ho detto che non capivo che c'entrava un discorso correntizio con gli argomenti in discussione. In risposta mi ha detto: "Questo è il mondo, e tutti sappiamo che va così"».

Eh sì: questo è il mondo. E comunque vada a finire, lo scontro frontale tra Bruti e Robledo un merito l'avrà avuto: alzare il velo su come nascono e vengono gestite le inchieste. Opportunità politiche, correnti, amicizie, rapporti personali sembrano contare più delle regole. Nel dicembre 2011, Bruti scopre che Robledo ha iscritto tra gli indagati il presidente della Provincia, Guido Podestà.

Gli manda una letteraccia: «Hai proceduto alla iscrizione senza preavvisarmi e senza adottare la cautela della iscrizione con nome di fantasia, che ti avevo indicato comunque come opportuna, a maggior tutela della segretezza », e gli ordina di mandargli il fascicolo «astenendoti nel frattempo da qualunque ulteriore atto di indagine».

Due giorni dopo Robledo gli risponde a muso duro, accusandolo per iscritto di avergli ordinato di iscrivere Podestà «solo quando lo dico io». «Ti ho risposto che in più di trent'anni di magistratura le iscrizioni le avevo fatte esclusivamente in adempimento dell'obbligo di legge, e che non avrei effettuato valutazioni di opportunità di qualunque natura».

È questo il retroterra dello scontro in cui ora il Csm è chiamato a fare da arbitro. Come finirà? Forse senza vinti né vincitori, perché è un Csm dimezzato, prossimo alla scadenza del proprio mandato (luglio), non in grado di portare a compimento una istruttoria sul caso milanese.

Ma qualche approfondimento andrà fatto, anche perché, cautele a parte, anche il procuratore generale Manlio Minale ha ammesso che tenendo in cassaforte per due mesi il fascicolo di inchiesta sulla Sea, Bruti ha provocato una «compromissione della capacità di indagine» sulla gara d'appalto voluta dalla giunta Pisapia; e la giustificazione avanzata martedì da Bruti («il fascicolo era intitolato "quotazione Sea" quindi ho ritenuto che fosse di competenza del dipartimento di Greco») sembra non reggere alla lettura degli atti, dove la Finanza segnala una turbativa d'asta (che in effetti andrà in porto, e verrà scoperta solo a cose fatte: ma se ci fossero complici in Comune non si saprà mai) di competenza del pool di Robledo.

Nella sua audizione, Robledo ha indicato anche altri temi su cui a suo dire Bruti ha badato più alle sensibilità politiche che alla giustizia in senso stretto. Il Csm dovrà occuparsene. E anzi dentro il Csm c'è chi vorrebbe andare più in là, affrontando oltre agli esposti di Robledo altri passaggi oscuri, come lo scontro frontale tra Ilda Boccassini e la procura nazionale antimafia sulla mancata «popolazione» delle banche dati, ovvero - tradotto in italiano - sul mancato scambio di informazioni.

A venire interrogati potrebbero essere la Boccassini e Filippo Spiezia, il magistrato della Dna che dopo avere pesantemente criticato la gestione della collega ha preferito chiedere un altro incarico. A giocare a favore di Bruti Liberati sono i tempi. L'incarico del procuratore scade a luglio: ma a valutare la sua proroga sarà il nuovo Csm, dove la presenza di Md si annuncia più debole, ma la maggioranza dei consiglieri politici sarà espressa dal Pd.

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI IL PROCURATORE AGGIUNTO DI MILANO ALFREDO ROBLEDO IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE Manlio MinaleILDA BOCCASSINImeghnagi con magdi allam e guido podesta

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?