DIETRO ALLA GUERRA TRA LE TOGHE MIALANESI, SI ALZA IL VELO SU COME SONO GESTITE LE INCHIESTE: OPPORTUNITÀ POLITICHE, CORRENTI DELLA MAGISTRATURA, RAPPORTI PERSONALI - BRUTI RISCHIA POCO: IL CSM È IN SCADENZA

Luca Fazzo per "il Giornale"

Sono di vecchia data, le divisioni profonde e drammatiche della Procura di Milano che stanno solo ora venendo alla luce. Martedì scorso, davanti al Consiglio superiore della magistratura, il procuratore aggiunto Alfredo Robledo ha indicato un giorno preciso per l'inizio della manovra di accerchiamento: 14 marzo 2010, più di tre anni fa. Quel giorno Robledo viene convocato da tre colleghi, tre procuratori aggiunti: uno dei tre è Edmondo Bruti Liberati, che di lì a poco diventerà procuratore capo della Repubblica, gli altri sono Francesco Greco e Ilda Boccassini.

È il «cerchio magico », tre magistrati cresciuti insieme nelle file di Magistratura democratica. Sono loro, spiega Robledo al Csm, a proporgli una spartizione dei fascicoli di inchiesta. Robledo rifiuta, perché i criteri che gli vengono proposti non gli sembrano chiari. Il giorno dopo incontra Bruti, a tu per tu, che gli rinnova la proposta: ma «dichiarandosi disponibile ad assegnarmi comunque in futuro fascicoli di reati di corruzione su cui avessi manifestato interesse».

Robledo reagisce a suo modo: prende carta e penna e scrive al procuratore capo Manlio Minale, «gli ho fatto presente (a Bruti, ndr ) che tale suddivisione di compiti non mi vedeva d'accordo ed il collega Bruti, cambiando tono, mi ha detto "Ricordati che al plenum sei stato nominato aggiunto per un solo voto di scarto, e che questo è un voto di Magistratura democratica" (...) Sono rimasto esterrefatto, e ho detto che non capivo che c'entrava un discorso correntizio con gli argomenti in discussione. In risposta mi ha detto: "Questo è il mondo, e tutti sappiamo che va così"».

Eh sì: questo è il mondo. E comunque vada a finire, lo scontro frontale tra Bruti e Robledo un merito l'avrà avuto: alzare il velo su come nascono e vengono gestite le inchieste. Opportunità politiche, correnti, amicizie, rapporti personali sembrano contare più delle regole. Nel dicembre 2011, Bruti scopre che Robledo ha iscritto tra gli indagati il presidente della Provincia, Guido Podestà.

Gli manda una letteraccia: «Hai proceduto alla iscrizione senza preavvisarmi e senza adottare la cautela della iscrizione con nome di fantasia, che ti avevo indicato comunque come opportuna, a maggior tutela della segretezza », e gli ordina di mandargli il fascicolo «astenendoti nel frattempo da qualunque ulteriore atto di indagine».

Due giorni dopo Robledo gli risponde a muso duro, accusandolo per iscritto di avergli ordinato di iscrivere Podestà «solo quando lo dico io». «Ti ho risposto che in più di trent'anni di magistratura le iscrizioni le avevo fatte esclusivamente in adempimento dell'obbligo di legge, e che non avrei effettuato valutazioni di opportunità di qualunque natura».

È questo il retroterra dello scontro in cui ora il Csm è chiamato a fare da arbitro. Come finirà? Forse senza vinti né vincitori, perché è un Csm dimezzato, prossimo alla scadenza del proprio mandato (luglio), non in grado di portare a compimento una istruttoria sul caso milanese.

Ma qualche approfondimento andrà fatto, anche perché, cautele a parte, anche il procuratore generale Manlio Minale ha ammesso che tenendo in cassaforte per due mesi il fascicolo di inchiesta sulla Sea, Bruti ha provocato una «compromissione della capacità di indagine» sulla gara d'appalto voluta dalla giunta Pisapia; e la giustificazione avanzata martedì da Bruti («il fascicolo era intitolato "quotazione Sea" quindi ho ritenuto che fosse di competenza del dipartimento di Greco») sembra non reggere alla lettura degli atti, dove la Finanza segnala una turbativa d'asta (che in effetti andrà in porto, e verrà scoperta solo a cose fatte: ma se ci fossero complici in Comune non si saprà mai) di competenza del pool di Robledo.

Nella sua audizione, Robledo ha indicato anche altri temi su cui a suo dire Bruti ha badato più alle sensibilità politiche che alla giustizia in senso stretto. Il Csm dovrà occuparsene. E anzi dentro il Csm c'è chi vorrebbe andare più in là, affrontando oltre agli esposti di Robledo altri passaggi oscuri, come lo scontro frontale tra Ilda Boccassini e la procura nazionale antimafia sulla mancata «popolazione» delle banche dati, ovvero - tradotto in italiano - sul mancato scambio di informazioni.

A venire interrogati potrebbero essere la Boccassini e Filippo Spiezia, il magistrato della Dna che dopo avere pesantemente criticato la gestione della collega ha preferito chiedere un altro incarico. A giocare a favore di Bruti Liberati sono i tempi. L'incarico del procuratore scade a luglio: ma a valutare la sua proroga sarà il nuovo Csm, dove la presenza di Md si annuncia più debole, ma la maggioranza dei consiglieri politici sarà espressa dal Pd.

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI IL PROCURATORE AGGIUNTO DI MILANO ALFREDO ROBLEDO IL PM DI MILANO FRANCESCO GRECO AL CELLULARE Manlio MinaleILDA BOCCASSINImeghnagi con magdi allam e guido podesta

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO