MAIL DI FARINA – “NON HO MAI SPIATO BONINI E D’AVANZO” - E ATTACCA: “PERCHÉ D’AVANZO RUPPE CON BONINI, SPEZZANDO LA SACRA COPPIA?” - “HO DEROGATO DA REGOLE DEONTOLOGICHE MA NON HO FATTO DEL MALE A NESSUNO”

Caro Roberto D’Agostino,

 

Renato Farina Renato Farina

come si capisce da quanto hai pubblicato, al Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti sono stato sottoposto a un processo pubblico in mia assenza,  con accuse calunniose. Hai inserito nel titolo a me dedicato la parola “vigliacco”. Molto bene. Breve replica al testo di Carlo Bonini (dell’altro signore a stipendio berlusconiano non mi importa, non lo conosco).

Vigliacco è chi mi colpisce senza un confronto pubblico, ma alle spalle, facendo il Torquemada della mia moralità, per di più con l’uso improprio e suppongo senza il suo permesso di un eroe morto, così da  trasformarmi in un essere assolutamente abietto.

In qualsiasi momento sono pronto ad accettare un confronto pubblico nella sede del Consiglio dell’Ordine o dovunque.

 

Premetto.  Ho derogato da regole deontologiche, pensando in buona fede ci fossero in ballo valori più alti. Me lo ha chiesto il governo di questo Paese.  Ho pagato con 8 (otto) anni di ostracismo. Non ho fatto del male a nessuno. Semmai, lo ridico con forza, ho contribuito a salvare la vita a diversi sequestrati! Esistono deposizioni su questo. Si chieda al Copasir, al governo di adesso, se è vero o no. Non mi aspetto medaglie. Ma vigliacco, porcatroia, no.

Renato Farina Renato Farina

 

Non ho mai spiato Bonini e D’Avanzo. Né vilmente né nobilmente. Altrimenti mi avrebbero perseguito. Bonini poteva denunciarmi in sede penale o civile. Ora mi dà del vigliacco e mi accusa di aver spiato giornalisti per conto del Sismi. Falso.

 

Ho  combattuto lealmente le  tesi di Bonini e D’Avanzo, sostenendo l’innocenza del Sismi,  della quale sono assolutamente certo. L’innocenza è provata dalla decisione della Consulta di ritenere lecita l’apposizione del segreto di Stato; ciò che non sarebbe se coprisse un delitto eversivo come il sequestro di persona. La Corte Costituzionale ha smentito perciò la procura di Milano, le tesi di “Repubblica” e la prima sentenza della Cassazione, ponendo gli atti di Pollari e Mancini nel merito del caso Abu Omar all’interno del recinto della “salus rei pubblicae”.

 

ssc31 daniele mastrogiacomossc31 daniele mastrogiacomo

Io ho patteggiato (sbagliando) una pena a 6600 euro di multa per aver aiutato persone innocenti che hanno agito per la salvezza della Repubblica, come attestato da quattro governi: Berlusconi, Prodi, Monti, Letta. Tutti vigliacchi, tutti complici di infamie? Da ogni parte sono accusato di aver diffamato Prodi copiando dossier. Falso. Controprova: perché – lui che è un querelatore formidabile – non mi ha trascinato in Tribunale? Sarebbe interessante anche un confronto su questo, io sempre disponibile.

 

Quanto all’offesa che avrei arrecato al defunto D’Avanzo, mi spiace tantissimo non essere riuscito a spiegarmi con lui. Ne ho scritto in un articolo pubblicato su “Tempi” nell’agosto del 2011, appena appresa la sua scomparsa, avvenuta mentre si allenava su una bicicletta da corsa. Lo ricopio per egoismo: per incrinare in chi mi detesta la plumbea cappa di menzogna che mi trovo piazzata addosso. E anche per onorare di nuovo, come sono capace,  D’Avanzo.

 

BONINI CARLOBONINI CARLO

“D’Avanzo… Quando ho saputo della sua morte, improvvisa, a 57 anni, mi parve che assieme a lui fosse crollato a terra qualcosa di me. Ho guardato su google map il luogo, Calcara (Viterbo), il paesaggio intorno, la strada. Se n’era andata una persona con cui in questo mondo sbilenco e non più cristiano era stato impossibile spiegarsi, anche dolersi, ma senza applicare il programma automatico di risposta alle rispettive obiezioni.

Pio PompaPio Pompa

 

Noi aspiriamo alla comunione, nulla ci è estraneo, e la sua morte è stata un po’ anche la mia morte. So che uno commenterà: esagerato. Intanto sottoterra c’è lui, e non te. Il fatto è che io so, lo so, che la morte non è l’ultima parola sulla vita, so anche che aveva una passione tremenda, e gli pulsava sangue e non inchiostro né fiele nelle vene. Io penso ci spiegheremo, un giorno. In un posto spero molto bello”.

 

Nicola Pollari Nicola Pollari

P:S. Ritengo una cosa triste usare gli amici defunti, corazzando grazie alla loro memoria la propria reputazione.  Per amore della completezza d’informazione, che dev’essere pure un capitolo della deontologia, un paio di domandine pubbliche.  Perché  D’Avanzo ruppe con Bonini, spezzando la sacra coppia? C’entra il ruolo che Bonini ebbe di penna obiettivamente collaborazionista con il Sismi post-Pollari nel caso Mastrogiacomo, compresa la diffusione di notizie non proprio esatte, immediatamente dopo il rientro in patria del collega di “Repubblica”, ottenuta con la liberazione di capi talebani assassini?  

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…