LA LEGA SALVA TREMONTI E VOTA A FAVORE DI MILANESE (MEJO NON FARLO ARRABBIARE) – LA DIFESA DAVANTI ALLA GIUNTA: “IL MIO ACCUSATORE? SOLO RANCORI PERSONALI: NON HO CANDIDATO IL FIGLIO” – COMICO SULLO SVUOTAMENTO DELLE CASSETTE DI SICUREZZA, L’AFFITTO DELLA CASA A GIULIETTO E SOPRATTUTTO SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE NON PAGATI (“DICEVA CHE CI SAREMMO RIFATTI SU ALTRI LAVORI”!!) - L’AULA VOTA IL 22 SETTEMBRE…

1 - L'AULA VOTA SU MILANESE IL 22 SETTEMBRE..
(AGI)
- Gli 11 no con cui e' stata bocciata la richiesta di arresto nei confronti di Marco Milanese sono cosi' composti: 7 Pdl, 2 Lega, 1 Popolo e territorio e 1 del Gruppo misto. I 10 voti a favore arrivano 5 dal Pd, 1 dal rappresentante dell'Italia dei valori, 2 dai commissari Udc e 2 arrivano dai due componenti finiani della giunta per le autorizzazioni della Camera. Determinante e' stata stamattina, dunque, la decisione della Lega contraria alla richiesta di autorizzazione. Il parere della giunta arrivera' ora nell'aula di Montecitorio che si riunira' sul caso il prossimo 22 settembre a mezzogiorno.

2 - "IL MIO ACCUSATORE? SOLTANTO RANCORI PERSONALI NON HO CANDIDATO IL FIGLIO"
Francesco Grignetti per "La Stampa"

È il giorno di Marco Milanese. Deve convincere i deputati che lui è una vittima incolpevole e che paga un prezzo già troppo alto per questa vicenda. Perciò arriva all'audizione con passo sicuro e volto buio, e dice: «Contro di me vi è stato un vero e proprio un massacro mediatico».

Come annunciato, è un Milanese spavaldo quello che affronta i commissari. Si scaglia contro il suo accusatore, l'imprenditore e compaesano Paolo Viscione. «Ha agito per rancore personale perché non avevo voluto appoggiare la candidatura di suo figlio a sindaco di Cervinara». E se il suo ex comandante generale, Cosimo D'Arrigo, lamenta con i magistrati lo «strapotere» che Tremonti aveva concesso al suo consigliere politico, Milanese risponde a brutto muso: «Se aveva davvero tutti questi problemi con la GdF, non si riesce a capire perché non ne abbia parlato con il ministro».

Già, ma intanto come spiegare che lo stesso giorno dell'arresto di Viscione, il 14 dicembre scorso, si è precipitato a svuotare le cassette di sicurezza? Un comportamento sospetto, agli occhi della procura di Napoli. E lui: «È solo una coincidenza non significativa. Dell'arresto di Viscione non sapevo nulla, lui era latitante. E se anche l'avessi saputo, perché sarei dovuto andare proprio quel giorno?».

Archiviata così la questione Viscione, resta però tutto il resto. Quell'appartamento del centro storico, affittato alla Confraternita dei Piceni per la bella cifra di 8500 euro al mese (lievitata poi a 9200) e poi subaffitto al ministro Tremonti. Milanese ammette: «Non ci ho mai messo piede e non ho mai pagato un euro». Spiega: «Quell'appartamento l'avevo affittato molto tempo fa e siccome non lo utilizzavo, ne avevo dato la disponibilità al ministro che mi pagava 1000 euro la settimana in contanti». Pausa. «Ma con Tremonti ci diamo ancora del lei». Una sottolineatura perché non si pensi che per questa storia dell'appartamento ci sia chissà quale inconfessabile complicità.

Ma in fondo Tremonti pagava solo metà mensile. E il resto? «Lo scomputavo in ragione dei soldi spesi per la ristrutturazione». Dovevano essere in origine 179.000 euro. Poi, a lavori svolti, s'è visto che erano «solo» 51.000 euro. Ma anche questi 51.000 Milanese mica li ha cacciati fuori di tasca sua. «Io insistevo con Proietti (l'imprenditore edile, titolare della Edilars, una piccola società del settore, ndr) per pagare... Ma lui ogni volta mi diceva di no. Poi vediamo, poi ci aggiustiamo...».

E così alla fine il deputato non ha mai pagato e l'imprenditore, unico caso al mondo, è riuscito a non farsi pagare. Peccato il sospetto che poi Proietti avesse un trattamento di favore da alcune società controllate al 100% dal ministero dell'Economia, tipo la Sogei. E che quindi tanta regalità avesse un'altra spiegazione.

I deputati su questo punto hanno insistito non poco. E Milanese s'è lasciato sfuggire: «Diceva che non li voleva e che ci saremmo rifatti su altri lavori». Infine ha dato la sua chiave di lettura, che ha lasciato allibito più di un collega: «Avevo organizzato le cose, senza andare mai in quell'appartamento, perché così un domani avrei potuto essere privilegiato nell'acquisto da parte della Confraternita».

3 - PER UN PUGNO DI AMICI IN PIÙ...
Il congiurato per l'Unità

Marco Milanese, l'ex consigliere politico di Giulio Tremonti, ha più volte spiegato che svolgeva il proprio ruolo di regista delle nomine facenti capo al ministero dell'economia non certo in nome di un proprio potere personale, quanto piuttosto per conto dell'intera coalizione di maggioranza. Argomentazioni che hanno suscitato più di una reazione da parte dei tanti politici di maggioranza da lui citati in quel contesto. Saranno ovviamente le indagini a chiarire chi abbia ragione e soprattutto se quegli episodi rilevino in alcun modo ai fini della determinazione di una fattispecie penale.

Almeno in una occasione, però, Milanese ha esercitato quel ruolo per conto della coalizione di centro destra, addirittura per l'area governativa facente capo a Palazzo Chigi che è stata spesso descritta invece come in guerra con Via XX Settembre. E' un fatto accaduto quando, terminato il proprio mandato da membro laico del Csm, ad un ex sottosegretario del governo Berlusconi è stato prospettato un ruolo da componente del collegio sindacale della Rai. Una proposta arrivatagli di sera, durante l'ultima festa di compleanno del ministro Rotondi, uno degli eventi mondani estivi della Roma politica.

L'ex consigliere del Csm, andato a dormire dopo aver accettato di buon grado l'idea di trasferirsi a Viale Mazzini, si è vide raggiungere il mattino seguente proprio da una telefonata di Marco Milanese, che lo chiamava per avviare la pratica di nomina. Tanto che, proprio nel mettere insieme l'incartamento necessario all'avio della procedura da parte dello stesso Milanese, emerse una carenza nel curriculum dell'ex parlamentare di Forza Italia: tra i tanti titoli posseduti mancava quello necessario, cioè l'iscrizione nell'albo dei revisori dei conti. Solo per quello non se ne fece nulla.

Sarà stato un caso isolato, ma in molti sono pronti a scommettere che lui, il deputato nei cui confronti pende una richiesta d'arresto, non farà la fine di Alfonso Papa. Milanese, forse, ha qualche amico in più.

 

Cosimo D'Arrigomilanese Giulio TremontiLA CASA DI VIA DI CAMPO MARZIO A ROMA DOVE ALLOGGIAVA TREMONTI sede rai

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”