LA CHIACCHIERA AI TEMPI DEL LODEN (DALLA PASSERA DI RUBY AL PASSERA DI MONTI) - DIMISSIONATO IL BANANA E IL SUO HAREM DI MUTANDE PAZZE IL CONVERSARE DA SALOTTO HA PERSO IL PEPE DEL CICALECCIO TUTTO SESSO, POLITICA E ARCORE - SE PRIMA SI PARLAVA DEL CULO DI RUBY, OGGI TOCCHIAMO IL FONDO DELLO SPREAD - SI CIANCIA SUL MALAFFARE CORROTTO DEI PARTITI O LA CAMUSSO CONTRO LA FORNERINA PIAGNENS - UNA SARA TOMMASI CHE MOSTRA LA PASSERA NON SCONVOLGE PIÙ - MELGLIO PARLARE DI PASSERA (CORRADO) E DI OPERE PUBBLICHE…

Mirella Serri per "A"

"Mostrarsi senza slip è un atto politico contro lo sciacallaggio degli istituti di credito": lo ha dichiarato la soubrette Sara Tommasi all'atto di calarsi provocatoriamente le mutandine. E le sue parole le ripete divertito, in una cena molto chic e molto gauchiste, un noto banchiere evidentemente sentendosi chiamato in causa. In tempi non lontani - prima dell'avvento di Rigor Monti (copyright Dagospia per il recente governo) - il ricordo dell'esibizione delle parti intime della show-girl laureata alla Bocconi avrebbe acceso animi e discussioni.

Oggi però, appena evocata la performance erotica scivola via leggera, è come una scheggia del passato. I nostri scambi, le nostre chiacchiere sono dunque così cambiati? Di cosa si parla nei salotti che contano, fanno opinione e tendenza, ora che la politica ha mutato volto, e anche abiti, indossa il loden, e non esalta più la prestanza fisica, il bell'aspetto, il sesso a go-go e la ricchezza ("sposi un miliardario", suggeriva Berlusconi a una ragazza che lo interpellava sul suo futuro)?

Quali gli argomenti che più ci coinvolgono? "Finalmente c'è la pace a Cetona", rileva la giornalista Sandra Monteleoni che nel suo buen retiro si ritrova nel week-end con un piccolo esercito di imprenditori, stilisti, economisti, noti editorialisti, da Fabrizio Saccomanni a Cesare Romiti, Federico Forquet, Davide Croff, Fiorella Kostoris, Paolo Franchi, Mario Pirani, Sandro Viola e tanti altri ancora.

"Amicizie consolidate si erano spaccate in fazioni pro e contro Berlusconi. Se non ti esprimevi eri sotto controllo, se fiatavi venivi iscritta nelle liste di una parte o dell'altra. Adesso il collante è la figura di Giorgio Napolitano, factotum della rinascita". Ma è proprio così? Oggi la conversazione scorre serena? La ritrovata unanimità è veramente tale oppure è solo apparenza? "L'argomento che trionfa è la crisi economica. Superficialmente si è tutti d'accordo su cause e rimedi. Ma non è così", registra un attento osservatore del costume, come il francesista e scrittore Giuseppe Scaraffia.

"Un esempio? Quando ci si incontra la sera tra amici i toni si alzano. Alcuni sostengono che i ristoranti sono tutti pieni, altri che sono tutti vuoti. Alcuni dicono che siamo travolti dalla recessione, altri che riusciamo a galleggiare. Qual è la verità? In realtà sta accadendo quello che capitò nella Francia del Settecento: con il religiosissimo Luigi XIV erano tutti clericali mentre con la successiva reggenza di Filippo II d'Orléans diventarono tutti libertini e mangiapreti.

Attualmente ci riconosciamo nelle opinioni espresse dai tecnici del nuovo governo. Poi però nella vita di tutti i giorni dubitiamo fortemente di quel che ci viene detto". A confermare le osservazioni di Scaraffia sulle divisioni provocate dalla stretta al portafoglio è il soffio delle dispute che riscaldano i cuori e le ville tra la Maremma e l'Argentario dove si ritrovano attori, deputati, ambasciatori, da Margherita Buy a Lucrezia Lante della Rovere, ai Bassanini, Chicco Testa, Staffan de Mistura.

Tra un piatto di bricoli e un'acqua cotta si incrociano le armi su una materia che scotta: il malaffare in politica, la longa manus della corruzione. E a questo si aggiunge il confronto sulla costruzione dell'autostrada cosiddetta ‘spaccamaremma'. Accalora da decenni ma, proprio di recente, ha preso una nuova, insospettabile piega: "C'è chi non manca di ricordare le vicende in cui è stato coinvolto Denis Verdini o la casa acquistata ‘ a sua insaputa' per Claudio Scajola.

E c'è chi invece si interroga sul mistero di quel faccione così solare di Luigi Lusi, il tesoriere della Margherita, e vi individua ‘Lo strano caso del dottor Jekill e Mister Hyde', in apparenza solerte amministratore e poi capace di spendere 180 euro per gli spaghettini al caviale, per non parlare di tutto il resto", osserva lo storico e ambientalista Nicola Caracciolo, aristocratico con magione nel bellissimo sito di Garavicchio."C'è un'opinione condivisa. Che le mele marce siano tanto a destra che a sinistra.

Però, poi, proprio questa acquisizione alimenta tante baruffe. Il discorso sui furti e le ruberie che imperversano tra le varie ‘cricche' di imprenditori ha messo in evidenza che le grandi opere implicano la presenza di bustarelle. Questo dà nuova linfa e argomenti a chi, come me, è fortemente contrario all'autostrada, a questa nuova occasione di possibili truffe". Centrale, per i più attenti maremmani d'adozione, è dunque la preoccupazione per la protezione del territorio.

Tra un sorso e l'altro di morellino, sempre gli stessi frequentatori della Piccola Atene (alias Capalbio) sono schierati in falangi armate e separate sul ruolo di banche e banchieri. "Non si sta facendo abbastanza per difendere le fasce più deboli. Questo governo che protegge il mondo della finanza e affini non si preoccupa del futuro, non solo nostro ma di quelli che stanno peggio di noi: questo il leit motiv degli ultimi tempi", osserva Annalisa De Siati, moglie dell'ambasciatore Rocco Cangelosi, prima rappresentante permanente a Bruxelles e poi consigliere al Quirinale.

Raggiunta la coesione, dunque? Non proprio. Il disaccordo si registra pure tra coloro che concordemente individuano nel loden di Monti un supporter di sportelli e di istituti bancari: c'è chi fa il tifo per il ciuffo ribelle della segretaria della Cgil, Susanna Camusso e chi, come Furio Colombo sceso in piazza con la Fiom nell'ultima manifestazione romana, lancia in resta sostiene i grandi meriti di Maurizio Landini. In ogni caso, però, sulla nostra conversazione e pure sulla provocazione, si è abbattuto uno tsunami: il gesto futurista, chiamiamolo così, dell'avvenente Sara con i genitali in mostra, sembra archelogia, un reperto storico. I cento e passa giorni di Rigor Monti, da questo punto di vista, valgono infatti cento anni.

 

 

 

TOMMASI CHIAPPE sara tommasi Elsa ForneroCORRADO PASSERA RUBY DA CHISANDRA MONTELEONI MAURIZIO LANDINI

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO