DIVORZIATI MA NON DA CRISTO - BENEDETTO XVI HA IN SERBO QUALCOSA DI RIVOLUZIONARIO, E DAL SINODO ARRIVANO I PRIMI SEGNALI - MONSIGNOR FORTE FA L’APRIPISTA: CI VUOLE “UNA DECISA SVOLTA NEL SENSO DELLA CARITÀ PASTORALE” - L’ARCIVESCONO DI FIRENZE BETORI: “NESSUNO È BUTTATO FUORI DALLA COMUNITÀ PER UNA SUA IRREGOLARITÀ DI SITUAZIONE FAMILIARE” - NEGARE LA COMUNIONE AI CATTOLICI DIVORZIATI NON E’ PIU’ POSSIBILE…

Marco Ansaldo per "la Repubblica"

I divorziati risposati non possono essere ridotti a una «realtà peccatrice». E la Chiesa «deve trovare soluzioni» al loro caso. C'è una buona notizia che viene dal Sinodo dei vescovi in corso in Vaticano. Ed è la significativa apertura, da parte della Chiesa ufficiale, alle coppie divorziate e risposate, con una riflessione sui loro figli e l'accesso a comunione e sacramenti. Monsignor Felix Gmur ha 46 anni, ed è uno dei più giovani fra i vescovi partecipanti ai lavori.

L'altro ieri, in un'aula che lo ascoltava con attenzione, e molte teste che annuivano, diceva: «Io conosco una coppia: sono sposati da 50 anni e tutti e due hanno alle spalle brevi esperienze matrimoniali. Questi 50 anni non contano nulla? È solo una realtà peccatrice? Forse qui la Chiesa deve immaginare un nuovo trattamento».

Così, il giovane episcopo Gmur è andato in profondità: «Pensiamo a una ragazza che vive con sua madre e con il compagno della madre - si è chiesto ancora - allora bisogna ripensare le relazioni del corpo della famiglia, del corpo della Chiesa e anche del corpo umano, della sessualità». Il suo appello non è stato il solo a risuonare nell'aula. Qualche giorno prima ne aveva accennato un monsignore di Malta, il vescovo Mario Grech: «Per le coppie di fatto che sentono l'insegnamento del Magistero come un macigno sulla loro testa e sui loro cuori - aveva detto - e trovano difficoltà a riconciliarsi con la Chiesa e forse con Dio, l'avere la Chiesa che cammina accanto a loro si rivela veramente come una buona notizia».

E il presule maltese ha poi continuato: «Direi che queste coppie oggi aspettano dal Sinodo un "messaggio imperiale", una parola illuminante come quella che ha pronunciato il Santo Padre a Milano. Cioè che "questo problema dei divorziati risposati è una delle grandi sofferenze della Chiesa di oggi", e che "a queste persone dobbiamo dire che la Chiesa le ama, ma esse devono vedere e sentire questo amore"».

Così l'altro giorno, uno dei big alla riunione, l'arcivescovo Robert Zollitsch, presidente della Conferenza episcopale tedesca, si è espresso a favore di una soluzione: «Questo non è un tipico problema dell'Europa centrale» ha precisato, sottolineando che il tema «è sentito anche tra vescovi latinoamericani e africani».

Gli italiani non si sono tirati indietro. Un teologo riconosciuto come Bruno Forte, arcivescovo di Chieti-Vasto, ha caldeggiato «una decisa svolta nel senso della carità pastorale» sul tema dei divorziati risposati, ai quali è negata la comunione e, in particolare, dei loro figli, «che spesso vengono resi estranei ai sacramenti dalla non partecipazione dei loro genitori». E ieri mattina un altro nome importante, il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, rilevava alla Radio Vaticana che «nessuno è buttato fuori dalla comunità per una sua irregolarità di situazione familiare». Si tratta anzi di «creare spazi in cui ci sia accoglienza rispetto all'immagine del matrimonio che Gesù ci ha affidato ».

Betori è anche il presidente della commissione per il messaggio conclusivo del Sinodo. Un testo che sarà emendato e messo ai voti venerdì. Data la rilevanza del tema e le posizioni più volte espresse da Papa e vescovi, non si esclude che l'argomento entri nel documento finale al voto. Due segnali di attenzione giungono in proposito.

La pubblicazione sull'ultimo numero di Civiltà cattolica, rivista che esce con l'imprimatur della Segreteria di Stato vaticana, di un approfondito articolo dal titolo "Separazioni e divorzi in Italia". E il fatto che lo stesso pezzo sia riportato sull'Osservatore Romano di ieri. Il Papa, dicono i bene informati, «forse sta preparando qualcosa su questo tema».

 

PAPA BENEDETTO XVI A MILANO jpegpapa ratzinger benedettoXVI lap011 papa benedettoXVI repubblicaMONSIGNOR FELIX GMUR jpegMONSIGNOR ROBERT ZOLLITSCH jpeg

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”