testata nucleare armi nucleari bombe

L’EUROPA ALLA SCISSIONE DELL’ATOMO - IL DISIMPEGNO MILITARE AMERICANO VERSO L’UE PONE UN PROBLEMA ENORME: CHI GARANTIRÀ LA DETERRENZA NUCLEARE ALL’UNIONE? - L’IPOTESI DI “APPALTARLA” A FRANCIA E GRAN BRETAGNA NON E' COSI' FATTIBILE - CI SONO PROBLEMI DI COMPATIBILITÀ OPERATIVE E SI TRATTEREBBE DI UN PERCORSO DI LUNGO PERIODO - L’ESPERTO BRUNO TERTRAIS: “NON SI PUÒ SEMPLICEMENTE COLLOCARE UN MISSILE O AEREO OVUNQUE. NON ACCADRÀ DOMANI CHE L’ITALIA POSSA IMBARCARE MISSILI FRANCESI. È COSTOSO E COMPLICATO, COME IL DISPIEGAMENTO DI ARMI NUCLEARI FRANCESI SU SUOLO STRANIERO. QUELLO CHE SAREBBE POSSIBILE E’ LA CONDIVISIONE PIÙ RISTRETTA DEI RISCHI E DELLE RESPONSABILITÀ NUCLEARI”

Estratto dell’articolo di Anais Ginori per www.repubblica.it

 

macron starmer

Una deterrenza «condivisa» tra la Francia e altri Paesi europei. Emmanuel Macron ha aperto a una possibile svolta nel nuovo contesto di disimpegno dell'America di Donald Trump […] Ora che l'ombrello americano non sembra più così garantito, persino il futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz ha invocato una condivisione della sicurezza nucleare.

 

Lo sguardo, per forza di cose, va verso Parigi. La Francia è l’unico paese dell’Ue dotato di arma atomica, e dispone anche di un arsenale totalmente indipendente, a differenza del Regno Unito, che ha una tecnologia americana. L'apertura di Macron a forme di condivisione della deterrenza ha scatenato attacchi dall'estrema destra che già parla di «tradimento nazionale», tanto che il ministro della Difesa, Sébastien Lecornu, ha dovuto precisare: «La deterrenza è e resterà francese». Parigi […] manterrebbe sempre il controllo sulla progettazione e produzione delle armi. Il capo dello Stato – che ha i codici nucleari – continuerebbe a essere quindi l’unico a decidere sul loro utilizzo.

VERTICE DI LONDRA - ZELENSKY STARMER MACRON

 

Macron aveva parlato già nel 2020 di possibile dialogo e partecipazione a esercitazioni con altri paesi alleati dell'Ue. Secondo Bruno Tertrais, uno dei massimi esperti europei della deterrenza nucleare, ci sono discussioni confidenziali con alcuni partner europei. […] Il rischio di un abbandono strategico dell’Europa da parte degli Stati Uniti è stato spesso enfatizzato in passato dalla Francia.

 

«Ora questo rischio diventa più reale», analizza Tertrais che prevede due scenari. Nel primo, alcuni Paesi europei decidono di avere una sorta di «polizza complementare» all'ombrello americano rivolgendosi alla Francia e al Regno Unito. Questa condivisione, spiega l'esperto, «potrebbe concretizzarsi con visite o rotazioni delle forze aeree strategiche francesi, ovviamente senza le loro armi nucleari» spiega l'esperto.

TESTATE NUCLEARI NEL MONDO NEL 2024 – LA STAMPA

 

Nel secondo scenario, improbabile ma non più impossibile, prevede un disimpegno totale degli Usa dal continente, una «rottura del contratto transatlantico di sicurezza» in vigore da decenni tra le due sponde dell'Atlantico. «A quel punto – prosegue – francesi e britannici dovrebbero reinventare un meccanismo di deterrenza europeo basato solo sulle forze francesi e britanniche".

 

L'esperto fa notare che ci sono problemi di compatibilità operative e si tratta comunque di un percorso di lungo periodo. «Non si può semplicemente collocare qualsiasi missile o aereo ovunque e in qualsiasi momento. Non accadrà domani che i Paesi Bassi o l’Italia possano imbarcare missili francesi. È costoso e complicato. Ancora più costoso e complicato sarebbe il dispiegamento di armi nucleari francesi su suolo straniero». Concretamente quello che sarebbe possibile, prosegue Tertrais, sono «forme di condivisione più ristretta dei rischi e delle responsabilità nucleari».

 

keir starmer emmanuel macron vertice europeo sull ucraina foto lapresse

«Ad esempio, le forze di Stati europei non nucleari potrebbero partecipare alla pianificazione di operazioni aeree nucleari, come già avviene all’interno della Nato. Un aereo cisterna tedesco potrebbe prendere parte a un’operazione condotta da bombardieri nucleari francesi, oppure potrebbero essere coinvolti velivoli spagnoli per la difesa aerea».

 

In termini percentuali, la dissuasione nucleare rappresenta oltre il 10% dell’intero bilancio della difesa francese, pari a circa 58 miliardi di euro nel periodo 2024-2030 per il mantenimento dell’operatività delle forze strategiche come sottomarini nucleari lanciamissili balistici, forze aeree strategiche con missili nucleari aria-superficie, testate nucleari. Secondo Tertrais, la Francia […] non vorrà mai che il budget destinato alla deterrenza nucleare dipenda da un voto al Bundestag o al Senato italiano […]

VLADIMIR PUTIN E LE ARMI NUCLEARI LA DOTTRINA NUCLEARE – LA STAMPA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO