LA DISOBBEDIENZA ALL'UE? BERLUSCONI COPIA L’IDEA DALLA SINISTRA FRANCESE

Francesco De Dominicis per "Libero"

«Sforare i parametri di Maastricht sarebbe importante soprattutto come segnale politico: l'Italia avrebbe l'occasione per mostrare i muscoli a Bruxelles, il Governo potrebbe far vedere che è alla guida di un grande paese». L'economista Alberto Bagnai, uno dei più fermi sostenitori della crociata antieuro, dà in qualche modo ragione a Silvio Berlusconi che ieri ha invitato l'Italia a violare il patto Ue sul rapporto tra deficit e Pil al 3%.

Professor Bagnai, deve scattare la rivolta contro l'Europa?
«I primi a non rispettare quei paletti furono Francia e Germania nel 2002. Possiamo farlo anche noi. Sarebbe un segnale politico importante per il Governo che deve sostenere i suoi cittadini».

Dunque ha ragione Berlusconi.
«Che grida contro l'Europa, ma poi ha sempre adempiuto alle richieste di Bruxelles ... Comunque, le cose giuste non hanno colore. Peraltro, quello che dice oggi l'ex premier era stato proposto dal marxista Jacques Sapir in Francia due anni ifa. Dunque, se vuole, è Berlusconi che un po' alla volta sta facendo sua la proposta della sinistra d'Oltralpe».

Ora però c'è più attenzione ai conti pubblici nell'area euro. E le multe per chi calpesta le regole?
«È un problema minore. E poi francesi e tedeschi non hanno pagato nulla. Dopo aver violato i parametri, hanno cambiato le regole con gli altri partner».

Da Bruxelles ieri hanno subito messo in guardia il Governo di Enrico Letta: "Guai a chi sfora".
«Siamo al gioco delle parti. Voglio proprio vedere chi ci viene a chiedere i soldi. In realtà non ci sono poteri coercitivi. È tutta una questione politica: i debitori spesso sono in posizione di forza».

Ma con altro debito pubblico non correremmo alcun rischio?
«Chiariamo una cosa: quella che stiamo vivendo è una crisi di debito privato facilitata dall'euro. La moneta unica nasce per agevolare i movimenti di capitale e in qualche modo era giusto così. Ora però non funziona più».

Come nascono quei vincoli?
«Sono paletti insensati, come sempre denunciato dagli economisti. Il 3% preso come riferimento, poi, non ha alcuna valenza economica. Era quello che i tedeschi pensavano di poter raggiungere. Punto».

Tutti uguali coi vincoli di Maastricht o c'è chi ha mani libere?
«Secondo le previsioni del Fondo monetario internazionale, la Francia dovrebbe avere nel 2013 un rapporto deficit/pil al 3,6%, quindi fuori del paletto. E la Spagna addirittura al 6,6%. Ma la commissione Ue ha esteso agevolazioni a Parigi e Madrid».

Perché l'Italia non si fa valere?
«In Italia siamo più realisti del re, non abbiamo mai preso posizioni contrattuali forti nei confronti di Bruxelles. È come se avessimo una sorta di complesso di inferiorità. Vogliamo sembrare più bravi a tutti i costi, pur di far bella figura rischiamo l'autodistruzione».

Sarebbe meglio alzare la voce?
«Se volesse il Governo potrebbe indebitarsi di più per facilitare il rientro dei debiti privati, ma non può farlo perché i mercati lo punirebbero. È un paradosso: le politiche d'austerità non funzionano in recessione, ma non ci sono alternative. E in Italia questa situazione è aggravata proprio dalla presenza delle politiche europee e dall'austerity».

Troppo facile: risolviamo tutto con più debito?
«Bisogna fare attenzione. Una politica espansiva aggraverebbe la bilancia dei pagamenti perché ci sarebbero aumenti di importazioni: più soldi in tasca da spendere su prodotti che in Italia vengono per lo più dal resto d'Europa: come carne francese e latte tedesco. Solo ritoccando il cambio eviteremmo certi problemi».

Quindi via dall'euro. Anche qui lei la pensa come l'ex premier.
«La critica all'austerità e l'esigenza che l'Italia acquisti una dignità maggiore in sede europea è condivisibile. Obbedire alla pressione dei mercati porta i governi a strozzare l'economia. Anche in America Latina hanno fatto la stessa cosa. Col rigore è aumentata la recessione e quindi è salito il rapporto tra deficit e Pil».

L'Italia può liberarsi del rigore Ue e della morsa dell'euro?
«Che l'austerità sia una scemenza ormai è noto e se ne sono accorti anche all'Fmi per quanto riguarda il piano salva Grecia. Anche a Bruxelles, secondo me, è chiaro che l'eurozona va almeno divisa in due. Ma c'è un copione da rispettare. Fatto sta che tutti i sistemi politici devono fare i conti con le leggi dell'economia: è successo anche nell'ex Unione sovietica dove era stato investito un "capitale politico" assai più rilevante rispetto a quello investito nell'euro. Se un sistema non funziona, alla lunga crolla».

 

silvio berlusconi dito ALESSANDRO BERTOLDI E SILVIO BERLUSCONI berlusconi corna ALBERTO BAGNAIALBERTO BAGNAI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO